Libri di G. Miccoli
Giustizia in bilico. I percorsi di innovazione giudiziaria. Attori, risorse, governance
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 559
Nel momento attuale di profonda crisi economica, politica e sociale, praticare e favorire i percorsi di efficienza e innovazione della giustizia italiana rappresenta una necessità essenziale per evitare che la bilancia, sempre in bilico, non sia schiacciata dal peso di inefficienze, corporativismi e mancanza di progettualità. Questo volume, frutto del dialogo a più voci fra autori di diversa provenienza culturale e professionale, intende accantonare slogan e ideologismi, per riflettere criticamente, in ottica progettuale, sui percorsi d'innovazione che da anni investono il sistema giudiziario del nostro Paese. Informatica e statistica giudiziaria, best practices e riorganizzazione dei servizi, processo civile telematico, convenzioni tra uffici giudiziari ed enti locali, rendicontazione sociale e certificazioni di qualità degli uffici giudiziari, reingegnerizzazione del Ministero della Giustizia e del sistema informativo del C.S.M., protocolli di udienza tra giudici e avvocati rappresentano una scommessa plurale che si gioca a livello locale e nazionale per migliorare la giustizia italiana.
Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Volume 17
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1440
Numerosi sono gli elementi della realtà del Friuli Venezia Giulia degni di una trattazione particolareggiata: prima fra tutte la questione dell'esodo istriano, qui illustrata in un lungo saggio, come richiede la complessità di un dramma ancora poco conosciuto e scottante. La questione economica non può essere affrontata separatamente dal succedersi delle scelte politiche che, nei secoli, hanno imposto al Friuli pesanti mutamenti e condizionamenti. Un altro saggio si occupa di come la regione sia stata costruita a tavolino, e da costruttori spesso poco convinti della sua unità. Rilevante è poi l'aspetto culturale che fa di questo territorio la nostra porta mitteleuropea attraverso cui sono giunte la psicanalisi e molta della letteratura d'inizio Novecento.