Pensa Multimedia
Tecnologie e valutazione all’università. Prospettive e pratiche di faculty development
Federica Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 188
In un contesto storico in cui l’università è chiamata a ripensare profondamente le proprie pratiche didattiche e valutative, il Faculty Development si afferma come leva strategica per sostenere l’innovazione e la qualità dell’insegnamento, supportando la trasformazione del docente quale professionista con un ruolo sempre più complesso e centrale nell’istruzione superiore. Per accompagnare consapevolmente l’evoluzione del contesto accademico e della figura del docente universitario, il volume esplora in profondità come sostenere l’acquisizione di competenze valutative digitali attraverso percorsi formativi flessibili, mirati e basati sull’evidenza. Partendo da una panoramica legata al tema del Faculty Development e alle competenze caratterizzanti il profilo contemporaneo del docente universitario, la ricerca indaga lo stato dell’arte delle pratiche di Technology-Enhanced Assessment (TEA) in relazione agli esistenti modelli di Faculty Development, evidenziandone la scarsa diffusione, i vincoli istituzionali e i bisogni formativi dei docenti. Sulla base di tre studi principali, culmina nella progettazione e sperimentazione di un MOOC pensato per accompagnare i docenti...
Spazi femminili nella leadership sanitaria. Il caso Puglia, una visione socio-pedagogica
Angelamaria De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 242
Il docente specializzato e inclusivo. Sovrapposizioni concettuali e funzionali per un riorientamento dei percorsi formativi
Emiliano De Mutiis
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 260
Questo volume propone un’analisi storica e critica della figura del docente volto alla gestione didattica degli alunni con disabilità nel processo di integrazione e inclusione scolastica, muovendo tra il profilo del “docente specializzato” italiano e quello di “docente inclusivo” delineatosi nel panorama internazionale. Partendo dalle radici della formazione specializzata in Italia, legate inizialmente a contesti di marginalizzazione, il testo ne ripercorre l’evoluzione normativa e concettuale, esaminando il passaggio da un approccio di taglio medico-riabilitato a uno più pedagogico e analizzando la percezione di tale docente generatasi nel periodo dell’“inserimento selvaggio” come di un “sostegno”. Parallelamente, il libro esplora la prospettiva internazionale, che ha visto progressivamente l’affermarsi del concetto di “educazione inclusiva”, un paradigma che arricchisce la logica dell’integrazione ponendo l’accento sull’adattamento del contesto a tutte le differenze degli studenti. Da tale prospettiva consegue la centralità di una formazione per tutti i docenti basata su valori condivisi, collaborazione professionale e pratica riflessiva...
Tra archivi e mattoni. Sguardi plurali per una nuova storiografia della scuola: il caso Torino
Francesca Davida Pizzigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 148
Tra Archivi e Mattioni traccia un ideale percorso che utilizza l’indiscusso laboratorio di innovazione pedagogica rappresentato da Torino come esempio paradigmatico di un nuovo modello storiografico. La storia della scuola della città tra Otto e Novecento viene ricostruita attraverso quattro possibili “sguardi” che la storiografia storico-educativa più recente ha reso disponibili grazie all’allargamento dei suoi confini di ricerca. In quelli che l’autrice chiama “i 6 sensi della storia della scuola” - in una sorta di superamento degli strumenti a disposizione della pedagogia positivista dei secoli precedenti - si moltiplicano gli approcci metodologici e le relative fonti primarie facendo diventare la storia della scuola una disciplina aperta e “crossmediale” le cui fonti e nel contempo i suoi oggetti di ricerca spaziano dai “mattoni” degli edifici scolastici agli “archivi” che ci parlano di scuola. Tra Archivi e Mattoni incrocia più piani interpretativi e più strumenti interpretativi, mostrando come un medesimo oggetto di ricerca, qui rappresentato dalla storia della scuola a Torino, possa diventare una architettura aperta in cui si collocano tasselli plurali...
