Libri di G. Scandiani
Fratello Gesù. Un punto di vista ebraico sul Nazareno
Shalom Ben Chorin
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 329
Dopo il classico volume di David Flusser dedicato a Jesus, questo libro è l'opera di riferimento per ricostruire la figura di Gesù dal punto di vista ebraico e nell'esperienza di un credente. Non è un trattato sul Gesù storico, ma una testimonianza che ha il pregio di considerare la storia umana di Gesù, vissuto e morto tragicamente in ambiente ebraico, e come luogo non di scontro ma di possibile dialogo fra ebrei e cristiani. Gesù, per i cristiani il Messia, per gli ebrei fratello che ha interiorizzato la Legge e esempio di vita per una condotta morale migliore, è punto di incontro nella comune storia della salvezza.
Il Vangelo secondo Luca
Josef Ernst
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 1000
Il commento a Luca di Josef Schmid, apparso nella serie del «Nuovo Testamento commentato» (Regensburg 19604, Brescia 19653), ha fornito sussidi e indicazioni critiche a un'intera generazione di teologi. Dato che nel frattempo la discussione ha conosciuto progressi assai rapidi, si è posta la necessità non tanto di una revisione del vecchio commento, quanto della pubblicazione di un commento del tutto nuovo, che presti una maggiore attenzione alla storia della redazione e che con una più profonda consapevolezza della questione delle fonti cerchi di chiarire posizioni tuttora ipotetiche, per esempio riguardo ai racconti dell'infanzia o alla storia della passione. L'Autore obbedisce al principio esposto da Heinz Schürmann, «commentare il testo di quel tempo come una parola entro e per la chiesa di quel tempo, e ripensarlo nell'oggi e per l'oggi». Il vangelo di Luca mostra anzi paradigmaticamente come per la comunità cristiana il messaggio evangelico abbia, nel corso dell'evoluzione storica, un significato di volta in volta nuovo, conservando in tutti i casi una perenne attualità: è proprio al terzo vangelo che la chiesa ricorre con predilezione nel cercare di risolvere problemi del nostro tempo. È questo un aspetto che il commento di Ernst non perde di vista. Nella sua struttura e nel suo stile il commento a Luca di Josef Ernst si attiene ai princìpi fondamentali della serie del «Nuovo Testamento commentato» (Regensburger Neues Testament); offre all'esegeta un panorama dell'attuale stato della ricerca, introduce il profano provvisto di interessi teologici nel mondo di pensiero della Bibbia, fornisce alle persone sulla via della ricerca religiosa sussidi per la fede.
Fratello Gesù. Un punto di vista ebraico sul Nazareno
Shalom Ben Chorin
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 336
Atene
Christian Meier
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 600
490 a.C. battaglia di Salamina. Seguendo la strategia di Temistocle, la flotta più esigua delle città greche sconfigge irrimediabilemente quella del persiano Serse. Quella vittoria segnò l'ingresso di una piccola città nella politica mondiale, ma segna soprattutto un "nuovo inizio" per la storia: la nascita dell'Occidente. La genesi della democrazia viene inserita in una catena di eventi necessari che hanno radici profonde nelle tradizioni e quasi nell'antropologia dell'Attica. Meier evidenzia le contraddizioni di una città che era la grande potenza del suo tempo e insieme una polis tra le polis, che privilegiava al suo interno la libertà dei cittadini ma si comportava tirannicamente con le altre città greche.