EGEA
La cultura è di tutti
Christian Greco, Paola Dubini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 128
Affermare che «la cultura è di tutti» può suonare demagogico o ambiguo. Significa forse che la cultura deve farsi prodotto da consumare in un eterno presente, dimenticando la dimensione di racconto che ci riconnette al passato? E poi qual è il confine fra «di tutti» e «di nessuno»? Se sulla carta, a partire dall'art. 9 della Costituzione, la cultura è di tutti, le statistiche dimostrano che nei fatti resta invece nella testa, nel cuore e nel portafoglio di pochi. Nelle pagine di questo dialogo, gli autori – diversi per formazione, età, genere e percorso professionale, ma uniti da una comune sensibilità – provano a dare significato alla provocazione che dà titolo al libro, intrecciando riflessioni che toccano, tra l'altro, la rilevanza della cultura materiale in un'epoca sempre più digitale, il rapporto tra discipline in apparenza lontane ma che proprio insieme sviluppano conoscenza, l'importanza di coinvolgere la comunità in un'ottica di inclusione e accessibilità – fisica, intellettuale ed economica – di un patrimonio che deve essere vissuto come di tutti noi. Prefazione di Massimo Osanna.
Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali
Paola Dubini, Diana Martello, Alberto Monti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 136
Obiettivo del volume - nato da un percorso di ricerca che ha visto ASK (Art, Science and Knowledge), unità di ricerca del centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell'Università Bocconi, a fianco di Fondazione EOS-Edison Orizzonte Sociale ETS — è aiutare le organizzazioni culturali a rappresentare la propria strategia e i suoi effetti sull'ecosistema individuando le macrocategorie su cui ragionare per sviluppare una rendicontazione non finanziaria completa ed efficace, con una rinnovata consapevolezza della propria capacità di creare valore. Con un approccio che alla compliance antepone la costruzione di competenze e una condivisione «dal basso» di buone pratiche - trasversalmente utili alle organizzazioni culturali nella loro varietà istituzionale, dimensionale e settoriale il libro propone linee guida e non standard rigidamente precostituiti, pur considerando l'evoluzione della normativa in materia di rendicontazione non finanziaria di ETS e diversi tipi di organizzazioni. Il risultato è un manuale che, sollecitando a condividere obiettivi, processi e linguaggi, trasforma il bilancio di sostenibilità in un'occasione per riordinare le attività, oltre che in uno strumento identitario verso l'interno e strategico verso l'esterno.
Il tempo del benessere. L'educazione finanziaria come servizio alle persone
Sergio Sorgi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 136
Quando facciamo educazione finanziaria la prima cosa da ricordare è che oggetto della nostra attività non sono i soldi o gli strumenti finanziari, ma il benessere delle persone. Ne deriva la necessità di assegnare il giusto posto sia ai mezzi (i soldi) sia ai fattori (le spese, i rischi, i bisogni, i desideri) che concorrono al raggiungimento di una finalità così umanamente rilevante. Per fare educazione finanziaria dobbiamo provare affetto per l'utente, una capacità che è più del semplice interesse. Questo non vuol dire farsi carico dei destini e dei dolori del mondo né confondere empatia e accondiscendenza, ma non possiamo diventare buoni educatori finanziari se non sappiamo emozionarci davanti alle vicende umane. Alla luce di questa profonda convinzione, il libro offre a progettisti e realizzatori di percorsi di educazione finanziaria riflessioni e spunti operativi per aumentare l'efficacia con cui contribuiscono a incrementare il benessere dei loro utenti: dalla differenza tra alfabetizzazione ed educazione personale al modo di approcciare e «capacitare» destinatari diversi; dalla strutturazione di un piano educativo alla progettazione delle sue tappe; dalla scelta e predisposizione degli strumenti alla messa a punto dei contenuti.
Project financing. Valutazione degli investimenti, concessioni e partnership pubblico privato
Alessandro Nova, Elio Moschetta, Chiara Toccagni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il volume si concentra su alcune tematiche relative alle concessioni e al project financing previste nel Codice dei Contratti Pubblici. Nell'ambito di tali istituti gli investimenti vengono effettuati dal privato e le risorse finanziarie da quest'ultimo impiegate vengono remunerate attraverso gli introiti connessi alla gestione delle opere realizzate. Si tratta di quella che in ambito anglosassone è nota come Public Private Partnership (PPP). Le opere si distinguono in calde, tiepide o fredde in relazione alla loro attitudine di garantire o meno, in autonomia, introiti sufficienti alla remunerazione delle risorse investite. In alternativa ai contratti di concessione vi è l'ipotesi di appalto tout court in cui la Pubblica Amministrazione è committente e finanziatore dell'opera. La prima parte del lavoro, di carattere metodologico, riguarda l'identificazione delle condizioni di equilibrio tra il pubblico e il privato nella strutturazione dei progetti di PPP. La seconda parte adotta invece l'ottica più microeconomica del privato con un focus sulle analisi di valore e capital budgeting in fase di proposta e gara e sul costo del capitale. La terza parte, infine, si concentra sull'esame della normativa che disciplina il PPP, con specifico riferimento alle principali novità introdotte con l'approvazione del Codice dei Contratti Pubblici. Prefazione di Marco Mandelli.
