Libri di G. Rossini (cur.)
Palazzo Grimaldi della Meridiana. Una dimora aristocratica genovese
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 240
Da Baroni a Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 240
Pubblicato in occasione dell'esposizione genovese, il volume presenta una selezione di opere di pittura, scultura, grafica e progettazione architettonica, di artisti prevalentemente liguri, realizzate in un arco di tempo compreso tra il maggio 1915 e gli anni Trenta del secolo scorso. Una panoramica storico-artistica che illustra l'interpretazione personale e ufficiale della Grande Guerra, presentando opere originate da motivazioni diverse quali la registrazione individuale degli eventi e dei luoghi, la propaganda, la celebrazione. Artisti di grande interesse quali Giacomo Balla, Eugenio Baroni, Umberto Calamida, Giuseppe Caselli, Giuseppe Cominetti, Edoardo De Albertis, Marcello Dudovich, Eugenio Fuselli, Alberto Helios Gagliardo, Guido Galletti, Francesco Gamba, Giuseppe Giglioli, Riccardo Lombardo, Emilio Mantelli, Arturo Martini, Rubaldo Merello, Antonio Maria Morera, Cesare Musacchio, Plinio Nomellini, Marcello Piacentini, Gaetano Previati, Antonio Giuseppe Santagata.
Caffi e Genova. La percezione del paesaggio ligure a metà Ottocento. Catalogo della mostra (Genova, 11 marzo-11 giugno 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 272
Un'occasione per guardare al paesaggio ligure attraverso gli occhi di un artista veneto, come Ippolito Caffi, che ha dato il via alla grande tradizione del vedutismo ottocentesco. Per Caffi - considerato uno dei più raffinati paesaggisti italiani del medio Ottocento, erede a tutti gli effetti della grande tradizione vedutista del Canaletto, ma soprattutto precursore di una visione più moderna e aperta a nuove sensibilità - la veduta è solo un approdo della sua curiosità di osservatore attento e partecipe, di indagatore di un universo-mondo variegato e tuttavia compatto e continuo, ininterrottamente collegato dai tragitti tra occidente e oriente che si sviluppano attorno al Mediterraneo.
L'Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 331
Il volume documenta i quindici anni di lavori volti alla restaurazione della Basilica della Santissima Annunziata a Genova, uno dei monumenti più rappresentativi dell'arte genovese del tardo Manierismo e del Barocco di primo Seicento.