Libri di G. Soda (cur.)
Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento
Gareth R. Jones
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 520
Il libro è uno strumento di apprendimento didatticamente efficace e capace di sfidare una materia complessa, multidisciplinare e teoricamente molto frammentata. La costruzione narrativa gioca su un continuo passaggio tra le definizioni dei concetti e la sistematica citazione di esempi e traduzioni pratiche dei concetti stessi. L'autore elabora i contenuti del libro attorno al concetto di organizzazione come potente fonte di vantaggio e differenziale competitivo. Il design organizzativo è proposto come leva competitiva prioritaria e non come processo subalterno alle tradizionali azioni di marketing o di finanza d'impresa. La teoria organizzativa deve fornire strumenti utili a spiegare il vantaggio competitivo delle imprese e, conseguentemente, la progettazione organizzativa può contribuire a generare differenziale competitivo. Sul piano dei contenuti, il libro offre al lettore un inquadramento sistematico di tutto il processo di design organizzativo. Nelle tre parti in cui è articolato sono presentati i modelli e le teorie per l'analisi di come le organizzazioni influenzano, e sono influenzate da, il loro ambiente, i principi di progettazione e gli interventi di cambiamento operati dai manager per migliorare la rispondenza di un'organizzazione al suo ambiente e implementare la strategia. La sezione finale è stata arricchita con quattro importanti casi per approfondire i temi trattati nel libro, agevolare una didattica attiva e stimolare gli studenti nel processo di apprendimento.
Il sentiero nel bosco. Pianificazione e sviluppo locale in contesti deboli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 263
È un libro sullo sviluppo. Anzi, sullo sviluppo locale in contesti deboli. Quelle aree, cioè, che si caratterizzano per essere geograficamente marginali, poco accessibili, economicamente gracili, in qualche modo separate e relativamente distanti dai sistemi locali di sviluppo più dinamici. Molti ambienti insediativi del Mezzogiorno e, in particolare, della Calabria possono riconoscersi in un profilo di questo tipo.