Debito e democrazia. Per una critica del vincolo esterno
Andrea Guazzarotti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 182
Aggravate durante la crisi economica e sospese durante la pandemia, le regole della governance economica europea tornano a vincolare gli Stati membri dopo una riforma apparentemente ampia, che in realtà conferma il paradigma di Maastricht e relega nell'eccezione l'indebitamento comune del NGEU. Solo in teoria i vincoli europei mirano alla sostenibilità del debito e a sterilizzare la discrezionalità nella gestione del bilancio, nei fatti servono a privilegiare l'indebitamento privato su quello pubblico e attribuiscono ampia discrezionalità alle istituzioni dell'UE, Parlamento europeo escluso. Esistono riforme alternative che scongiurino ulteriori dosi di (falsa) spoliticizzazione dell'economia e di (vera) neutralizzazione della democrazia? Molto probabilmente sì, ma per la loro praticabilità è necessario un ribaltamento dei rapporti di forza che passi anche per la riconfigurazione dell'idea del debito pubblico e della sua potenziale gestione democratica.
ESG stakeholder satisfaction. Coinvolgere le diverse generazioni per creare un moltiplicatore virtuoso
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il concetto di sostenibilità racchiude in sé tre elementi chiave, riassumibili nella formula: crescita nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Affinché nelle nostre organizzazioni queste tre componenti rimangano in perfetto equilibrio tra loro dobbiamo adottare un nuovo modo di pensare, anzi un nuovo mix di azioni e di idee che sappia coinvolgere sempre più persone, promuovendone il contributo attivo allo sviluppo sostenibile. È, questo, ciò che Monica Mazzucchelli chiama «moltiplicatore virtuoso»: un meccanismo in cui ogni piccola azione conta e da cui può scaturire un autentico effetto domino, dove ogni gesto è un seme di cambiamento, pronto a crescere e a diffondere positività. (...) Il libro raccoglie affascinanti storie di vita familiare e professionale, di giovani visionari e di persone più mature ma ugualmente portatrici di grandi sogni, che l'autrice ha incontrato lungo il suo percorso e che hanno contribuito a forgiare la sua idea di organizzazione sostenibile. Dai saggi e resilienti della generazione silenziosa, attraverso i Baby Boomers, fino agli esuberanti membri delle Generazioni X, Z e persino Alpha, ognuno di questi racconti porta in sé una scintilla di cambiamento. L'anello che li lega? Valori semplici e puliti e una passione comune per quel futuro migliore che oggi chiamiamo «sviluppo sostenibile». Prefazione di Carmelo Abbate.
La fedeltà del cliente. Teoria, misurazione e gestione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 202
n un contesto economico sempre più complesso e competitivo, e in sempre più rapida evoluzione, le strategie di fidelizzazione del cliente sono diventate cruciali per il successo delle imprese, soprattutto nel settore retail. Questo volume, frutto della collaborazione tra il Channel & Retail Lab della SDA Bocconi e TCC, offre una panoramica completa e approfondita sul tema della customer loyalty. Il percorso di esposizione parte dall'introduzione del concetto di loyalty, per concentrarsi poi sulle sfide e sui trend per i retailer, in particolare nella GDO, tra omnicanalità e private label. Inoltre, il libro contiene una systematic review della letteratura di marketing sulla loyalty, che evidenzia le diverse concettualizzazioni, metodologie di misurazione e implicazioni pratiche emerse nel corso del tempo, nonché un'analisi di scenario basata su interviste ai principali player del retail e del manufacturing e un focus sull'esperienza di TCC. In sintesi, La fedeltà del cliente rappresenta un contributo unico nel suo genere, in grado di offrire a manager, ricercatori e operatori del settore una visione a 360 gradi sul tema della customer loyalty, che ne individua i gap e le opportunità integrando la ricerca accademica e le evidenze empiriche provenienti dal mondo manageriale.
