EGEA
BrandTelling. Valore e valori delle narrazioni aziendali
Francesco Giorgino, Marco Francesco Mazzù
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 452
Creare e accrescere il valore di un brand sfruttando le potenzialità tipiche dell'era digitale e dello storytelling è l'obiettivo del volume che propone a operatori di marketing e di comunicazione d'impresa, a studiosi e studenti universitari un nuovo framework: il BrandTelling. La narrazione della marca viene prospettata non solo come tecnica della creazione e della gestione di contenuti strategici, ma anche come filosofia e cultura d'impresa. Il risultante Brand Value Telling Journey, metodologia introdotta dal libro, ha il beneficio di fornire un supporto nel processo di creazione e gestione del valore della marca, proponendo una riflessione strutturata sul processo decisionale del consumatore, sempre più a contatto con l'impresa. Il testo è arricchito da un'appendice digitale che ospita numerosi casi di aziende italiane e internazionali che hanno anticipato con i fatti alcuni degli elementi della metodologia BrandTelling. Prefazione di Michele Costabile.
Marketing farmaceutico. Dai modelli tradizionali all'omnichannel
Salvatore Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 414
Il testo si propone come riferimento per la formazione continua, accademica e professionale nell'ambito del marketing farmaceutico. Sono qui compresi l'attività promozionale e i flussi tra domanda e offerta nel settore, analizzati e aggiornati alle attuali tecnologie multicanale e in riferimento al mercato italiano. L'evoluzione del bisogno dei pazienti rappresenta una spinta fortissima al cambiamento delle modalità di approccio e di aggiornamento dei professionisti del mondo farmaceutico, che qui vengono ampiamente affrontate. Nelle tre sezioni si delineano dapprima lo scenario e le caratteristiche del settore farmaceutico e le normative di riferimento, poi le specificità del mercato e la sua attuale evoluzione, fino all'approfondimento delle strategie in ottica multicanale.
Export way. Fattori critici e percorsi di successo sui mercati internazionali
Luca Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nell’economia italiana l’export ha un ruolo sempre più strategico e all’Export Manager spetta il difficile compito di capire come orientarsi nella complessità dei mercati internazionali. Il libro individua quattro livelli su cui focalizzare l’azione. In primo luogo, la capacità di sviluppare un modello di professionalità che consenta all’EM di instaurare e alimentare relazioni con tutti gli attori del sistema, ovvero l’azienda in cui lavora, i partner esteri, i clienti da acquisire e in generale i mercati target. Il secondo ambito è l’innovazione tecnologica, che non è più un’opzione ma un agente di cambiamento capace di offrire un’opportunità unica per la crescita dell’azienda. Il terzo versante riguarda la sostenibilità: il mondo in cui viviamo richiede un cambio di paradigma, che metta al centro la tutela dell’ambiente e la riduzione del consumo di risorse; l’EM, conoscendo le tendenze del mercato e le aspettative dei clienti, gioca un ruolo chiave nel promuovere il rispetto dei criteri ESG. La quarta direzione è collegata alle caratteristiche del sistema industriale italiano, costituito per il 94% da PMI: spesso nelle piccole aziende più funzioni si sommano in capo a poche figure (tra cui l’EM) che, operando da sole o con poche risorse, devono essere estremamente efficienti; l’Italia possiede però molti attori istituzionali che possono creare un ecosistema di supporto al percorso di crescita internazionale dell’impresa, offrendo soluzioni complementari tra loro. Il volume illustra ognuna di queste sfere d’azione con un approccio pragmatico. Il modello proposto (l’Export Way) si basa infatti sui risultati di un articolato sondaggio che su LinkedIn ha coinvolto quasi duemila manager; sulle evidenze empiriche emerse da un campione di oltre 500 imprese indagate in collaborazione con cinque atenei, alla ricerca di una correlazione tra comportamenti dell’EM e performance aziendali. Ampio spazio è infine dedicato alle testimonianze di decine di professionisti e di 13 aziende esportatrici scelte tra le eccellenze del Made in Italy, provenienti da varie Regioni e appartenenti a settori merceologici diversi.
Mediazione linguistica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 230
Questo manuale è pensato per formare alla professione di mediatore linguistico con un approccio trasversale e innovativo. L'apparato storico e teorico è affiancato da casi selezionati utili ad attivare non solo competenze linguistiche, ma anche deontologiche, tecniche, intellettuali e meta-culturali, in particolare per i settori dell'editoria e dell'audiovisivo, del marketing e della comunicazione, della traduzione scientifico-tecnica e forense-cibernetica, nonché dei mondi della traduzione giuridico-economica, geopolitica e per le industrie umanistiche e creative. Completano il testo capitoli inediti nella bibliografia di settore sulle leggi, la deontologia, la fiscalità e le più avanzate tecnologie e prassi internazionali. Presentazione di Sergio Serra. Prefazione di Antonio Felice Uricchio.
