Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

In nome del popolo sovrano. Potere e ambiguità delle riforme in democrazia

In nome del popolo sovrano. Potere e ambiguità delle riforme in democrazia

Gianfranco Pasquino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 176

Fare riforme istituzionali è un compito importante. Può migliorare la vita del popolo sovrano. Analizzando quanto fatto e non fatto, Gianfranco Pasquino giunge a una limpida e documentata valutazione: finora gli improvvisati e imperterriti riformatori italiani non hanno dato buona prova. E con il cosiddetto premierato, ovvero l’elezione popolare del presidente del Consiglio, stanno facendo persino peggio. La Costituzione ha disegnato una democrazia parlamentare fondata sui partiti che ha accompagnato la crescita politica ed economica dell’Italia. Il Presidente della Repubblica ha saputo «suonare» al meglio la fisarmonica dei suoi poteri, ma Parlamenti e governi hanno funzionato mediamente male e nel corso del tempo la qualità dei partiti e della classe politica è scaduta. In più, le brutte leggi elettorali consentono oggi ai dirigenti di partito di farsi eleggere quando e dove vogliono e di imporre i loro amici, amiche e collaboratori. Buona è invece la legge elettorale che dà potere a chi vota. Con cittadini interessati alla politica, informati, partecipanti ed «europeisti» è però ancora possibile migliorare, grazie a pochi ritocchi al Parlamento e al governo. Con scienza politica e impegno civile, questo libro spiega come e perché.
18,90

Intelligenza sensibile. Costruire relazioni per generare energia

Intelligenza sensibile. Costruire relazioni per generare energia

Carlo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 132

Era il 1995 quando Goleman pubblicava Intelligenza emotiva, aprendo al territorio delle emozioni. Fu un passo decisivo che oggi, in un mondo sempre più dinamico e permeato dall'intelligenza artificiale, ci riporta al sentire e ci indirizza verso una strada nuova, quella dell'intelligenza sensibile. Uno sviluppo che coinvolge tutti i sensi e ci permette di entrare in frequenza con gli altri, fuori dalla nostra scatola. Non è solo questione di comprendere ciò che l'altro prova a livello emotivo, ma di aprirsi a un «ascolto relazionale», di spostare l'ego e fare spazio all'eco, per creare nuove risonanze con i segnali più sottili: un movimento, un'espressione impercettibile, un tono di voce che tradisce il non detto. Questa forma di intelligenza va oltre l'empatia e raggiunge un livello più profondo di consapevolezza. È come se alla musica delle emozioni si aggiungessero nuove note sensoriali, creando una sinfonia ricca di significato. Ed è proprio con un atteggiamento di ascolto profondo che l'autore si accosta alle «voci nel coro» da lui sollecitate sul tema: Marco Alverà, Mario Calabresi, Ubaldo Cortoni, Debora Diodati, Stefania Duico, Luca Foresti, Alessandro Lucchini, Maria Grazia Mattei, Enrico Melozzi, Fabio Moioli, Paolo Nespoli, Layla Pavone, Andrea Pezzi, Marina Salamon, Donatella Sciuto, Mariarosaria Taddeo, Pierluigi Tos e Pietro Trabucchi. Nell'intreccio dei loro dialoghi prende forma un'idea di intelligenza sensibile come via per generare energia e comprendere gli altri e l'universo che ci circonda.
15,90

Si può fare! Storia imprenditoriale della famiglia Bruno, da piccola impresa irpina a gruppo multinazionale diversificato

Si può fare! Storia imprenditoriale della famiglia Bruno, da piccola impresa irpina a gruppo multinazionale diversificato

Mario Minoja, Stefania Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 168

«Si può fare!» è espressione evocativa dello spirito d'impresa con cui Renato Bruno, ultimogenito della seconda generazione imprenditoriale della famiglia Bruno, ha assunto molte delle decisioni difficili che si sono poi rivelate decisive per trasformare una piccola realtà del Mezzogiorno in un gruppo internazionalizzato e diversificato. Un gruppo il cui controllo è tuttora saldamente nelle mani della famiglia. «Si può fare!» è anche la risposta che Renato ha sempre convintamente dato tutte le volte in cui familiari, amici, manager, collaboratori, investitori, informati delle scelte che si apprestava a compiere, gli hanno posto la domanda: «È possibile?». In tanti glielo hanno chiesto di fronte alla volontà di integrarsi verticalmente all'epoca in cui i concorrenti, attratti dal basso costo del lavoro, esternalizzavano in Cina; di aprire la prima unità all'estero in un Paese, l'Inghilterra, il cui mercato era considerato fra i più difficili e selettivi; di investire risorse per acquisire un'azienda ormai decotta operante in un settore sconosciuto proprio quando occorreva sostenere la rapida crescita delle aziende di famiglia nel business storico dei generatori. E – non è difficile immaginarlo – in molte altre occasioni. «Si può fare!», infine, è anche espressione del possibilismo, un'eredità di Albert Hirschman trasmessa a Renato da Luca Meldolesi, suo relatore di tesi e mentore. Prefazione di Vittorio Coda.
24,00

Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione

Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione

Filippo Giordano, Francesco Perrini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 196

In termini generali quando si parla di impatto sociale si fa riferimento ai cambiamenti che un'attività, un progetto o un'organizzazione produce su persone, comunità e società. La misurazione dell'impatto sociale, sia applicata ad attività concluse sia utilizzata a fini previsionali, mira a fornire una rappresentazione oggettiva del cambiamento. Negli ultimi anni il tema ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito degli studi di management. Ciò è sicuramente da ricondurre in termini pratici alla necessità di imprese, pubbliche amministrazioni e aziende non profit di soddisfare maggiori richieste di accountability, attraverso rendicontazioni sociali e di sostenibilità, circa gli impatti delle loro attività sugli stakeholder. Tuttavia, ad oggi, si registra un significativo deficit di riflessione scientifica e di pratica rispetto alla più diffusa misurazione d'impatto ambientale. Nel contesto specifico degli interventi di inclusione sociale misurare l'impatto è un compito tutt'altro che semplice. La rilevanza e la complessità che oggi il tema, nelle sue molteplici declinazioni, assume per le nostre comunità richiedono interventi efficaci in grado di generare cambiamento duraturo. Diventa dunque fondamentale comprendere quali siano le iniziative che «funzionano», e perché. Questo volume vuole costituire una guida per operatori, policy maker, CSR manager e filantropi che desiderino stimare rigorosamente il cambiamento generato da azioni che sono, per loro natura, difficilmente misurabili. Prefazione di Francesco Billari.
24,90

Innovazione a misura di PMI. Digitale e intelligenza artificiale per una trasformazione sistemica

Innovazione a misura di PMI. Digitale e intelligenza artificiale per una trasformazione sistemica

Marco De Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 256

L’ondata di evoluzione tecnologica ci pone di fronte a una serie di scelte che dobbiamo affrontare nel nostro ruolo di professionisti, imprenditori ed esseri umani. Come tali dobbiamo essere consapevoli di due fatti: il primo è che nella maggior parte dei casi, prima di pensare a ciò che ci riserva la tecnologia del futuro, dobbiamo sapere che resta ancora molto da fare per catturare il valore che la tecnologia presente può portare oggi alle nostre imprese; il secondo è che per trarre beneficio da questa nuova ondata di innovazione dobbiamo esserci dotati delle competenze e delle tecnologie che hanno caratterizzato la precedente. Questo passaggio, prima ancora culturale che metodologico o tecnico, è alla base della systemic digital transformation che le imprese leader stanno affrontando con successo. L’idea di questo libro, in fondo, nasce proprio da qui: contribuire alla diffusione di una «cultura sistemica» del digitale e dell’innovazione nel panorama manageriale e imprenditoriale italiano e – grazie anche alla descrizione di oltre sessanta casi concreti – consentire alle imprese di dotarsi degli strumenti per la creazione di nuovo e persistente valore.
29,50

Nient'altro che la verità? Funzioni giuridiche del discorso aletico

Nient'altro che la verità? Funzioni giuridiche del discorso aletico

Elena Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 292

Questo libro è dedicato a investigare le dimensioni della verità e della conoscenza processuale in sede penale e nei procedimenti per il riconoscimento della protezione internazionale. Il fenomeno dell’accertamento fattuale viene letto attraverso i framework delle concezioni della realtà e delle teorie epistemiche classica e critica. Il fine è quello di restituire ampiezza al dibattito su questi temi mettendo in luce spazi di riflessione non ancora percorsi. Al lettore viene offerta una concezione pluralista della verità e un approccio epistemologico integrato a difesa di un realismo riabilitato per l’ambito giuridico.
42,00

Economia pop. Piccolo glossario di termini economici e finanziari

Economia pop. Piccolo glossario di termini economici e finanziari

Michele Bovenzi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 182

Spesso ci manca la cognizione di quanto importanti siano questioni come l’inflazione o la diversificazione di portafoglio nella gestione dei nostri risparmi, o quale impatto possano avere il cambiamento climatico, gli scandali finanziari e la regolamentazione sui nostri investimenti. Organizzato in quattro aree tematiche – Comprendere il mondo, Pianificare, Risparmiare e investire, Innovazione e sostenibilità – Economia Pop non è solo un glossario, ma un percorso guidato di educazione finanziaria che invita a esplorare le connessioni tra termini economici, rendendo accessibile il linguaggio dell’economia per affrontare con consapevolezza le scelte finanziarie di ogni giorno.
18,00

