EGEA
Let's negotiate. Bring your success to the next level
Leonardo Caporarello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 120
Sicurezza cercasi. La cybersecurity nell'era dell'IA
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 149
L'integrazione dell'intelligenza artificiale con la cybersicurezza è una delle evoluzioni più promettenti dell'AI. L'AI ha però anche utilizzi malevoli, a cui il responsabile della cybersecurity deve prestare molta attenzione: una delle minacce emergenti più insidiose è quella dei deepfake, una tecnica che impiega l'AI generativa per creare identità sintetiche che riproducono, nella voce e nelle sembianze, persone reali. Il futuro della cybersecurity sarà sempre più legato alle evoluzioni dell'AI: le minacce informatiche evolveranno diventando più sofisticate, dunque le soluzioni informatiche potranno apprendere dall'esperienza e continuare a progredire. Pfake, una tecnica che impiega l'AI generativa per creare identità sintetiche che riproducono, nella voce e nelle sembianze, persone reali. Introduzione di Bruno Frattasi.
Sono parte dell'infinito. La biografia spirituale di Albert Einstein
Kieran Fox
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 320
Albert Einstein è noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo, ma pochi sanno che il celebre scienziato aveva un profondo lato spirituale. Einstein credeva che una forza meravigliosa fosse intessuta in tutte le cose, ovunque, e questo senso del sacro pervasivo influenzò ogni aspetto della sua esistenza, dalla sua meravigliosa scienza al suo appassionato pacifismo. "Sono parte dell'infinito" offre la prima esplorazione approfondita della spiritualità di Einstein, mostrando come il genio abbia attinto a un'incredibile diversità di pensatori - da Pitagora a Platone, da Schopenhauer a Spinoza, dal buddismo alle Upanishad, fino al Mahatma Gandhi - per creare un sistema innovativo in cui il misticismo incontrava la matematica, la realtà era venerata e la mente umana era onorata come specchio dell'infinito. Non si trattava solo di un nuovo modo di vedere il mondo. Einstein ci chiedeva di entrare in comunione con il cosmo, di trattare ogni creatura vivente con compassione, di incanalare il potere che permea tutte le cose e di utilizzarlo per scopi puri. Attingendo a conversazioni poco conosciute, a lettere pubblicate di recente e a nuove ricerche d'archivio, il libro di Kieran Fox rivela ciò in cui Einstein credeva profondamente e perché la sua prospettiva è importante ancora oggi.
Il lato umano dell’impresa. Vivere la comunità dentro le organizzazioni
Francesco Limone
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il management scientifico, nato durante la seconda rivoluzione industriale, vedeva i lavoratori come ingranaggi di una macchina, con il lavoro percepito come qualcosa di separato dalla vita. In quell'era, le aziende affrontavano problemi tecnici risolvibili attraverso esperti e competenze specifiche. Oggi viviamo in un contesto B.A.N.I.: fragile, ansioso, non lineare e incomprensibile. L'incertezza e la complessità richiedono un approccio diverso, dove ciascuno conta e contribuisce, conciliando obiettivi aziendali con una visione antropologica dell'impresa. Le sfide attuali sono prevalentemente adattive: nuove per tutti, con risposte che nascono dal confronto e dalle conversazioni di qualità all'interno di una comunità. Il motore dell'impresa non sono solo i talenti individuali, ma l'intera comunità che al suo interno vive e opera. La leadership diventa diffusa, combinando sfida e cura, basandosi sul senso di appartenenza e di comunità. Stabilire e nutrire questo senso di comunità è fondamentale per le imprese, non solo per rispondere alle sfide correnti, ma per valorizzare l'intreccio di vite interdipendenti. Il libro propone un «mind-shift», una riconsiderazione delle convinzioni che hanno fondato il lavoro e le organizzazioni, invitando a vedere con occhi nuovi il contesto, i talenti, il progresso e i rapporti umani. Prefazione di Stefano Zamagni.
