Libri di G. Pasquino (cur.)
Le piccole étoiles e la pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 43
L'improvvisa e totale chiusura dovuta alle misure di contrasto alla pandemia ci ha costretti a percorsi di riflessione. A fare grandi viaggi dentro di noi e a cercare dentro le mura domestiche un modo per rimanere attivi e in contatto. È nata così l'idea di armonizzare in un progetto le nostre passioni: i libri e la danza, entrambi capaci di comunicare e suscitare emozioni. Un rapporto più importante di quanto si pensi perché la danza, al pari di un libro racconta, trasmette storie e desideri. La scrittura ci permette di guardarci dentro e di tirare fuori quello che nascondiamo o che vogliamo far capire di noi. Due linguaggi diversi che l'umanità utilizza da sempre per esprimere sentimenti e stati d'animo. Ecco, in queste pagine troverete quelle di un gruppo di piccolissime e giovanissime ballerine. Confuse ma con la voglia di danzare.
Quarant'anni di scienza politica in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 322
Nata o, meglio, rinata su basi più solide e durature all'indomani del secondo conflitto mondiale per opera di studiosi come Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, la scienza politica italiana è oggi in grado di stilare un bilancio della propria attività. È quanto si incarica di fare questo volume illuminante e meditato, i cui capitoli sono stati scritti da specialisti di ciascun settore della disciplina: metodologia, democrazia e democratizzazioni, sistemi elettorali, movimenti sociali, comunicazione politica, rappresentanza, partiti, governi e processo legislativo, opinione pubblica e comportamento elettorale, politiche pubbliche, sistema giudiziario, relazioni internazionali e Unione Europea.
Costituzione della Repubblica Italiana (1947)
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2015
pagine: 127
"A decenni di distanza appare sempre più nitido l'alto valore linguistico della Costituzione italiana, un valore in cui si fece e ancora si fa concreto, percepibile, attivo, lo spirito democratico che ispira e sorregge le norme." (dall'introduzione di Tullio De Mauro). Con una nota storica di Lucio Villari.
Capi di governo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 376
Il volume è uno studio specifico, approfondito e comparato sui poteri dei capi di governo. In particolare, analizza il rapporto fra capi di governo da una parte e, dall'altra, ministri, maggioranze parlamentari e parlamento in quanto istituzione. Come ottiene la carica il capo del governo? Quali poteri ha nella nomina e nella sostituzione dei ministri? In quali modi può seguire l'attuazione del programma che si è dato di fronte agli elettori? È in grado, se vuole, di porre termine alla propria esperienza, a quella del proprio governo, della propria coalizione, della legislatura? I dieci capitoli di questo volume studiano altrettanti sistemi politici, parlamentari e semipresidenziali.