Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi

Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi

Ezio Manzini, Michele D'Alena

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 232

Scuole, biblioteche e strutture sanitarie che operano come luoghi di aggregazione di comunità; case del quartiere e centri culturali che erogano servizi di prossimità: esperienze diverse, accomunate tuttavia dall’intreccio di prestazioni professionali fornite da operatori istituzionali e attività collaborative messe in atto da enti del terzo settore e gruppi di cittadini attivi. Sono anticipazioni di quella che potrebbe essere una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi, il cui modo di operare dipende dal contributo pubblico ma il cui successo è legato a una molteplicità di iniziative che si levano autonome dal basso. Come raccontano le storie presentate nel libro, le potenzialità dell’innovazione sociale emergono solo se trovano politiche complementari, che le valorizzino e le sostengano orientandone lo sviluppo verso l’interesse generale e facendo della comunità una risorsa. Sviluppando un protagonismo inedito, il Pubblico deve imparare a stimolare nuove risorse sociali per superare la cultura del servizio come assistenza che, da sola, oggi non è più sufficiente. Serve un modello organizzativo che assuma la cura delle relazioni come indicatore di efficacia e dia a tutti l’opportunità di essere attivi e collaborativi, anche grazie alle piattaforme tecnologiche. Questi servizi pubblici più inclusivi ed efficaci non solo offriranno una risposta a bisogni sociali insoddisfatti, ma daranno vita a un recupero di sovranità capace di rigenerare energie democratiche.
24,50

Il potenziale nascosto. Sbloccare le nostre risorse più preziose per raggiungere grandi traguardi

Il potenziale nascosto. Sbloccare le nostre risorse più preziose per raggiungere grandi traguardi

Adam Grant

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 312

Adam Grant ci rivela come possiamo aiutare noi stessi e gli altri a raggiungere vette inaspettate. Viviamo in un mondo ossessionato dal talento. A scuola celebriamo gli studenti dotati, nello sport gli atleti nati e nella musica i bambini prodigio. Ma l’ammirazione per chi parte con vantaggi innati ci induce a trascurare le distanze che noi stessi possiamo percorrere. Sottovalutiamo le infinite abilità che possiamo acquisire, così come i livelli di bravura che possiamo raggiungere. Tutti possiamo diventare più bravi a migliorare. E quando l’opportunità non viene a bussarci, possiamo sempre costruire noi una porta. Il potenziale nascosto ci offre un nuovo percorso per innalzare le nostre aspirazioni e andare oltre le aspettative. Adam Grant intreccia evidenze scientifiche rivoluzionarie, intuizioni sorprendenti e un’avvincente narrazione che ci conduce dalle aule scolastiche alle sale riunioni, dal parco giochi alle Olimpiadi e dal sottosuolo al cosmo. Dimostra che il progresso non dipende tanto dall’impegno che profondiamo quanto dalla capacità che abbiamo di apprendere. La crescita non riguarda il genio con cui nasciamo ma il carattere che sviluppiamo. Grant ci spiega come costruire le capacità caratteriali e le strutture motivazionali con cui possiamo realizzare appieno il nostro potenziale e come progettare sistemi in grado di creare opportunità per tutti coloro che finora sono stati sottovalutati e trascurati. Molti autori hanno descritto nel dettaglio le abitudini delle grandi star che raggiungono traguardi strabilianti. Questo libro ci fa capire che chiunque può aspirare a più alti propositi e riuscire. La vera misura del nostro potenziale non è l’altezza della vetta che abbiamo raggiunto, ma la distanza che abbiamo percorso per arrivarci.
29,50

