Libri di G. Sica
Istologia. Testo e atlante. Con elementi di biologia cellulare e molecolare
Michael H. Ross, Wojciech Pawlina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2021
pagine: 1072
Istologia. Testo e Atlante è un manuale di istologia, con elementi di biologia cellulare e molecolare, e anche un atlante con immagini di grande dettaglio e impatto visivo. Due libri in uno: guida affidabile per chi deve studiare questa disciplina e strumento di aggiornamento e consultazione per chi già esercita la professione medica. Il testo riporta le più recenti acquisizioni del settore ed evidenzia la correlazione tra la morfologia, la funzione, la struttura e l’ultrastruttura cellulare nell’ambito fisiologico /funzionale, confrontandole con diverse patologie attraverso schede cliniche e uno straordinario apparato di illustrazioni e fotografie al microscopio. Ogni capitolo si conclude con un atlante di immagini digitali ad alta risoluzione in microscopia ottica ed elettronica, accompagnate da un ampio commento che evidenzia le caratteristiche strutturali e funzionali di cellule, tessuti e organi. In questa nuova edizione, oltre all’aggiornamento dei testi e al rinnovo di moltissime immagini (per un totale di 700 figure e più di 100 tavole dell’atlante), sono stati completamente rivisti i box delle correlazioni cliniche, quelli di approfondimento e le schede riassuntive alla conclusione dei capitoli.
Pensare la musica in Nodal. Un'avventura introduttiva nella composizione musicale. Ediz. italiana e inglese
G. Sica
Libro: Copertina morbida
editore: Associazione Culturale Rus'
anno edizione: 2018
pagine: 120
Istologia umana. Testo atlante di istologia e anatomia microscopica
Alan Stevens, James S. Lowe
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2008
pagine: 440
Il libro, giunto alla sua terza edizione, è noto per la ricchezza e la qualità delle immagini fotografiche e dei disegni di campioni macroscopici e tessutali. Diversamente da altri testi di Istologia umana, ha il vantaggio di proporre microfotografie di soli tessuti umani e non di preparati animali. Pur fondando la propria forza sull'iconografia, il libro è molto più di un atlante istologico: alle immagini affianca un testo conciso, ma completo e articolato, che offre un'esauriente descrizione morfologica e richiami di Biologia, Patologia e Fisiologia. In questa edizione, in particolare, la trattazione è stata arricchita con concetti di Biologia cellulare e molecolare, che mettono meglio in evidenza le relazioni tra forma e funzione. Inoltre, il testo è arricchito da approfondimenti e istruzioni pratiche organizzati in diversi tipi di box. Alla fine di ogni capitolo si trova una sezione di autoverifica, con domande a scelta multipla (con risposte raccolte alla fine del libro) e casi clinici strutturati sul modello del problem-solving (con risposte sul sito della Casa Editrice).