Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Sassatelli

L'alma Mater e l'antico. Scavi dell'Istituto di archeologia. Mostra fotografica
15,00

Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV. Insula 2: Lo scavo-I materiali

Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV. Insula 2: Lo scavo-I materiali

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2011

pagine: 848

L'edizione scientifica dello scavo decennale della Casa 1 della Regio IV, insula 2 di Marzabotto rappresenta un'importante novità nel panorama degli studi etruscologici. Lo studio di uno dei complessi abitativi della città etrusca meglio conservata tocca molteplici aspetti della ricostruzione storica che interessa Marzabotto e più in generale l'intera Etruria, dall'articolazione planimetrica e architettonica, corredata di efficaci restituzioni virtuali e grafiche della casa, alle tecniche di costruzione edilizia, dalla connotazione culturale dei proprietari alla produzione artigianale, testimoniata in modo straordinario in questa casa-officina, fino alle dinamiche commerciali indiziate dai materiali di importazione.
70,00

Storia di Bologna. Volume Vol. 1

Storia di Bologna. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 830

30,00

I nuovi scavi dell'Università di Bologna nella città etrusca di Marzabotto. Catalogo della mostra
12,00

Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna. Catalogo della mostra (Bologna, 7 dicembre 2019-24 maggio 2020)

Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna. Catalogo della mostra (Bologna, 7 dicembre 2019-24 maggio 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 528

L'ambizione della mostra - allestita a Bologna, presso il Museo Civico Archeologico, dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020 - e del catalogo che l'accompagna è presentare al vasto pubblico una sintesi chiara e coinvolgente delle molte nuove ricerche che gli ultimi decenni di ricerca sul campo, ma anche nei depositi dei musei, hanno messo in luce sul popolo degli Etruschi (i Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi). Il filo conduttore del progetto è il viaggio, sull'esempio dei grandi viaggiatori dell'Ottocento che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita della fascinazione e scoperta della civiltà etrusca. Sottesi al viaggio, diversi grandi temi che hanno animato le ricerche di questi ultimi decenni come la fondazione delle città e la loro successiva strutturazione sia politica che urbanistica; l'artigianato, la produzione artistica, i commerci e le relazioni culturali anche di orizzonte mediterraneo; la ritualità funeraria; il rapporto degli Etruschi con le altre realtà dell'Italia antica.
50,00

Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente. Volume Vol. 32

Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente. Volume Vol. 32

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2015

pagine: 452

302,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.