Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Romano (cur.)

Apprendere dagli errori. Un viaggio nella sicurezza del paziente attraverso storie di eventi avversi

Apprendere dagli errori. Un viaggio nella sicurezza del paziente attraverso storie di eventi avversi

Michela Rimondini, Diana Pascu, Gianluigi Zanovello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2015

pagine: 332

Un libro importante che parte dal verificarsi di un evento avverso, un errore medico, per affrontare, da un lato le conseguenze che questo ulteriore trauma può avere sul paziente e sui familiari, dall'altro quelle che investono lo staff medico che ne è responsabile. I temi coinvolti in questa riflessione sono: la sicurezza del paziente, la gestione del rischio, la necessità di un approccio multidimensionale e interdisciplinare, la capacità di analisi.
32,00

Daniele Galliano. In and out focus

Daniele Galliano. In and out focus

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 2001

pagine: 64

18,08

Lo scarabocchio. Dal gesto alla nascita della scrittura

Lo scarabocchio. Dal gesto alla nascita della scrittura

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 146

8,26

17 maggio 1992. La beatificazione di Josemaría Escrivá fondatore dell'Opus Dei
30,99

Ex Acna di Cengio. Storia di un sito bonificato

Ex Acna di Cengio. Storia di un sito bonificato

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2009

pagine: 136

15,00

Fermo Stella e Sperindio Cagnoli seguaci di Gaudenzio Ferrari. Una bottega d'arte nel Cinquecento padano. Catalogo della mostra (Bergamo, settembre-dicembre 2006)

Fermo Stella e Sperindio Cagnoli seguaci di Gaudenzio Ferrari. Una bottega d'arte nel Cinquecento padano. Catalogo della mostra (Bergamo, settembre-dicembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 159

Fra le personalità formatesi nella bottega di Gaudenzio Ferrari, uno dei massimi esponenti dell'arte italiana del XVI secolo, emergono il novarese Sperindio Cagnoli e il caravaggino Fermo Stella, fedeli interpreti dello stile del maestro. Il volume, edito in occasione di una mostra ospitata al museo Bernareggi di Bergamo, intende far luce sul delicato problema attributivo che riguarda alcune tavole conservate nella chiesa bergamasca di Sant'Alessandro della Croce, in cui è stata riconosciuta la mano di Fermo Stella. Le tavole, affiancate ad alcuni pregiati lavori sia di Gaudenzio Ferrari che di Sperindio Cagnoli, consentono di indugiare sulle affinità e sulle differenze dei due pittori, anche rispetto alla lezione del maestro. Le schede delle opere, accompagnate da una biografia degli autori, sono introdotte da un saggio critico dedicato alla figura di Gaudenzio Ferrari e delle personalità che collaborarono nella sua bottega. Completa il volume un intervento sulla dispersione del patrimonio artistico bergamasco tra soppressioni religiose e leggi eversive.
18,00

L'Europa fra radici e progetto

L'Europa fra radici e progetto

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

11,00

Cantieri e documenti del barocco. Cuneo e le sue valli. Catalogo della mostra

Cantieri e documenti del barocco. Cuneo e le sue valli. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 324

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.