Libri di G. Molinari
Terra provocata. Percezione della materia e concetto nella materia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 96
La pubblicazione ha come linea guida la materia: all'interno trovano spazio opere significative di artisti tra cui Lucio Fontana, Alberto Garutti, Giacinto Cerone, Luigi Ontani, Daniel Silver, Ai Weiwei e contributi di Carlo Zauli, Guido Molinari e Maura Pozzati. Si analizzano le sperimentazioni con la ceramica non soffermandosi su esclusivi formalismi, non selezionando artisti ceramisti puri ma, in piena libertà, spaziando tra opere che mostrano l'elevazione della tecnica a materia dell'arte. Il volume "Terra provocata" è stato progettato in occasione dell'omonima mostra promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei, Museo Civico Medievale di Bologna e Museo Carlo Zauli di Faenza, che inaugurerà in concomitanza con Arte Fiera a Bologna presso gli spazi espositivi della Fondazione del Monte e presso il Museo Civico Medievale.
Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucaullt, Benjamin, Adorno, Bloch
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 268
È ancora possibile tenere insieme il presente e il futuro? Oppure il real time, il presente dilatato in cui oggi viviamo, non fa che allontanare il futuro e recidere il rimando segreto tra ciò che è e ciò che verrà? Il nuovo libro curato dall'Associazione Odradek XXI di Bresciasi propone di rispondere proprio a questa domanda, inserendola in quel filone che conduce dall'agire politico-sociale (Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze, Mimesis 2009) alle costellazioni dell'abitare (L'abitare e lo scambio. Limiti, confini, passaggi, Mimesis 2013). La prima parte del volume è un tentativo di "pensare il presente" insieme a Foucault. Si tratta di cogliere il senso della distinzione tra il "presente" e l'"attuale": l'attuale diventa chiave critica, approccio "diagonale", che permette di rivelare in controluce le relazioni di potere sottese all'aspetto immutabile del presente. Il pensiero di Foucault vuole dire "che cosa è oggi" attraverso una "archeologia" del presente, un lavoro di scavo sulle sedimentazioni di potere depositate nei discorsi e nelle pratiche. Queste sedimentazioni determinano il nostro vivere sociale in quanto soggetti che si credono liberi. La seconda parte intende invece "riaprire il futuro" tramite il recupero del concetto di "utopia" in Benjamin, Adorno e Bloch. Tentativi diversi di inscenare la presenza-assenza della categoria "futuro" da parte di pensatori che hanno legato il loro nome al noi politico novecentesco.
Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 208
Vittorio Barducci. Cristiano nel quotidiano. Scritti e testimonianze
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2012
pagine: 108
"Proprio nell'ordinarietà dei luoghi del quotidiano si è incessantemente speso Vittorio Barducci: nella famiglia teneramente amata; nell'impegno missionario e apostolico; nella costruzione della comunità ecclesiale e nella promozione dell'Azione Cattolica, a cui ha fortemente avvertito di appartenere; nel lavoro; nell'attenzione al territorio, al sociale, al civile, alla realtà politica. Questo l'ha reso un testimone generoso, autentico e credibile, capace di comunicare mediante la sua stessa esistenza la bellezza di una fede vissuta con semplicità e forza." (dall'Introduzione al volume)