Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Malaguti

Don Arrigo Beccari e dott. Giuseppe Moreali primi cittadini italiani dichiarati Giusti tra le Nazioni

Don Arrigo Beccari e dott. Giuseppe Moreali primi cittadini italiani dichiarati Giusti tra le Nazioni

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2015

pagine: 72

"Sono passati cinquant'anni da quando don Arrigo Beccari e il dottor Giuseppe Moreali ricevettero l'importante riconoscimento di Giusti tra le nazioni nel memoriale dello Yad Vashem di Gerusalemme e oltre settanta dal salvataggio dei ragazzi ebrei ospitati a Villa Emma: eppure ancora oggi, al pensiero di quel riconoscimento così importante e di quella vicenda così significativa, un misto di ammirazione, emozione e curiosità ci avvolge e ci sorprende. [...] La capacità di ascolto, di empatia nei confronti dell'altro, la capacità di farsi carico dei bisogni dell'altro, delle sue richieste d'aiuto è il più grande insegnamento che don Arrigo Beccari e il dottor Giuseppe Moreali ci hanno lasciato, spalancando i cuori prima ancora che i portoni. Si è nel giusto, se si agisce in maniera disinteressata, senza secondi fini, tenendo sempre conto dell'altro, nel rispetto della dignità e della ricchezza umana. Si può essere giusti in qualsiasi momento storico". (Dalla presentazione di Stefania Grenzi)
13,00

Nonantola nella cultura e nell'arte medievale

Nonantola nella cultura e nell'arte medievale

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2003

pagine: 140

13,00

Martirio di pace. Memoria e storia del martirio nel XVII centenario di Vitale e Agricola

Martirio di pace. Memoria e storia del martirio nel XVII centenario di Vitale e Agricola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 556

Questo volume, pubblicato in occasione del XVII centenario di Vitale e Agricola, è frutto del contributo di eminenti studiosi afferenti a diverse discipline e fornisce un'ampia e approfondita panoramica storico-culturale del concetto di martirio. Una prima parte è dedicata ai martiri bolognesi e a quanto, nel corso della storia, è loro connesso. Nella seconda parte del volume si affronta il concetto del martirio nelle diverse epoche della storia. Il volume termina con una riflessione sugli avvenimenti e le ideologie del XX secolo che hanno procurato numerosi martiri nelle chiese cristiane.
35,00

Vitale e Agricola. Sancti doctores. Città, Chiesa, studio nei testi agiografici bolognesi del XII secolo
59,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.