L'algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme
Martina Ardizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 152
Che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Un viaggio affascinante tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che ci racconta come siamo diventati esseri umani e come (forse) stiamo diventando qualcos'altro. Martina Ardizzi ci guida con leggerezza e ironia attraverso i meccanismi più profondi della nostra mente, svelando come ogni nostro strumento - dal primo sasso scheggiato ai visori virtuali - non sia solo un oggetto esterno, ma una vera e propria protesi del nostro pensiero. Un saggio che trasforma la complessità scientifica in una narrazione coinvolgente, dove scopriamo che il cervello umano non è un organo chiuso, ma un sistema dinamico che si adatta costantemente all'ambiente, incorporando tecnologie, linguaggi e nuove esperienze. Il racconto che si dipana in queste pagine ci restituisce la meraviglia di scoprirci esseri in continua evoluzione, capaci di immaginare mondi nuovi e reinventarci senza sosta. Un libro che non solo spiega come funzioniamo, ma ci invita a riflettere su chi siamo e chi potremo diventare. Prefazione di Luca De Biase.
La questione salariale
Andrea Garnero, Roberto Mania
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 128
Sono trent'anni che i redditi dei lavoratori italiani non crescono. Un'anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe il grosso del carico fiscale che sostiene il nostro welfare state. Perché è accaduto? E, soprattutto, come se ne esce? La questione salariale è una questione italiana. Questo libro ne esplora le cause profonde: dalla fine della scala mobile al blocco della produttività; dalle trasformazioni nel mercato del lavoro al ruolo dei contratti collettivi; dagli effetti della globalizzazione alla rivoluzione tecnologica. Non ci sono soluzioni magiche o scorciatoie semplici per aumentare i salari ma la stagnazione non può nemmeno essere una condanna. Si deve favorire la crescita dimensionale delle imprese, contrastare il lavoro irregolare, investire nelle competenze dei lavoratori (e dei manager!), ribilanciare il sistema fiscale, sostenere la contrattazione tra sindacati e imprenditori ma, là dove non funziona, non avere paura di sperimentare strumenti nuovi.
Supply chain e operations manager. Protagonisti o comparse? Dieci esperienze esemplari
Raffaele Secchi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 224
Che cosa significa oggi essere un protagonista nelle funzioni Supply Chain e Operations? Come si può davvero contribuire al successo competitivo aziendale governando queste aree? Il libro racconta le storie di dieci manager (uomini e donne) provenienti da settori diversi - dall'automotive all'alimentare, dalle aziende ospedaliere ai servizi finanziari -, che hanno saputo trasformare le proprie funzioni da mere aree operative a veri e propri motori strategici dell'impresa. Sollecitati dall'autore, Maurizio Bossi, Emanuele Brunetti, Angelo Casero, Antonio Copercini, Laura Di Dio, Federica Ferrario, Massimo Lovise, Adolfo Pellegrino, Elisa Piazzola e Gianluca Sperone raccontano le loro esperienze, condividendo le sfide affrontate e le competenze su cui hanno fatto leva per risolvere problemi piccoli e grandi: dalla gestione delle disruption globali all'integrazione dei processi, dalla digitalizzazione all'adozione dell'intelligenza artificiale. Un viaggio che svela come supply chain e operations manager possano uscire dai tradizionali confini funzionali, acquisire una visione strategica e diventare interlocutori chiave dei vertici aziendali, proponendo soluzioni innovative che generano valore. Il libro offre una mappa concreta per evolvere in questa direzione, fatta di riflessioni critiche e prospettive sui trend destinati a ridisegnare l'ambito del Supply Chain e Operations Management, ma anche pratici strumenti di autovalutazione: un percorso che va oltre i modelli tradizionali, per immaginare una nuova generazione di manager capaci di trasformare la complessità in opportunità competitiva.
Excel per gli studenti di economia e finanza
Massimo Ballerini, Maurizio De Pra
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 190
Il volume esplora le diverse funzionalità di Excel, partendo dalle basi e proseguendo nella trattazione di argomenti sempre più complessi, incluse le principali funzioni matematiche, statistiche, finanziarie, di ricerca e riferimento, di data e ora e altre ancora. È, inoltre, illustrato l’utilizzo di alcuni strumenti di analisi dei dati (Ricerca obiettivo, Risolutore, Scenari), delle tabelle pivot e delle macro. I contenuti sono pensati in particolare per offrire agli studenti universitari di qualsiasi corso di laurea un valido supporto nei loro studi. Allo stesso tempo, grazie all’approccio pratico e alla progressione graduale nella trattazione dei diversi argomenti, si rivolge a chiunque desideri raggiungere un’adeguata competenza nell’utilizzo di Excel sia per motivi di studio, sia per esigenze professionali. Per completare il percorso di apprendimento sviluppando reali competenze pratiche applicabili a qualunque contesto, gli stessi autori hanno pubblicato il volume Eserciziario di Excel, 4° ed., Egea, 2024 contenente numerosi esercizi, ciascuno corredato dai relativi file di partenza e risolto, e per molti dei quali è presente un dettagliato commento sulle modalità di svolgimento.
