Libri di G. Sena Chiesa (cur.)
Aquileia e la glittica di età ellenistica e romana
Libro: Copertina morbida
editore: Editreg
anno edizione: 2009
pagine: 400
Il tesoro di San Nazaro. Antichi argenti liturgici della Basilica si San Nazaro al Museo Diocesano di Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 215
Un piccolo tesoro è giunto al Museo Diocesano di Milano dalla basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, l'antica Basilica Apostolorum voluta da Ambrogio nel IV secolo. Intorno a esso il museo, che lo ha accolto consapevole della sua straordinaria importanza religiosa, storica e artistica, ha raccolto, sotto la guida di Gemma Sena Chiesa, studiosi illustri per guardare all'antichità milanese, attraverso la storia di questi oggetti bellissimi, testimoni di una fede preziosa non solo per il loro lungo viaggio nel tempo, ma anche e soprattutto per essere stati originariamente concepiti quali custodi di valori elevatissimi e di una bellezza intesa come imago Dei. Il Museo Diocesano di Milano ha una storia breve, ma può fondare la sua dignità su una storia antica che qui, intorno a queste opere, si radica in modo splendente per dare ragione di una grandezza passata e di una futura a cui aspirare.
Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo. Catalogo della mostra (Milano, 3 ottobre 2004-16 gennaio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 305
La rappresentazione del mito greco nell'arte è un aspetto fra i più affascinanti del mondo classico che attraversa i secoli, grazie all'opera di collezionisti sensibili. La documentazione figurata del mito dovuta ai grandi maestri delle scuole pittoriche greche si è conservata in modo straordinario nei vasi dipinti prodotti da abilissimi artisti in Italia meridionale tra il V e il III secolo a.C. Vasi e oggetti antichi, provenienti da musei di tutto il mondo e da famose collezioni private, raccontano le vicende di dei ed eroi, mentre la continuità del mito nella cultura europea è rappresentata da alcune bellissime opere di epoca neoclassica e contemporanea.