Rapporto Oasi 2024. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano

Rapporto Oasi 2024. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 640

Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS propone evidenze e nuove direzioni interpretative per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario. Allo stesso tempo, offre una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del settore. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2024 presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo in ottica comparativa nazionale e internazionale. Vengono inoltre approfonditi il ruolo del privato accreditato nel SSN, i consumi privati di salute, il sistema di offerta di servizi sociosanitari; analizza le principali sfide che attendono il SSN: il divario tra bisogni e risposte di salute e le direzioni di fondo per la trasformazione dei servizi; gli spazi di autonomia delle aziende; l'introduzione delle Centrali Operative Territoriali; lo stato dell'arte del processo di digitalizzazione; discute le soluzioni adottate per riorganizzare il personale nelle reti ospedaliere; l'evoluzione dei dipartimenti di prevenzione e delle modalità di accesso alle cure primarie; i cambiamenti nel procurement e nella regolazione del settore farmaceutico; le politiche vaccinali e il tema della sostenibilità nelle aziende sanitarie.
79,00

Gestire il new normal nella Pubblica Amministrazione. Opportunità e criticità

Gestire il new normal nella Pubblica Amministrazione. Opportunità e criticità

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il cambio di scenario imposto dal COVID-19, insieme alla trasformazione digitale, ha comportato l’ingresso in una nuova normalità (“new normal”) basata su un forte ricorso al lavoro agile, sulla trasformazione delle attività lavorative in digitale e sulla ricerca di sempre maggiore flessibilità ed efficienza. Questo processo deve però essere accompagnato dallo sviluppo di capacità e competenze in ottica integrata che possa mettere insieme aspetti tecnici, digitali e relazionali/comportamentali. In questo senso, si conferma la necessità di un cambio di passo della formazione ma anche della ricerca e selezione del personale funzionario e dirigente della PA che possa sostenere lo sviluppo del settore pubblico rispetto alle sfide portate dal nuovo contesto. Il presente volume affronta il tema della gestione del new normal nella PA, con contributi dei partecipanti al Master MP2 che hanno vissuto l’esperienza formativa (parallelamente a quella lavorativa nello stesso periodo) in modalità interamente a distanza in pieno periodo COVID. Le proposte di cambiamento organizzativo presentate possono essere un utile suggerimento per gestire diversi aspetti delle attività lavorative nel settore pubblico calate all’interno della nuova normalità e comprendere al meglio anche relazioni e contesti in cui queste attività si inseriscono.
27,00

Stock prices and expected returns

Stock prices and expected returns

Andrea Beltratti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 228

29,90

La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo

La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 188

Oggi l'edilizia residenziale pubblica conta circa 750.000 alloggi a livello nazionale di cui circa 59.000 solo nella città di Milano: eredità di un passato in cui la casa pubblica era una parte consistente della risposta ad un fabbisogno abitativo che non trovava risposta nel mercato, oggi costituisce un patrimonio dal valore incerto. I quartieri ERP si distinguono quali luoghi di concentrazione di forme diverse di fragilità economica e non solo, che tendono a riprodurre vecchie diseguaglianze e a crearne di nuove. Eppure, lo spazio per trasformare questo patrimonio in strumento di emancipazione e inclusione forse c'è. Con questa ricerca, che combina i dati quantitativi del profilo degli inquilini delle case Aler a Milano con oltre cento interviste sul campo svolte in due quartieri della città, si intende offrire una nuova proposta del valore sociale generato dai servizi abitativi pubblici e sociali, radicata in una prospettiva di gestione strategica, che superi i vecchi steccati di una gestione sociale, contrapposta a quella tecnica ed amministrativa.
25,00

Business & Finanza. Strategia, mercati, strumenti

Business & Finanza. Strategia, mercati, strumenti

Roberto Albisetti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il mercato si evolve ed è segmentato per rischio, settore industriale e prodotto finanziario in un contesto caratterizzato da cambiamenti e crisi ricorrenti che producono incertezza. È necessario, quindi, sviluppare conoscenze e competenze aggiornate ed efficacemente applicabili nella professione, con uno sguardo ampio sugli affari internazionali. Il libro consolida in un unico testo temi come strategia e pianificazione, valutazione aziendale, mercati finanziari, imprenditorialità, che richiedono un approccio basato sull’analisi di modelli che offrono soluzioni pratiche sul mercato. Una guida alla finanza per studiare e aggiornarsi secondo il modello di «scienza finanziaria applicata», frutto di una trentennale esperienza sui mercati internazionali. Prefazione di Stefano Caselli.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.