Informatica. Orientarsi nel labirinto digitale
Brian W. Kernighan
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: XXIX-352
I computer sono ovunque. Alcuni sono molto visibili, ma la maggior parte sono invisibili: non vediamo mai la miriade di computer che silenziosamente raccolgono, condividono e talvolta diffondono dati personali su di noi. I governi e le aziende utilizzano sempre più spesso i computer per monitorare ciò che facciamo. I social network e gli inserzionisti sanno più cose su di noi di quanto dovremmo accettare. I criminali hanno un accesso fin troppo facile ai nostri dati. Ma comprendiamo veramente il potere dei computer nel nostro mondo? In questa edizione aggiornata l'autore spiega come funzionano l'hardware, il software e le reti dei computer. Kernighan tocca le idee fondamentali dell'informatica e alcuni dei limiti intrinseci dei computer, e nuove sezioni del libro esplorano la programmazione Python, i big data, l'apprendimento automatico e molto altro. Il volume è una lettura obbligata per i lettori di ogni provenienza che vogliono saperne di più su computer e comunicazioni.
Strategie di resilienza in operations management. Casi aziendali ed esperienze di eccellenza
Pietro De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 185
Quali strategie e quali interventi concreti possono adottare le aziende industriali, per aumentare la resilienza delle loro Operations e Supply Chains? Il libro risponde attraverso sette casi di aziende italiane che hanno sviluppato azioni di mitigazione di rischi e vulnerabilità nelle loro attività e catene di fornitura globali: Fercam (logistica e trasporti), Fincantieri (cantieristica navale), Prologis (settore immobiliare logistico), Fedrigoni (carta), Brembo (impianti frenanti a disco), Prysmian (produzione di cavi per applicazioni nel settore dell'energia e delle telecomunicazioni e di fibre ottiche), Hilti (attrezzature, software e servizi per professionisti dell'edilizia).
Pensare in Python. Come pensare da informatico
Allen Downey
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il linguaggio Python è un modo eccellente per iniziare a programmare, e questa guida, semplice e compatta, vi accompagna passo dopo passo nello studio del linguaggio, partendo dai concetti basilari, per poi passare alle funzioni, alle strutture di dati e alla programmazione a oggetti. Questa edizione, completamente riveduta, riflette il ruolo sempre crescente dei nuovi modelli linguistici LLM (Large Language Models) nel campo della programmazione, e include esercizi sull’efficacia dei prompt LLP, sul collaudo del codice e sul debugging. Attraverso gli esercizi presentati in fondo a ogni capitolo, metterete alla prova le vostre nuove competenze di programmazione man mano che le imparerete. L’autore si concentra sui concetti fondamentali della programmazione, che rimarranno rilevanti anche con le nuove evoluzioni degli strumenti. Nello specifico, il libro affronta i seguenti argomenti: sintassi e semantica del linguaggio Python; concetti di programmazione, spiegati in modo chiaro e con una particolare enfasi sulla terminologia; utilizzo di variabili, istruzioni, funzioni e strutture di dati; tecniche di lettura e scrittura di file e database; nozioni fondamentali sugli oggetti, sui metodi e sulla programmazione a oggetti. Strategie di debugging per individuare e correggere gli errori di sintassi, a runtime e semantici; utilizzo degli LLM per accelerare l’apprendimento, inclusi l’uso di prompt efficaci, il collaudo del codice e il debugging.
Fondamenti di management
Francesca Simeoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 496
Materiale per il corso di Fondamenti di management della prof.ssa Francesca Simeoni, estratto da: Francesco Perrini, Management, Milano, Egea, 2023 - Francesco A. Saviozzi, Fare impesa, Milano, Egea, 2018 - Marco Aurelio Sisti, Paolo Guenzi, Paola Caiozzo, Gestire le vendite, Milano, Egea, 2020.