Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. L. Gregori

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume 27\2

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume 27\2

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 264

Atti del Workshop internazioanle, tenutosi il 17 e il 18 giugno 2019 presso il Koninklij Nederlands Instituut Rome..
30,00

Made in Italy. Una lettura critica fra eredi virtuosi e dissipatori

Made in Italy. Una lettura critica fra eredi virtuosi e dissipatori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 194

Il made in Italy è un brand che si colloca nelle prime posizioni a livello mondiale ed è associato a valori positivi quali creatività, estetica, qualità e ricercatezza. Divenuto ormai sinonimo di "saper fare bene", è un valore aggiunto per il nostro sistema produttivo: una sorta di asset collettivo, un patrimonio di enorme valore che è stato ereditato. Per le nuove generazioni è dunque un marchio a costo zero, una sorta di rendita di posizione; ma, come tutte le rendite di posizione, non potrebbe continuare a funzionare nel lungo periodo. La tesi sostenuta in questo libro è che sia ormai giunto il momento di mettere a punto una reale strategia di sviluppo per il made in Italy, operando un distinguo fra "eredi virtuosi" e "dissipatori", vale a dire fra quanti contribuiscono a difenderne il valore e quanti invece semplicemente se ne appropriano, causando al contrario una dispersione di valore. I temi attorno ai quali si articola il dibattito vanno dalla contraffazione - e relativa tutela -, alle problematiche connesse all'"italian sounding", alla presenza di operatori stranieri in Italia - il cosiddetto "Made in Chitaly" -, all'acquisizione di brand italiani da parte di marchi esteri, alle problematiche legislative connesse al "Full Made in Italy" e alle filiere multilocalizzate.
17,00

Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche

Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 416

Questo testo raccoglie i risultati dei filoni di analisi sviluppati dal gruppo di lavoro formato da ricercatori di management delle Università Politecnica delle Marche e di Urbino e da qualificati operatori del comparto, coordinati da Gian Luca Gregori e Tonino Pencarelli. Si tratta di un contributo pluridisciplinare finalizzato a fornire al lettore (studenti universitari, operatori e manager del commercio, decisori pubblici) un inquadramento delle problematiche del settore commercio sotto il profilo economico, manageriale e legislativo. L'approccio di analisi seguito è sia descrittivo sia interpretativo, proponendo chiavi di lettura del fenomeno capaci di coniugare la dimensione macro (il settore commercio e il territorio) con quella micro (le imprese, singole e aggregate in rete, come ad esempio i centri commerciali naturali ed artificiali) alla luce dell'evoluzione della normativa europea per la regolamentazione del commercio. Emerge un quadro assai fluido del comparto del commercio, sollecitato dalla crescente frammentazione delle esigenze del consumatore, dai numerosi livelli di interventi normativi sul settore dei servizi in genere e del settore commerciale in particolare, oltre che dalle molteplici innovazioni poste in essere nei processi commerciali da distributori e produttori.
48,00

Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romano. Volume 5
46,48

Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica

Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 757

"Con questo catalogo dedicato alla ricca collezione esposta nel Museo epigrafico presso le Terme di Diocleziano si aggiunge un altro tassello all'intenso lavoro della Soprintendenza per valorizzare le sue importanti raccolte. Si apre così la serie dei cataloghi scientifici dedicati al complesso delle Terme di Diocleziano e della Certosa e alle collezioni ivi ospitate. Ho svolto gran parte della mia carriera di funzionario di Soprintendenza proprio presso la Sede delle Terme, partecipando all'elaborazione dei nuovi progetti espositivi, quindi non posso che rallegrarmi per questo primo significativo risultato. È anche fonte di legittimo orgoglio la constatazione che tra i curatori di un'opera così importante e significativa per gli studi epigrafici e non solo - vi sia Rosanna Friggeri, funzionario di questa Soprintendenza, che da più di trenta anni coniuga felicemente la gravosa attività di tutela e valorizzazione con lo studio dell'ampia collezione epigrafica." (Mariarosaria Barbera)
49,00

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 336

Lo studio nasce dalla constatazione che la letteratura manageriale affronta in modo insufficiente il tema della comunicazione turistica e del branding rispetto all'importanza che assume nelle attività delle organizzazioni turistiche private e pubbliche. Il lavoro affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. Emerge l'importanza, per gli operatori turistici, di possedere competenze professionali adeguate per accrescere sia l'efficienza che l'efficacia della comunicazione turistica territoriale e soprattutto la necessità di collegare l'azione comunicativa con le strategie di governo delle destinazioni turistiche. L'imperativo, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi, nella consapevolezza che una destinazione comunica anche tramite i residenti, i turisti, l'ambiente, la cultura, le risorse e i prodotti turistici di cui è dotata. Il lavoro è rivolto agli studiosi, ai professionisti, ai responsabili delle attività promozionali turistiche della Pubblica Amministrazione e di organismi privati e soprattutto agli studenti dei corsi di economia e management del turismo e di scienze turistiche.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.