Pensa Multimedia
Benvenuti al Lonely Pub!. Conversazioni sulla solitudine
Federico Zannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 262
Il Lonely Pub esiste davvero. Seduti ai tavolini o appoggiati al bancone, è li che si incontrano i solitari, per farsi compagnia bevendo e conversando, per comprendere insieme tutto il bene che possono trarre dalla solitudine che appartiene a ciascuno. Il Lonely Pub è un luogo fisico, ma è anche una predisposizione dell'anima e un orientamento sociale. Rappresenta la volontà di superare le inibizioni e le ritrosie, i compiacimenti e le vergogne, per accogliere e condividere le tante declinazioni delle nostre solitudini. In fondo, anche se nelle relazioni manteniamo una propensione a non sentirci mai completamente insieme agli altri, soli del tutto non lo siamo mai. Le storie della vita possono portare a trascorrere parecchi anni chiusi in una stanza, oppure a rifugiarsi da bambini in un bosco cileno finanche a ritrovarsi immigrati in Africa o profughi in Italia, mentre le vocazioni a insegnare, scrivere, comporre e dipingere implicano un confronto quotidiano con le solitudini proprie e altrui...
Percorsi di orientamento narrativo
Federico Batini, Martina Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 170
In una società che deve oggi rispondere alle sfide poste da un mondo imprevedibile che ha modificato il concetto stesso di futuro, in un sistema educativo e di istruzione sfidato dalle nuove Linee Guida per l’orientamento (dicembre 2022), questo volume intende offrire a operatori, insegnanti ed educatori strumenti concreti per integrare l’orientamento nel curricolo in una prospettiva coerente al paradigma formativo. La proposta è centrata sull’orientamento narrativo, un metodo che, a partire da storie stimolo (narrazioni guida), invita a produrre, racconti, progetti, esercizi autobiografici e pratiche di gruppo per aiutare ragazze e ragazzi a conoscersi meglio, a riflettere sulle proprie esperienze, a immaginare scenari di futuro, a sviluppare competenze di autorientamento, a costruire un progetto di vita. Dopo una prima parte metodologica che chiarisce i presupposti teorici e pedagogici del metodo, il volume presenta percorsi operativi pronti per l’uso, rivolti ai diversi ordini di scuola e organizzati in schede immediatamente utilizzabili...
Service-learning: l’educazione che trasforma. Un ponte tra saperi e comunità
Irene Culcasi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 176
Educare è atto politico e poetico: una scelta quotidiana di trasformazione. Questo libro è un atto di cura. Cura per una pedagogia che desidera rimettere al centro l’esperienza, la relazione, l’interconnessione tra i saperi e tra le persone. Il service-learning, che rappresenta il fulcro di questo volume, non è soltanto una metodologia o una tecnica didattica: è un orizzonte educativo, un invito ad abitare l’educazione come spazio etico, civico e trasformativo. Questo lavoro nasce dall’ascolto di molte voci: quelle delle studentesse e degli studenti, delle comunità educanti, dei docenti, delle realtà del territorio che ogni giorno si impegnano per generare legami, solidarietà, conoscenza viva. Nasce anche dalla necessità di offrire un quadro teorico e metodologico solido e accessibile per chi vuole integrare il service-learning nella propria pratica didattica, gestendone tutta la complessità. In un tempo segnato da frammentazioni, l’educazione può ancora essere spazio generativo. Ma per esserlo davvero, ha bisogno di strumenti, visioni e alleanze. Questo libro è un contributo in questa direzione...
L'Homo Generativus oltre l’analfabetismo democratico. La democrazia della conoscenza. Atti della I Edizione del Festival di Pedagogia Generativa e Comunità Pensanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il volume raccoglie gli atti della I edizione del Festival Pedagogia Generativa e Comunità Pensanti, tenutosi presso l’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi (AV), luogo carico di significati simbolici, dove storia, spiritualità e cultura si intrecciano. Il Festival si configura come espressione istituzionale e testimonianza concreta del programma di attività della Cattedra UNESCO Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality, di cui la Prof.ssa Emiliana Mannese è Chair Holder. L’iniziativa si inscrive pienamente nelle finalità strategiche della Cattedra, orientate alla promozione della ricerca, alla disseminazione scientifica e alla valorizzazione della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo (Mannese, 2023), quale paradigma teorico e dispositivo operativo per la trasformazione dei sistemi educativi, sociali e organizzativi. Nel vuoto di un presente che fatica a immaginare futuri possibili e a generare pensiero critico, si manifesta il bisogno urgente di un’educazione capace di essere generativa di pensiero, coscienza e partecipazione. Questo libro intende dare voce a tale necessità, affinché la democrazia della conoscenza...
