Libri di G. Politi
Popoli eletti. Storia di un viaggio oltre la storia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 361
Com'è possibile, si chiedeva Marx nell'Introduzione a "Per la critica dell'economia politica", che l'arte e l'epos greco, pur prodotti in società così diverse dalla nostra, continuino "a suscitare in noi un godimento estetico" e costituiscano, "sotto un certo aspetto, una norma e un modello inarrivabili"? Com'è possibile che certe formazioni ideali, e non altre, si mostrino dotate della stupefacente capacità di attraversare i secoli, quasi fossero immuni dal tempo? Il paradigma elezionista, centro motore d'un complesso sistema ideale entro cui troveranno posto sia l'aspettativa messianica che le concezioni apocalittiche, è uno di questi sistemi; il convegno Popoli eletti" ha voluto seguirne gli sviluppi dalle prime basi, poste ad opera del ceto sacerdotale ebraico nei secoli VIII-VI a. C., fino ai più recenti sviluppi nel cuore stesso della storia contemporanea, dall'Europa agli Stati Uniti, dall'Africa alla Cina, dando in tal modo vita a uno dei primi esempi di storia mondiale e gettando un ponte fra scienze storiche e neuroscienze cognitive.
Ricordi. Storie, stornelli, poesie, proverbi in italiano e in volgare salentino
Cosimo P. Tolomeo
Libro
editore: Tipografia Minigraf
anno edizione: 2011
pagine: 64
Testo interartistico e processi di comunicazione. Letteratura, arte, traduzione, comprensione
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 292
Il libro raccoglie le relazioni al Seminario Testo interartistico e processi di comunicazione. Letteratura, arte, traduzione, comprensione. L'intento di questo incontro fu quello di rispondere alle esigenze manifestate dagli studenti di acquisire metodologie interdisciplinari utili alla comprensione, alla critica e alla traduzione-interpretazione di testi artistici, intendendo con "testo" anche ciò che è al di là della lingua verbale e che sconfina nei linguaggi non verbali. L'analisi si è dunque focalizzata sui testi interartistici, cioè su quei testi che implicano, per loro stessa natura, una compresenza di codici estetici e di processi comunicativi di matrice diversa. Ciò non ha escluso testi più prettamente letterari, con le loro riscritture nei linguaggi della pittura, del teatro, della musica, della danza, della pubblicità, nonché l'interpretazione con finalità teoriche, in grado di offrire strumenti di comprensione e critica di un testo filosofico, poetico, letterario.
Storia di Cremona. Volume 4
Libro: Copertina rigida
editore: Bolis
anno edizione: 2013
pagine: 531
Il volume offre molti spunti di riflessione sulle vicende cremonesi del secolo d'oro spagnolo, indagando l'espressione del rinascimento dell'arte pittorica e delle architetture di sontuosa eleganza, i grandi scambi economici a raggio internazionale che prosperano in città e i differenti orientamenti indotti dala svolta religiosa della Riforma e della Controriforma, fino alla profonda decadenza sociale che investì la città per tutto il Seicento.
Traduzione e scrittura letteraria
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 276
Da poeta a poeta. Del tradurre la poesia
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2007
pagine: 620
La liberazione di Tolstoj
Ivan A. Bunin
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2005
pagine: 264
Il libro del vento
Lyall Watson
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2002
pagine: 424
Questo libro è un'analisi completa di tutti gli aspetti che caratterizzano uno tra i più affascinanti elementi della natura, tanto più curioso in quanto privo di corporeità e di sostanza, ma indispensabile perché ci possa essere vita sul nostro pianeta. Dopo aver esaminato la geografia, la biologia e la fisiologia del vento, mostrando in quanti modi disparati questo soffio incorporeo abbia formato qualcosa a partire dal nulla, l'autore si sofferma sulla storia: ci sono venti divenuti famosi per aver determinato l'esito di numerose battaglie. Originali i capitoli dedicati al mito, al folclore e alle credenze religiose.