Sociologia del welfare. Politiche, lavoro e mutamento sociale
Maurizio Busacca
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il manuale offre a studenti/studentesse e operatori/operatrici del welfare una cassetta degli attrezzi per osservare, interpretare e comprendere in profondità le politiche e gli interventi sociali. La sociologia del welfare fornisce infatti strumenti teorici e analitici fondamentali per ricostruire l'evoluzione storica dei sistemi di welfare, analizzare il funzionamento delle politiche sociali e comprenderne le implicazioni. Il volume adotta un approccio chiaro e accessibile, rendendo i concetti sociologici comprensibili anche a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina, pur offrendo contenuti utili pure per chi possiede già una buona conoscenza della materia. I principali approcci teorici sono spiegati in modo semplice ma rigoroso e si fa ricorso a numerosi esempi tratti dal contesto italiano. ed europeo. Inoltre, proposte di esercitazioni e domande di approfondimento facilitano l'apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite. Il volume è pensato come un manuale utile per chi studia Servizio Sociale, Scienze Politiche e Sociologia, così come per assistenti sociali, persone che operano nel terzo settore e nella pubblica amministrazione e per chi desidera acquisire competenze sociologiche per orientarsi nel complesso mondo del welfare.
I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche
Ugo Sòstero, Erasmo Santesso
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: XX-856
Il libro è incentrato sull'analisi della normativa civilistica sul bilancio d'esercizio alla luce dei principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC, con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. Allo stesso tempo viene condotto anche un continuo raffronto con le soluzioni previste dai principi contabili internazionali, segnalando le differenze ma anche il ruolo di integrazione che gli IFRS possono svolgere nel processo interpretativo e applicativo delle norme nazionali. Vengono inoltre considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita. La trattazione dei criteri di valutazione e di contabilizzazione delle diverse poste del bilancio è accompagnata da numerosi esempi numerici esplicativi. L'opera è aggiornata alla luce dei nuovi IAS emanati entro giugno 2024.
Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale
Paolo Venturi, Flaviano Zandonai
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 150
Nessun cambiamento umano, sociale ed economico è possibile se manca «chi» lo desidera così tanto da farlo accadere. Al centro delle nostre azioni, relazioni e decisioni, c'è un surplus capace di alimentare cambiamenti e trasformazioni, non decifrabile unicamente secondo una visione biologica: socialità, management, imprenditorialità e politica dipendono dal «fattore desiderio». La creazione di valore ha infatti bisogno tanto di competenze quanto di significati. Legare le azioni alle aspirazioni diventa allora la sfida di ognuno e in particolare di chi ambisce a generare impatto sociale, risignificando il proprio operato. Ecco che il desiderio (sempre più inaridito) diventa il meccanismo generativo di qualsiasi innovazione. Questo libro è una chiamata - forse l'ultima - per riaccendere e risignificare la nostra volontà di cambiamento, in una fase in cui l'innovazione appare pericolosamente «fuori giri» rispetto a transizioni socio-ambientali che sono invece sempre più urgenti.
Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura
Cosimo Accoto
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 138
L'intelligenza artificiale è un nuovo modo d'essere del nostro pianeta. È l'ennesima trasformazione, irriducibile alla sola tecnica, ma nemmeno elevabile a coscienza senziente. Alla sfida epocale che ci propone rispondiamo con strategie varie: istruzione educativa, regolazione giuridica, conformazione etica, direzione politica. Soluzioni utili ma non sufficienti contro un radicale attacco culturale all'idea di umano. Resta un approccio «narcotico» e consolatorio, filosoficamente e politicamente ingenuo. Perché se ai problemi tecnici troveremo una soluzione ingegneristica, alle provocazioni intellettuali dovremo rispondere con l'innovazione culturale. Questo il compito a cui oggi siamo chiamati tutti: alla produzione di nuovo senso e di nuovi significati.
Inattesa
Matteo Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
È il 18 novembre 2021 quando un episodio imprevedibile segna la vita di Matteo Morandi e della sua famiglia. Mattia, il figlio liceale, ha un incidente in moto. L’Evento, come lo chiama l’autore, trasforma le giornate di Matteo «in attesa» interminabile ma anche in occasione «inattesa» per una riflessione tanto profonda quanto pragmatica sui valori e le relazioni che danno senso alla nostra esistenza e al nostro lavoro. Nasce così questo racconto, che si dipana tra l’incertezza di un presente scandito dal ticchettio dell’orologio di un reparto di ospedale e l’ordine in cui le tessere della storia personale e professionale di Matteo vanno ordinatamente a ricomporsi in un puzzle unitario, fatto di ricordi e di incontri, di progetti e di strade, di sfide e di traguardi. Il risultato è un manifesto di fiducia nel potenziale umano. Un invito a guardare al futuro con occhi pieni di speranza e a inseguire i nostri sogni con fermezza e determinazione.