Far fiorire l'insegnamento. Dal burnout alla comunità educante
Giorgia Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 156
Nello scenario complesso del mondo del lavoro contemporaneo, l'insegnamento patisce senza dubbio forme di svalorizzazione e misconoscimento che, oltre che mettere a rischio la formazione delle future generazioni, spesso impediscono che l'esercizio della professione sia per gli insegnanti e le insegnanti spazio di crescita e piena fioritura umana. Infatti, nella costante accelerazione di processi che devono essere "efficaci" e "quantificabili", la vita delle scuole troppo spesso è focalizzata solo sugli esiti di apprendimento degli studenti. Anche la riflessione pedagogica si rivolge immediatamente, e per lo più esclusivamente, ai bisogni formativi degli alunni: ciò è senz'altro importante, ma occorre ricordare che anche chi svolge un lavoro di cura ha, a sua volta, bisogno di cura. A partire da una indagine quanti-qualitativa sul burnout di alcuni insegnanti di scuola secondaria, questo volume intende soffermarsi proprio sul bisogno di formazione pedagogica dei docenti, necessaria per la costruzione di autentiche comunità educanti e, innanzitutto, indispensabile perché l'insegnare sia, per chi sceglie questa professione oggi più che mai difficile e decisiva...
Ritessere le trame della vita. Donne, violenze di genere e narrazione di sé
Francesca Dello Preite, Dalila Forni
Libro: Libro rilegato
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 182
Il volume analizza il fenomeno strutturale della violenza di genere, mettendo in luce come il patriarcato abbia da sempre e ovunque marginalizzato e inferiorizzato le donne, privandole di diritti e relegandole a ruoli sociali subalterni, attraverso l’imposizione di regole e di gerarchie che hanno impedito alle stesse di intraprendere e portare a termine le proprie lotte di liberazione e di emancipazione. Il sessismo patriarcale, seppur mutato nelle forme e nelle modalità di manifestazione, continua ad agire in tutti i contesti di vita compresi quelli lavorativi, dove molte professioniste subiscono quotidianamente abusi e molestie difficili da denunciare soprattutto per l’assenza di una cultura lavorativa basata sulla parità tra i generi e contraria ad ogni forma di prevaricazione e di dominio. Il testo, a partire da una riflessione pedagogica volta ad analizzare i processi da cui derivano i disequilibri e le violenze di genere, intende sottolineare l’importanza di promuovere, per tutto l’arco della vita, un’educazione e una formazione basate sul rispetto della persona e sulla costruzione di relazioni interpersonali empatiche e paritarie...
Per una didattica multiculturale nelle aule universitarie. Aspetti teorici e metodologici del Culturally Responsive Teaching
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il testo propone una riflessione scientifica sulle pratiche didattiche culturalmente responsive, con l’obiettivo di comprendere come renderle funzionali ai cambiamenti degli attuali scenari socio-economici ed educativi. Il continuo incremento di studentesse e studenti con background migratorio all’università richiede di interrogare come promuovere percorsi di studio che tengano conto della pluralità dell’aula per facilitare processi di insegnamento-apprendimento basati sulla valorizzazione del patrimonio culturale di cui essa dispone. Il libro vuole offrire stimoli scientifici alla riflessione sull’educazione e in particolar modo proporre l’analisi teorica ed empirica del costrutto del Culturally Responsive Teaching, con l’intento ultimo di provare a fornire una chiave interpretativa della pratica didattica secondo una prospettiva culturalmente sensibile e responsiva nel contesto universitario.
Io sono Jack
Susanne Gervay
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 128
La vita è bella per Jack; è un bravo fotografo, vince a pallamano e il tempo trascorso a casa con la sua famiglia non è mai noioso. Ma quando il grosso George Hamel inizia a chiamare Jack “Testa di Cavolo”, la scuola diventa un po’ meno bella. E quando tutti cominciano a chiamarlo “Testa di Cavolo”, diventa decisamente pericolosa. Questa storia molto profonda di Susanne Gervay fa luce sulla natura contagiosa e distruttiva del bullismo scolastico e sulla potenza dell’umorismo, dell’amore e della comunità per combatterlo. Età di lettura: da 12 anni.