L'età invisibile. Rivelare l'identità attraverso il recupero della vergogna
Davide Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 162
La dimensione digitale, attraverso un uso sempre più massiccio dei dispositivi, tende a rendere più opachi alcuni tratti fondamentali dell'umano quali l'identità e la relazionalità, oppure specifiche facoltà umane come la memoria e l'intelligenza. Il recupero dell'umano è stato pertanto oggetto di studio e di analisi, partendo dall'assunto che il Sé può rendere visibile il proprio progetto identitario attraverso il legame sociale con l'Altro. Tale legame può essere tutelato se viene rimessa in circolo un'emozione sociale che, intesa come "senso del limite", viene spesso accantonata: la vergogna. Per uscire dunque da questa condizione di invisibilità, il lavoro propone nell'ultima parte una serie di "ipotesi di rivolta": il recupero della vergogna, l'"ambientalismo digitale", il senso di responsabilità, il contrasto all'automazione acritica, la salvaguardia dell'immaginario, la riscoperta dell'importanza dell'atto della lettura e del potere dell'arte. Prefazione di Clelia Castellano. Postfazione di Fabio Pasqualetti.
Strumenti e tecniche di finanziamento immobiliare
Giacomo Morri, Antonio Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 424
L'investimento immobiliare si caratterizza per un elevato assorbimento di capitale, per cui oltre alla valutazione della convenienza economica è fondamentale definire anche la corretta modalità di strutturazione del finanziamento. Oltre ai modelli di analisi di sostenibilità finanziaria, il libro approfondisce anche le tematiche giuridiche ed economiche utili a presentare l'operazione a potenziali soggetti finanziatori. L'opera, inoltre, fornisce una visione completa degli strumenti e delle tecniche di finanziamento delle operazioni immobiliari e tratta con particolare attenzione i finanziamenti strutturati e le garanzie, il leasing e le forme ibride di preferred equity e mezzanino, nonché le tematiche relative alla ristrutturazione e alla rinegoziazione dei finanziamenti e i Non Performing Loan. L'analisi è volta a individuare quali sono i fabbisogni finanziari e i risultati economico-finanziari attesi, fornendo un inquadramento teorico e gli strumenti operativi per comprendere e analizzare le variabili più rilevanti, per prendere decisioni corrette sulla convenienza economica di un investimento immobiliare e per determinare quale può essere la migliore struttura finanziaria da adottare. Prefazione di Stefano Caselli.
Il volontariato aziendale profit e non profit insieme per il bene di comunità e territori
Patrizia Giorgio, Laura Guardini, Renata Villa
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volontariato aziendale, una pratica sempre più diffusa e da alcuni anni promossa anche in Italia, rappresenta per tutti i soggetti coinvolti un nuovo modo per far dialogare il mondo del profit con l'universo non profit. Il volume nasce dalle diversificate esperienze delle autrici proprio con il proposito di raccontare il fenomeno nelle sue varie declinazioni e per fornire indicazioni pratiche su come avviare collaborazioni virtuose, impegnando i dipendenti a beneficio della comunità. L'obiettivo prioritario è far comprendere che un progetto di volontariato aziendale è efficace solo se viene pensato, pianificato e promosso attraverso una partnership in cui impresa e organizzazione non profit sono sullo stesso piano, in un rapporto paritario, simmetrico e di reciprocità. Alla luce di questo principio, al taglio analitico attento alle origini e all'evoluzione del volontariato aziendale, il manuale affianca un orientamento assai pratico che non trascura le differenze tra grandi e piccole imprese, i risvolti normativi e assicurativi, l'importanza dei feedback e alcuni KPI che possono entrare nella rendicontazione di sostenibilità. L'attenzione a tutti gli attori coinvolti e la presenza di strumenti operativi di immediata applicabilità (questionari e schemi di valutazione) ne fanno una lettura irrinunciabile per imprese ed enti del Terzo settore. Prefazione di Ferruccio De Bortoli. Con un contributo di Rossella Sobrero.
