Libri di G. Sgrò
Critica del programma di Gotha. Testo tedesco a fronte
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 173
					L'intervento di Marx nel dibattito svoltosi in occasione del congresso di Gotha, nel quale vengono gettate le basi della riunificazione tra le due ali storiche della socialdemocrazia tedesca, tramite la stesura di un programmma di compromesso, rappresenta l'apice (in senso teorico ma anche cronologico) dell'elaborazione marxiana intorno alla problematica della costruzione del socialismo e della fase di transizione. Nel testo vengono richiamati sistematicamente i punti essenzaili della teoria marxiana del valore-lavoro, la critica dello Stato e l'inevitabilità della rottura rivoluzionaria per l'instaurazione della società collettivistica.				
									Marx. Introduzione al suo pensiero
Ossip K. Flechtheim, H. Martin Lohmann
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il valore nel linguaggio e nell'economia
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
					Sembrerebbe che la scienza economica - a partire dai giudizi caustici di Pareto - si sia impegnata a cancellare il "valore" dal proprio quadro categoriale, ritenendolo un'entità metafisica, indegna di un'analisi scientifica. Confrontarsi con il concetto di "valore" così come strutturato nelle dottrine economiche significa, del resto, fare i conti con un approccio filosofico all'economia, prendendo in considerazione l'idea di un'essenza comune ai fatti economici, di una struttura logica o semiotica che conferisce un senso al sistema di scambio e di produzione. Una prospettiva che qui si cerca di approfondire per mezzo del dialogo tra ambiti teorici differenti (sociologia, semiotica, linguistica, filosofia, ecc.), al fine di aprire un confronto fecondo tra le scienze umane.				
									