Il dirigente scolastico inclusivo. Promuovere culture, politiche e pratiche inclusive nelle istituzioni scolastiche
Giorgia Ruzzante
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 134
Il volume intende indagare la leadership educativa orientata in prospettiva inclusiva, presentando il ruolo che può svolgere il dirigente per condurre l’intera comunità scolastica verso l’obiettivo mai pienamente raggiungibile dell’inclusione. Accanto al lavoro dei docenti, risulta cruciale anche l’azione del dirigente scolastico per la costruzione della scuola inclusiva. La tripartizione dell’Index per l’inclusione in culture, politiche e pratiche inclusive si snoda lungo l’intero volume, presentando quale ruolo può svolgere in ciascuna di esse il dirigente scolastico. Vengono riportati i dati di ricerca raccolti attraverso l’osservazione delle pratiche dirigenziali e le interviste semistrutturate ai dirigenti scolastici relativi alle loro culture inclusive. L’idea centrale del volume è che il dirigente “fa la differenza” per garantire l’inclusione di ciascuno all’interno della comunità scolastica.
L'artigianato fermentato in bottiglia. Apprendimento, percorsi professionali e imprenditorialità dei birrai artigianali
Andrey Felipe Sgorla
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 206
L’artigianato fermentato in bottiglia. Apprendimento, percorsi professionali e imprenditorialità dei birrai artigianali è un’indagine etnografica e interdisciplinare che esplora come la tradizione artigianale possa trasformarsi in conoscenza trasmessa, vocazione professionale e opportunità d’impresa. Attraverso lo studio del settore della birra artigianale, il volume analizza come il “fare” diventi sapere, e come l’apprendimento incorporato nelle pratiche quotidiane dei birrai artigianali dia forma a nuove identità professionali e traiettorie di lavoro significative. Partendo dall’esperienza concreta dei birrai artigianali, il libro affronta i temi della professionalizzazione e dell’imprenditorialità legata al territorio, mettendo in luce il ruolo della passione, dell’autonomia e della qualità come valori fon danti delle nuove generazioni di artigiani. La ricerca approfondisce i processi di acquisizione delle competenze attraverso il lavoro, mostrando come la cultura materiale, il piacere del mestiere e la narrazione del proprio “saper fare” siano oggi elementi centrali nella costruzione di economie locali innovative...
Studi sulla tradizione delle rime di Tasso
Martina Dal Cengio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 334
La Next Generation EU come strumento di inclusione scolastica
Raffaele Fraschilla
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il tema dell’inclusione a scuola è stato negli ultimi anni ampiamente dibattuto sia nell’ambito della pedagogia speciale che nell’ambito degli altri settori disciplinari anche se ha avuto risonanza nazionale con il Decreto ministeriale 66/2017, che è ancora oggetto di applicazione per promuovere una scuola davvero inclusiva, equa e più giusta. Il termine inclusione è nato in risposta all’eterogeneità che caratterizza le nostre scuole italiane, e diversamente da quello che è il concetto di integrazione, l’inclusione mira a fare riferimento a tutte le persone che si trovano in un determinato contesto. In particolar modo, il concetto di inclusione si riferisce a tutti quei contesti che hanno lo scopo di garantire a ogni persona che presenta le proprie unicità, la partecipazione attiva alla vita sociale e civile al fine di riconoscerne la propria dignità umana, ove ognuno di questi possa beneficiare dei diritti e delle libertà fondamentali. Con l’inclusione si è manifestato il superamento del concetto di normalizzazione, ove da questo medesimo concetto si mira a distinguere ciò che è normale da ciò che non lo è...