Elementi di estimo urbano e industriale

Elementi di estimo urbano e industriale

Pierfrancesco De Paola

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 360

31,50

Management nelle strutture sociosanitarie

Management nelle strutture sociosanitarie

Mauro Pradella

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nel panorama delle strutture sociosanitarie italiane emerge l’esigenza di un rinnovamento che vada oltre la gestione tradizionale. Questo libro esplora la possibilità di trasformare fondazioni, cooperative e presidi territoriali in organizzazioni più efficaci e consapevoli. Attingendo ai rapporti dell’Osservatorio Long Term Care del CERGAS Bocconi, l’opera analizza le criticità di un settore che conta circa 12.500 presidi residenziali, con una particolare concentrazione nel Nord Italia. Quali strumenti possono davvero supportare una governance più solida? Come valorizzare le competenze delle risorse umane? In che modo implementare sistemi di controllo più puntuali? Mauro Pradella conduce il lettore attraverso temi cruciali come la digitalizzazione dei processi, la valutazione delle performance, la clinical governance e l’adozione di modelli organizzativi più strutturati. Dall’implementazione del Modello 231 a strumenti avanzati come il Performance Management e il Feedback 360°, fino alla Board Evaluation per la valutazione dell’efficacia del CdA, il libro offre una prospettiva manageriale pragmatica e attenta alle specificità del settore sociosanitario. Un contributo utile per direttori generali, amministratori e professionisti interessati a comprendere le dinamiche gestionali di questi contesti, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia decisionale, l’accountability e la qualità dei servizi. Un tentativo di guardare oltre la quotidianità, provando a immaginare nuove possibilità di sviluppo organizzativo.
17,50

Cuore e impresa

Maria Silvia Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 112

La filantropia gioca un ruolo sempre più politico, talvolta sostituendo i governi in attività a favore dei cittadini. Da Rockefeller a Bill Gates, i super-ricchi contribuiscono con il loro patrimonio a cause sociali. Anche in Italia, le fondazioni di famiglia sono in crescita, investendo in arte, cultura, sport, ricerca e lotta alla povertà. La filantropia diventa uno strumento delle famiglie imprenditoriali per trasmettere valori, mantenere la coesione familiare e preservare il nome nel tempo. Fondamentale è considerare come le leggi e le normative possano agevolare o ostacolare queste attività, influenzandone impatto e crescita.
16,50

Misurare i costi

Misurare i costi

Massimo Aielli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 256

Una guida ai diversi sistemi di Costing, utile a scegliere quale sia meglio adottare in ogni situazione. La trattazione è accompagnata passo passo da un esempio numerico che offre una rappresentazione quantitativa delle metodologie descritte e propone le alternative metodologiche mostrandone le differenze. Uno strumento pratico per manager, consulenti ed esperti di software gestionali, che vogliano approfondire il tema dei costi, dalla classificazione alla misurazione, e di come essi possono essere utilizzati in ambito decisionale.
29,90

Codice della comunicazione digitale

Codice della comunicazione digitale

Ernesto Apa, Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 704

Il libro da conto dell'adeguamento della disciplina nazionale, della casistica e delle linee guida sotto la vigenza del nuovo apparato regolamentare. Riporta altresì le recenti novità sul fronte della cybersicurezza e delle comunicazioni elettroniche, registrando anche le novità nel settore della disciplina dei servizi di media audiovisivi, frutto sia delle riforme attuate a livello domestico, sia della revisione della Direttiva europea in materia risalente al 2010. Documenta, inoltre, l'importante riforma del diritto d'autore, grazie all'adozione della Direttiva europea del 2019, oggetto di un recepimento negli ultimi mesi a livello degli Stati membri. Segnala, infine, le proposte di Regolamento a livello europeo che riguardano mercati e servizi digitali, indicative di una trazione perlopiù giurisprudenziale e dello scollamento tra una normativa ormai risalente e uno stato dell'arte profondamente modificatosi nel tempo.
34,50

La cultura della sicurezza. Istituzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze

La cultura della sicurezza. Istituzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze

Franco Gabrielli, Elisabetta Trinchero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 176

In un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile, la gestione di crisi ed emergenze richiede strumenti, visioni e strategie all’altezza della complessità. Questo saggio propone un percorso rigoroso e articolato per comprendere e affrontare contesti critici, con un’attenzione particolare al ruolo delle istituzioni pubbliche e al coinvolgimento attivo delle comunità. Strutturato in cinque capitoli e arricchito da casi reali, il testo intreccia teoria e pratica per analizzare le principali sfide attuali: dalla distinzione concettuale tra crisi ed emergenze alla costruzione della resilienza, dalla fiducia come leva per la collaborazione istituzionale al potenziale di strumenti innovativi come i living labs. Un’intera sezione è dedicata alla comunicazione, esplorando le implicazioni etiche, normative e tecnologiche, inclusi i social media. Le conclusioni aprono lo sguardo al futuro, suggerendo come le crisi possano diventare occasioni di apprendimento e innovazione, stimolando nuove forme di governance partecipativa. Un’opera che offre riflessioni e strumenti concreti per professionisti, studiosi e decisori, con l’obiettivo di trasformare la gestione dell’emergenza in un terreno di costruzione condivisa.
24,00