Economia e management dei media
Fabrizio Perretti, Stefano Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 235
Quali sono le strategie che i quotidiani e le riviste devono attuare per avere un equilibrio economico in grado di compensare la riduzione dei lettori e delle vendite delle edizioni cartacee? Come cambia lo scenario delle imprese televisive in presenza di nuovi aggregatori di contenuti come YouTube, Netflix e Amazon? Sono solo alcuni dei temi che il libro affronta con il focus sui settori dei mezzi di comunicazione di massa. L'obiettivo è comprendere le logiche economiche e manageriali che influenzano le condizioni operative delle differenti tipologie di imprese e gli elementi che ne condizionano lo sviluppo futuro.
Customer value
Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 396
Sostenibilità e trasformazione digitale impongono alle imprese nuovi obiettivi e approcci strategici, capaci di coniugare creazione di valore e perseguimento del bene comune, attivando le straordinarie potenzialità innovative derivanti dalle nuove tecnologie. Tutto ciò accresce la centralità delle competenze di marketing, dalle quali dipendono le possibilità di governare la complessità dei mercati, di interiorizzare gli stakeholder nei processi aziendali, di stimolare l'innovazione continua, di concepire una proposta di valore equilibrata, non solo sul piano economico ma anche su quello sociale e ambientale. Dopo avere analizzato il contributo del marketing allo scopo e al valore dell'impresa, il volume approfondisce la misurazione del valore generato per la domanda, la customer centricity, le relazioni con i clienti e alcune delle priorità emergenti per il Marketing nell'era dell'iperconnessione.
La comunicazione integrata di marketing. Strategie per il successo nell’era della disattenzione
Alberto Chiapponi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 192
Dalla prospettiva di un professionista che ha esplorato il panorama della comunicazione di marca da tutti i punti di vista, un manuale davvero unico sulla comunicazione integrata di marketing, una pratica e un modello organizzativo capaci di integrare tutte le leve della comunicazione per garantire che il messaggio del brand sia coerente, omogeneo ed efficace in ogni punto di contatto con il pubblico. L'originalità del libro risiede nel collegamento inedito tra l'influenza dei media e la prospettiva della psicologia evoluzionistica, attraverso la quale vengono svelati i meccanismi mentali e sociali che influenzano le decisioni di consumo. All'interno di una visione strategica della comunicazione, il testo offre suggerimenti concreti e innovativi ai professionisti del settore, affrontando ogni aspetto della comunicazione integrata di marketing: il team dedicato e le caratteristiche fondamentali di una narrazione di brand efficace; il ruolo dell'essere umano come interprete del messaggio ricevuto, alla luce dell'evoluzione delle nostre strutture menatali e delle nostre emozioni e comportamenti; il rapporto tra narrazione e media (il potere dell'esposizione; il gioco tra emozioni, ricordo e memoria; l'importanza della ripetizione; il ricorso a una strategia crossmediale); l'influenza del contesto; l'economia dell'attenzione nell'era degli algoritmi; le implicazioni sociali e psicologiche del branding; i concetti rilevanti nella pratica operativa (obiettivi di business, di marketing, di comunicazione; efficienza ed effica-cia; segmentazione e targeting; reach e frequenza; creatività, coerenza e distintività; budget; ricerche di mercato); i KPI per l'efficacia a lungo termine di una campagna e i limiti delle metriche di efficienza a breve termine; i diversi strumenti con le loro specificità (video, audio, out of home, stampa, digital display & programmatic, social media, influencer, experiential ed eventi, native advertising, partnership e sponsorizzazioni); gli attori della filiera (agenzie creative, di PR, di eventi ed experiential marketing, le concessionarie di pubblicità e i centri media).
Lineamenti del contratto di assicurazione
Emanuele Lucchini Guastalla, Angelo Busani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 406
Il volume è rivolto a coloro (studenti, professionisti e operatori addetti alle imprese di assicurazione) che intendono approfondire il contratto di assicurazione in ogni suo particolare aspetto, in quanto illustra con rigore, chiarezza e completezza, sia pure in sintesi, la normativa in tema di contratto di assicurazione contenuta nel Codice civile, nel Codice delle Assicurazioni Private e nei provvedimenti dell'Autorità di vigilanza, come interpretata dalla dottrina e come applicata in giurisprudenza. La prima parte del volume contiene un'introduzione al contratto di assicurazione !in generale! cui fa seguito una parte speciale dedicata dapprima all'assicurazione contro i danni (e alla responsabilità civile, ivi compresa quella da circolazione di auto e moto veicoli) e poi all'assicurazione sulla vita. Accanto alla trattazione dei temi più tradizionali, particolare attenzione è stata dedicata anche alle tematiche connotate da elementi di maggiore attualità, quali quelle inerenti alle polizze claims made, alle polizze linked e all'indennizzo del danno biologico.