Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Zecchini

L'ellenismo come categoria storica e come categoria ideale

L'ellenismo come categoria storica e come categoria ideale

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 238

Il volume si propone di fare il punto sul complesso concetto di ellenismo e sulla sua "fortuna", cioè sull'influenza di quell'età sulle successive fasi della storia antica e sulla cultura moderna ed è rivolto a quanti intendono approfondire un dibattitto di recente divenuto assai vivace, soprattutto in ambito anglosassone, sul periodo della storia greco-romana o, forse meglio, della storia mediterranea, che ci appare più vicino, oscillante tra frammentazione politica e "translatio imperii", tra nostalgia di uno straordinario passato creativo in ambito letterario, artistico e filosofico e orgoglio di un presente raffinato, erudito e "tecnologico", infine tra insoddisfacenti soluzioni filosofiche e attese religiose nel segno di un universalismo cosmopolita. Nei saggi qui raccolti, frutto di un ciclo di conferenze tenute in Università Cattolica tra il 2009 e il 2011, confluiscono molteplici prospettive: storica, storico-artistica, storiografica, filosofica, religiosa, letterario-culturale, che intendono suggerire un ampio spettro di riflessioni inteso a caratterizzare la complessità stessa dell'ellenismo come categoria storica e ideale.
25,00

L'«Onomasticon» di Giulio Polluce. Tra lessicografia e antiquaria

L'«Onomasticon» di Giulio Polluce. Tra lessicografia e antiquaria

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: VIII-176

Giulio Polluce, professore di retorica ad Atene sotto Commodo, fu uno degli intellettuali di maggior spicco alla fine del II secolo d.C., che segna l'apogeo dell'ellenismo sotto l'impero romano. La sua opera di maggior impegno, l'Onomasticon, è la più antica opera a carattere enciclopedico trasmessaci dall'antichità. Tuttavia, Polluce è stato assai trascurato negli studi moderni. Questo volume intende colmare almeno parzialmente la lacuna, inquadrando l'autore nella cultura del suo tempo e proponendo esempi di commenti a singole sezioni o lemmi dell'Onomasticon. Un ruolo privilegiato spetta alle istituzioni e al diritto di Atene; ma anche altri interessi (la numismatica, le questioni militari) ed omissioni (storia ed istituzioni del mondo postclassico) trovano considerazione. Il quadro d'insieme che ne risulta intende servire da stimolo ad ulteriori ricerche sull'Onomasticon e sul suo autore.
16,00

Il federalismo nel mondo antico

Il federalismo nel mondo antico

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 175

Il presente volume tratta il tema assai attuale del federalismo analizzando come esso si manifesta nel mondo classico: dalle prime esperienze greche e italiche sino ai "foederati" tardoantichi, da cui nacquero i regni romano-barbarici dell'Alto Medioevo. L'opera si configura come un manuale sintetico, rivolto non solo agli studiosi di storia antica, ma anche ai politologi, corredato da un'antologia di testi tradotti e da utili riferimenti bibliografici.
14,00

«Partiti» e fazioni nell'esperienza politica romana

«Partiti» e fazioni nell'esperienza politica romana

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 256

L'approccio 'possibilista' all'esistenza di 'partiti' politici nel mondo antico è il filo conduttore della ricerca presentata in questo volume, ideale seguito di "Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca" (a cura di C. Bearzot e F. Landucci, Vita e Pensiero 2008). La critica moderna si è soffermata in prevalenza sulla crisi della repubblica per negare o ammettere l'esistenza di formazioni politiche (segnatamente i populares e gli optimates) analoghe agli attuali partiti. Qui si è però voluto indagare il fenomeno dei raggruppamenti politici in uno spettro più ampio sia dal punto di vista temporale (dal III secolo a.C. alla Costantinopoli tardoantica), sia da quello territoriale (Cartagine e la Giudea oltre a Roma), pur tenendo presente che alla fine della repubblica la lotta politica assunse forme singolarmente vicine a quelle partitiche e ideologiche della contemporaneità e che l'avvento del principato le rese subito dopo del tutto obsolete.
21,00

L'equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni

L'equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: VIII-208

Unipolarismo, bipolarismo e multipolarismo sono i termini che ricorrono nei saggi di questo volume dedicato al delicato gioco degli equilibri internazionali visto nel corso della storia, dall'antichità all'età contemporanea. La prima parte del libro si occupa del mondo antico, dalla Grecità classica al bipolarismo Roma/Cartagine, a quello romano-iranico del Vicino Oriente, e giunge poi a considerare il difficile rapporto tra Papato e Impero nel Medioevo. Nella seconda parte la riflessione verte sugli scenari contemporanei: il tentativo di affermare un multipolarismo intereuropeo contro la volontà di egemonia francese, e in alternativa al bipolarismo legato allo "scontro delle civiltà" tra Occidente cristiano e Oriente islamico.
18,00

Gli stati territoriali nel mondo antico

Gli stati territoriali nel mondo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: VIII-355

Lo stato territoriale è una realtà politica del mondo antico che si manifesta soprattutto in epoca ellenistica, quando nei caratteri distintivi di questi stati trova posto l'evoluzione di importanti concetti politici della grecità classica, ma che comprende una grande varietà di casi dall'età arcaica alla tarda antichità: ecco perché questo volume è diviso in due sezioni, intitolate rispettivamente "Pensiero politico e sovranità territoriale" e "La realtà territoriale": alcuni esempi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.