Libri di G. Pellegrini (cur.)
Annuario scienza tecnologia e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 193
Dal 2005 Observa Science in Society conduce un monitoraggio permanente sul rapporto tra cittadini e scienza che è alla base dell'Annuario Scienza Tecnologia e Società, fonte di dati nazionali e internazionali per studiosi e giornalisti. Questa sedicesima edizione si caratterizza per l'attenzione al tema del cambiamento climatico. Nella prima parte, oltre a dare conto delle più recenti tendenze nei rapporti tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, si analizzano la percezione e le azioni degli italiani per contrastare il cambiamento climatico, l'attenzione delle nuove generazioni ai temi ambientali, il rapporto tra cittadini e scienza in un paese europeo come la Svezia. La seconda parte si sviluppa secondo l'organizzazione tematica ormai consolidata: la prima sezione è dedicata ai dati sulle politiche della ricerca; la seconda sezione si focalizza sugli orientamenti dell'opinione pubblica verso le fake news, le vaccinazioni e la privacy sul web; infine, la terza sezione offre una raccolta dei principali eventi scientifici occorsi nel 2019, i volumi pubblicati sul rapporto tra scienza e società nell'ultimo anno e un glossario dei termini usati. Con un approfondimento sul rapporto tra cittadini e ambiente.
La storia del movimento sindacale nella società italiana. Vent'anni di dibattiti e di storiografia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 168
Il volume raccoglie gli interventi degli studiosi che in un recente convegno promosso dall'Università LUMSA di Roma e dall'Università degli Studi di Perugia hanno riavviato un dibattito sul significato della storia del movimento sindacale per la comprensione delle dinamiche della società italiana. I caratteri del ripensamento avvenuto nella storiografia degli ultimi vent'anni e le sue prospettive sono affrontati nei saggi dedicati al ruolo della storia del movimento sindacale nella storia contemporanea, nella storia della trasformazione del lavoro, nella storia del movimento operaio e nella storia delle relazioni internazionali. L'attenzione di alcuni interventi si è concentrata, sotto diverse prospettive, sul profilo della discussione storiografica delle dinamiche di continuità e rotture nella storia del sindacalismo italiano. La rilevanza dell'evoluzione della recente storiografia sindacale nella cultura della società italiana, infine, è oggetto dei contributi dedicati al recente dibattito pubblico nelle riviste, all'atteggiamento della stampa quotidiana e dei media e alla formazione dell'identità degli stessi soggetti sociali.
Comadres. Segni di Spagna in Sardegna
Libro: Copertina rigida
editore: Janus (Cagliari)
anno edizione: 2005
pagine: 144
Annuario scienza tecnologia e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'Annuario Scienza Tecnologia e Società propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata di dati e informazioni provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili a comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell'innovazione nella nostra società. Giunto alla dodicesima edizione, il volume si occupa quest'anno in modo particolare delle tematiche legate alla comunicazione pubblica della ricerca. La prima parte si apre con i risultati dell'Osservatorio Scienza Tecnologia e Società sulle evoluzioni del rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia. Seguono tre contributi dedicati alla riflessione sulla diffusione dei risultati della ricerca in ambito pubblico. Il primo saggio propone una riflessione sulle attività di promozione che si svolgono al di fuori dei contesti accademici note come terza missione delle università. Il secondo presenta gli sviluppi recenti della comunicazione breve della scienza e della tecnologia. Il terzo analizza gli atteggiamenti degli scienziati nei confronti della comunicazione pubblica della ricerca. La seconda parte, come di consueto, si struttura in tre sezioni. La prima è dedicata alle politiche della ricerca: percorsi professionali di laureati, dottori di ricerca e ricercatori nelle discipline scientifiche, finanziamenti destinati alla ricerca, dati su pubblicazioni scientifiche e richieste di brevetto.
Annuario scienza tecnologia e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 185
L'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2015 propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata dei dati e delle informazioni provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili a comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell'innovazione nella società. Giunto all'undicesima edizione, il volume si caratterizza per la particolare attenzione riservata ai temi del cibo e della salute. La prima parte presenta i risultati di tre delle ricerche più recenti realizzate da Observa Science in Society: le evoluzioni nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, rilevate con l'Osservatorio Scienza Tecnologia e Società; gli atteggiamenti degli adolescenti italiani verso scienza, tecnologia e cibo; le prospettive dell'innovazione agroalimentare a livello europeo. La seconda parte, come di consueto, si struttura in tre sezioni. La prima è dedicata alle politiche della ricerca; la seconda concentra l'attenzione sugli orientamenti dell'opinione pubblica verso scienza, innovazione e cibo, la tecnologia e la vita quotidiana, consumi e gli stili alimentari, le colture biologiche e transgeniche. L'ultima parte offre una cronologia dei principali eventi del 2014, i volumi pubblicati nell'anno sul rapporto tra scienza e società, le fonti dei dati e un glossario dei termini usati.
Annuario scienza e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 215
Con l'ottava edizione dell'"Annuario scienza e società", Observa mette a disposizione, in forma sintetica e accessibile, una raccolta ragionata di dati provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali. La prima parte del volume illustra le più recenti tendenze nel rapporto fra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, presentando i nuovi dati dell'Osservatorio Scienza e Società nel capitolo "Gli italiani, la scienza e le sfide tra ambiente ed energia". Completano la prima parte tre saggi dedicati all'analisi del dibattito pubblico su nucleare ed energie alternative nei media italiani, al coinvolgimento dei cittadini nell'innovazione tecno-scientifica, alla percezione del rischio in relazione a trapianti e donazione di sangue. La seconda parte, raccoglie le informazioni più significative per meglio comprendere lo stato e le trasformazioni della scienza e della tecnologia nella nostra società: risorse umane e investimenti destinati alla ricerca e all'innovazione, brevetti e utilizzo di nuove tecnologie, orientamenti pubblici verso la scienza, una cronologia dei principali eventi che hanno segnato i rapporti tra scienza e società nel corso del 2011, e i volumi pubblicati sul tema durante l'anno.
Annuario scienza e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 189
L'Annuario "Scienza e società" si ripresenta all'appuntamento con i lettori, proponendo una approfondita indagine del rapporto fra gli italiani e il mondo della ricerca scientifica. Frutto delle ricerche di Observa - Science in Society, centro di ricerca indipendente che intende promuovere la riflessione e il dibattito sui rapporti fra scienza e società, favorendo il dialogo fra ricercatori, policy makers e cittadini, l'Annuario offre le informazioni e i dati più aggiornati per comprendere meglio il rapporto fra scienza e società contemporanea. "Dati come questi" - ha scritto Tullio De Mauro a proposito dell'Annuario - "dovrebbero essere oggetto di presentazione sulle prime pagine dei grandi quotidiani per cercare di scuotere il torpore".