I dialoghi anticipatori. Facilitare incontri di speranza
Tom Erik Arnkil
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 292
Tom Arnkil è, insieme a Jaakko Seikkula, il cofondatore dell'approccio dialogico finlandese. Mentre quest'ultimo aveva scoperto il modo di guarire persone in stato di esordio psicotico senza farmaci, attraverso una sintonizzazione che seguisse il malato, finanche nel suo delirio per provocare un'illuminazione che riuscisse a riportarlo nella vita reale, Arnkil ha fatto tesoro dell'approccio per intervenire fruttuosamente nella vita di persone in difficoltà grazie a uno spazio dialogico che consentisse aperture sia a livello orizzontale, fra le persone in contatto, sia a livello verticale, attraverso l'elaborazione di una comprensione individuale ascoltando sé stessi grazie alle parole degli altri. Questo libro spiega come si possa trovare soluzione a problemi che sembrano insormontabili proiettandosi insieme in un tempo futuro, immaginando di aver mitigato le preoccupazioni attuali attraverso corsi di azione che, ideati a ritroso dai partecipanti, finiscono per offrire la chiave condivisa per costruire sul serio un nuovo assetto.
Plusdotazione e talento in classe. Strategie didattiche e interventi sul campo
Stefania Pinnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 433
Il termine “plusdotazione” si riferisce a individui con capacità eccezionali in ambiti cognitivi, artistici o motori, presenti in circa il 2-5% della popolazione. La sua identificazione, tradizionalmente legata al quoziente intellettivo ≥130, è oggi considerata insufficiente, poiché non tiene conto della variabilità evolutiva e del contesto socio-culturale. Il talento deve essere riconosciuto in ottica dinamica e inclusiva, valorizzando le differenze individuali e superando stereotipi elitari. Un’educazione su misura è fondamentale per prevenire disagi, abbandoni e sottorendimento. Il riconoscimento precoce consente lo sviluppo delle potenzialità e garantisce equità. È essenziale che gli insegnanti adottino una visione multifattoriale, attenta anche ai contesti marginali, promuovendo un approccio integrato tra famiglia, scuola e università. Le ricerche condotte dall’Università del Salento evidenziano l’efficacia di un’azione educativa condivisa e consapevole.
Dentro l'anima russa. Viaggio spirituale nell'opera di Dostoevskij
Fabio Ancora
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 194
Nel cuore dell'opera dostoevskiana pulsa una domanda radicale: quale forma può assumere la libertà, se non è radicata nella matrice spirituale di una cultura? Lungi dall'essere solo un narratore dell'inquietudine moderna, Dostoevskij si rivela – alla luce della tradizione russo-ortodossa – un pensatore teologico, un interprete dell'umano il cui sguardo è modellato dalla mitezza del monachesimo orientale. In questo saggio, la sua opera viene letta come un percorso iniziatico attraverso il paradosso cristiano dell'Oriente: la santità che si rivela nella follia, la salvezza che si gioca nel profondo dell'abisso, l'incontro con Cristo come evento interiore che sovverte ogni logica mondana. "Dentro l'anima russa" è un invito a penetrare il mistero di una visione del mondo che sfugge ai parametri della razionalità occidentale, in cui l'uomo non è definito dalla sua autonomia, ma dal suo rapporto con l'alterità. È una visione che nasce al crocevia tra Oriente e Occidente, ma che spesso si sottrae alla comprensione occidentale, rifiutando l'ordine lineare del pensiero, per prediligere invece le vie della profondità, il paradosso, la trascendenza...
Valutare la padronanza lessicale in lingua francese. Volume Vol. 1
Emilio Lastrucci, Raffaele Spiezia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 124
Il testo illustra l'impianto, gli strumenti di rilevazione ed i risultati della prima fase di una ricerca internazionale sulle competenze lessicali di varie popolazioni di apprendenti la lingua francese. La finalità scientifica dell'indagine consiste nello studiare i processi linguistico-cognitivi che presiedono l'acquisizione della padronanza lessicale nelle lingue seconde o straniere, con particolare riguardo al ruolo svolto dai veri amici e dai falsi amici, soprattutto in parlanti nativi di lingue appartenenti alla medesima famiglia linguistica. Scopo pragmatico è invece quello di fornire agli insegnanti di francese suggestioni e strumenti utili in sede didattica e di valutazione dell'apprendimento.
