Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Origgi

Dimostrare, credere, pensare. Introduzione all'epistemologia

Dimostrare, credere, pensare. Introduzione all'epistemologia

Clark Glymour

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: XIII-414

Quando e perché parliamo di conoscere? Che cosa siginifca "dimostrare"? Come giustificare le nostre credenze? Infine, qual è la natura della mente, degli stati di coscienza e di quel particolare processo cui diamo nome di pensiero? Nelle pagine di questo volume l'autore intende offrire una ricognizione sistematica e rigorosa dei grandi temi e dei grandi problemi relativi alla natura del conoscere che per più di 2500 anni hanno rappresentato delle sfide per filosofi e scienziati. Il testo è insieme un'introduzione all'epistemologia contemporanea e una risposta ai grandi interrogativi della filosofia occidentale.
30,50

Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura

Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura

Dan Sperber

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 184

E' possibile applicare il metodo delle scienze naturali allo studio della cultura? I sei saggi raccolti in questo libro costituiscono i tasselli del programma di costruzione di una scienza naturale del sociale, programma al quale aderiscono anche scienziati come Richard Dawkins e Luca Cavalli-Sforza. Ma se per questi è possibile applicare il modello biologico allo studio delle unità culturali, per Sperber si tratta piuttosto di indagare attraverso gli strumenti della teoria cognitiva come le idee si originano e si diffondono. La cultura, sostiene l'autore, è fatta in primo luogo di idee contagiose, spiegare la cultura significa spiegare le cause e gli effetti di tale "contagio".
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.