Nuove intelligenze. L'IA del futuro: come utilizzarla e governarla

Nuove intelligenze. L'IA del futuro: come utilizzarla e governarla

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 153

Esiste un’intelligenza artificiale capace di replicare le potenzialità della mente umana? Il quesito non è nuovo: sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso il dibattito su questo tema ha coinvolto filosofi, informatici e neuroscienziati, in una prospettiva interdisciplinare. Oggi, a fronte dei rapidissimi progressi raggiunti dalla tecnologia che presiede agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, la discussione si è ripresentata in tutta la sua attualità, creando due fronti contrapposti: se, da un lato, si ritiene impossibile replicare la complessità del cervello umano da parte dell’IA, dall’altro si sostiene che sia solo questione di tempo perché la tecnologia si impossessi anche delle dinamiche più avanzate (come empatia e creatività) dell’attività neuronale. Indipendentemente dallo sviluppo dell’Artificial General Intelligence (AGI), l’IA continua nel suo inarrestabile progresso, ponendo interrogativi che investono, ad ampio raggio, tutti gli ambiti dell’agire umano, dall’apprendimento al business; questo studio corale propone una panoramica articolata sulla frontiera di questa affascinante tecnologia e sulle prospettive più probabili. Interventi di: Cosimo Accoto, Marco Bentivogli, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Marco Di Dio Roccazzella, Fabio Moioli, Angelo Oddi, Piero Poccianti, Riccardo Rasconi, Flavio Tonelli.
19,90

L'istantaneità nei processi di consumo

L'istantaneità nei processi di consumo

Lucrezia Maria De Cosmo, Gianluigi Guido

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 132

18,00

La salute narrativa. Una nuova tecnologia sanitaria per il futuro

La salute narrativa. Una nuova tecnologia sanitaria per il futuro

Giulio Bigagli, Giovanni Melani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 72

"Salute Narrativa" rappresenta un approccio innovativo che supera i tradizionali modelli di medicina narrativa, ponendo al centro dell'attenzione non solo il paziente, ma l'intero contesto sociosanitario. Attraverso un percorso rigoroso di ricerca, gli autori dimostrano come la narrazione possa diventare uno strumento strategico per comprendere e migliorare i processi di cura. Il volume analizza il Progetto NAME realizzato in Piemonte, primo esempio in Italia di un approccio scientifico alla Salute Narrativa che integra la dimensione clinica con quella organizzativa. L'obiettivo è sviluppare un modello che coinvolge professionisti, istituzioni e cittadini in un dialogo strutturato e consapevole. Partendo dall'esperienza concreta, il libro propone una metodologia che supera la frammentazione degli interventi sanitari, favorendo una visione più ampia del benessere individuale e collettivo. Un contributo significativo per ripensare l'organizzazione dei servizi sanitari, con particolare attenzione alla relazione tra operatori e persone assistite.
10,00

Osservatorio del farmaco 2025

Osservatorio del farmaco 2025

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 238

Il volume presenta una rassegna delle principali novità di interesse del settore dei farmaci e dei dispositivi medici dell’ultimo anno, sul piano sia normativo sia giurisprudenziale. I temi trattati spaziano dalle riforme portate avanti a livello europeo alle questioni relative a trasparenza, privacy, semplificazione, innovazione digitale affrontate dal legislatore e dalle autorità regolatorie. La disamina dei più rilevanti e significativi arresti giurisprudenziali della Corte UE, della Corte costituzionale e dei massimi organi di giustizia amministrativa e civile mette in luce alcuni principi fondamentali sia sulla commercializzazione e distribuzione dei medicinali sia sui meccanismi che governano la spesa pubblica per farmaci e dispositivi medici. Un’attenzione particolare è rivolta anche allo stato dell’industria farmaceutica italiana e globale e all’evoluzione del finanziamento della spesa sanitaria.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.