Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. La Face Bianconi

Educazione musicale e formazione

Educazione musicale e formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 512

Il volume, destinato ai pedagogisti nonché agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori, delle Università e delle SSIS, presenta gli Atti del convegno internazionale promosso dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, dal "Saggiatore musicale" e dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna (Bologna, 12 14 maggio 2005). Questo dialogo multidisciplinare - vi partecipano musicologi, etnomusicologi, pedagogisti, pedagogisti della musica, esperti di didattica, psicologi, antropologi, musicisti - aggiorna e ridefinisce il "modello" dell'Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell'educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca. Un'educazione musicale ben strutturata deve coniugare il conoscere col fare, deve trasporre il savoir savant dei musicologi nel savoir à enseigner dei docenti, onde condurre alla 'comprensione musicale' intesa come un processo eminentemente culturale.
45,00

I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti

I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1992

pagine: 920

Il volume è diviso in due tomi: 1) I testi handeliani. Da Vincer se stesso è la maggior vittoria (1707) a L'Elpidia, overo Li rivali generosi (1725). 2) Le fonti (1720-1725). L'edizione dei cinquanta drammi per musica di Handel dà per la prima volta il testo criticamente accertato sui libretti originali e riproduce inoltre i libretti preesistenti donde Handel prese le mosse nel suo lavoro di operista: sono più di quaranta drammi che costituiscono un inedito florilegio del teatro per musica italiano dal 1677 al 1730.
143,00

La musica tra conoscere e fare

La musica tra conoscere e fare

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Questo volume, destinato agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori e delle Università, esamina e discute sotto varie angolature la necessaria convergenza, in senso pedagogico e didattico, di due approcci alla cultura musicale: un approccio "critico", incentrato sulla comprensione del brano musicale; e un approccio "pratico", mirato alla produzione musicale (eseguire, comporre, improvvisare). Per poter esprimere appieno la propria efficacia nella formazione del giovane cittadino, l'educazione musicale non può disgiungere il "fare" - inteso come prassi sorretta da un vigoroso apparato di conoscenze teoriche - dal 'conoscere', che si realizza attraverso l'ascolto attento e consapevole dell'opera d'arte musicale. Alcuni contributi di questa raccolta pongono l'accento su due temi eminenti affrontati in un convegno bolognese del maggio 2008. Per un verso, occorre valorizzare la dimensione storica dei fenomeni musicali. Per altro verso, le prospettive aperte dall'interculturalità richiedono lo studio serio e coscienzioso tanto della propria quanto delle altrui tradizioni musicali, a tutto beneficio di una comprensione pertinente, che apprezzi e rispetti le differenze. Altri saggi analizzano i contesti - il Conservatorio, la Scuola - in cui si realizzano differenti situazioni di insegnamento-apprendimento; altri ancora offrono specifiche proposte didattiche.
23,50

L'invenzione del madrigale italiano

L'invenzione del madrigale italiano

Iain Fenlon, James Haar

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 166

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.