La «via vecchia» e la «nuova». Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere. Volume Vol. 2
Rossella Abbaticchio, Giovanna Gasparro, Raffaella Leproni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 168
Si completa, con questo secondo volumetto, il percorso di riflessioni didattiche e spunti operativi iniziato nel 2023. Per questo 'completamento', che nonostante l'autonomia e l'originalità dei singoli contributi raccolti, intende configurarsi come una riflessione a tre voci sullo stato attuale della didattica linguistica, e nello specifico di alcuni suoi aspetti peculiari e insieme complementari, le autrici hanno consapevolmente scelto di riservare la sua parte più ampia alla disamina della situazione dell'italiano nella sua veste di lingua materna e, soprattutto, seconda: ovvero, di lingua che, ormai da anni a questa parte, ispira riflessioni di merito e di metodo che si aggiornano costantemente e sistematicamente, in linea con tutte le variazioni (di lingua, di pubblico, di età e bisogni di apprendimento) che per molti anni sono state viste come 'normali' per 'le altre lingue' (mettiamo tra apici le voci della riflessione che hanno dato il sottotitolo a questa seconda silloge); ma non immediatamente ricondotte all'italiano insegnato e appreso in contesti differenti da quello madrelingua…
La prima Repubblica
Benito Pérez Galdós
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 268
Dopo la rinuncia al trono di re Amedeo di Savoia (vicenda narrata nel romanzo Amedeo I, sempre di Galdós, pubblicato in questa collana), l'Assemblea legislativa spagnola proclamò la Repubblica, nel febbraio del 1873. Nata in una situazione di grande fermento intellettuale e politico, la Repubblica non ebbe vita facile: insidiata dalle regioni sotto il controllo dei carlisti (sostenitori di un ramo cadetto dei Borbone, in lotta con il governo fin dal 1837), dalle pulsioni alfonsiste (tese alla Restaurazione sotto Alfonso, figlio della deposta Isabella II) e, forse ancor più minacciose, dalle profonde divisioni in seno ai repubblicani stessi, la Repubblica navigò fino alla reazione dell'esercito, che meno di un anno dopo la sua nascita, con un colpo di Stato ne troncò l'esistenza, che negli ultimi mesi si era vista minacciata dal proliferare di ribellioni cantonali, di città o zone che si proclamavano autonome (fino a battere moneta). Emblematico in questo senso fu il cantone di Cartagena, città portuaria dall'orografia privilegiata…
L'educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 374
Il presente volume tratta i temi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e allo Sviluppo Sostenibile, fondamentali oggi per far fronte a sfide imprescindibili come il cambiamento climatico, la crescita delle disuguaglianze sociali, la diffusione dei nazionalismi, la normalizzazione di discorsi xenofobi e razzisti, le minacce belliche e una gestione discutibile dei flussi migratori, in cui spesso si perde la concezione dell’altro come “persona”. All’interno del volume viene presentato un progetto articolato e complesso (e i relativi strumenti e risultati), che fa dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e allo Sviluppo Sostenibile il focus di una rete che si irradia dalla scuola e dalle comunità locali per costruire movimenti di solidarietà, inclusione e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui viviamo.
Su Schopenhauer. L’eredità kantiana, la dottrina delle idee, l’Oriente
Fabio Ciracì
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il volume si compone di sei capitoli, con i quali Fabio Ciracì scandaglia alcuni aspetti della filosofia di Arthur Schopenhauer: nel primo capitolo, Alle radici del Wille di Schopenhauer viene documentata la genesi del concetto metafisico della volontà alla luce dell’eredità kantiana, passando attraverso i concetti di Unbedingte di Kant e di Unding di Reinhold. Il secondo capitolo verte su Otto Liebmann lettore di Schopenhauer e ricostruisce la ricezione del pensiero schopenhaueriano da parte del filosofo neokantiano nel contesto del cosiddetto Materialismus-Streit. I due contributi centrali del volume contengo invece la proposta di una lettura “illuministica” della schopenhaueriana Ideenlehre e il suo rapporto con la filosofia del neokantiano Paul Natorp. Il quarto capitolo approfondisce le questioni aperte dalla negazione della volontà e dimostra Il paradosso della doppia nullità del mondo cui perviene il primato del genio. Il volume si conclude con un contributo su L’Oriente nello specchio di Schopenhauer, con il quale l’autore espone in che senso e in che misura è possibile affermare che l’opera di Schopenhauer è stata influenzata dal pensiero indiano...