Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Zuccarino

Maurice Blanchot

Maurice Blanchot

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2017

pagine: 317

Narratore, critico letterario, pensatore, Maurice Blanchot viene ormai considerato un esponente di primo piano della cultura novecentesca. Le sue opere sono tradotte e studiate in molti paesi, benché in Italia restino ancora inedite o poco note. Ciò vale specialmente per i romanzi e racconti - che sono insoliti e ricchi di fascino -, ma in parte anche per la produzione saggistica. Sono stati soprattutto i filosofi (Lévinas, Deleuze, Foucault, Derrida, Nancy) ad attirare l'attenzione sull'originalità e importanza dei libri blanchotiani, contribuendo a farli conoscere. Blanchot non ha mai voluto essere una figura pubblica, pur non estraniandosi dalle vicende politiche del suo tempo. Negli anni giovanili è stato collaboratore di giornali di destra, per poi spostarsi, dopo il secondo conflitto mondiale, sul fronte opposto, prendendo posizione contro la guerra in Algeria e, più tardi, a favore del movimento studentesco nel maggio 1968. Come critico letterario ha dato un contributo determinante alla comprensione di autori come Mallarmé, Lautréamont, Rilke, Kafka, Bataille, Char, Beckett, ma la sua competenza e la sua sicurezza di giudizio gli hanno consentito anche di rileggere diversamente autori classici, nonché di cogliere e valorizzare tutto ciò che di nuovo appariva in quegli anni. Blanchot ha esercitato un influsso notevole pur rifiutando ogni forma di presenzialismo e di visibilità mediática, convinto che la persona dell'autore dovesse cancellarsi a favore della scrittura stessa. Da qui il suo rifiuto di mostrare proprie foto, di concedere interviste, di parlare alla radio o in televisione. Tutto ciò ha fatto di lui, come ha osservato un suo autorevole estimatore, Roland Barthes, la figura-simbolo di un certo "Eroismo letterario", espressione da intendersi come "l'attaccamento intrattabile a una Pratica, cioè la rivendicazione, contro il mondo, di un'autonomia, di una solitudine". Questo numero di «Riga» presenta molti testi di Blanchot inediti in italiano (brani di opere narrative, scritti saggistici, lettere). Comprende inoltre omaggi di scrittori e importanti contributi di filosofi e critici (Lévinas, Klossowski, Bataille, Starobinski, Laporte, Derrida, Nancy, Stiegler, Bident, Didi-Huberman). Ulteriori analisi di aspetti specifici dell'opera sono state redatte da studiosi italiani appositamente per questo volume, che si conclude con gli interventi visivi di due artisti, Joàb Louro e Pietro Fortuna.
28,00

Noi lavoriamo nelle tenebre

Noi lavoriamo nelle tenebre

Maurice Blanchot

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2006

pagine: 112

11,50

Media.comm(unity)/comm.medium. Divenire comunità oltre il mezzo: l'opera diffusa. Catalogo della mostra (Sardegna, 28 febbraio-30 maggio 2004)

Media.comm(unity)/comm.medium. Divenire comunità oltre il mezzo: l'opera diffusa. Catalogo della mostra (Sardegna, 28 febbraio-30 maggio 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 318

Questo volume raccoglie i testi e le immagini più significativi che hanno accompagnato la mostra Media.Comm al Museo Masedu di Sassari. Ribaltando in maniera originale lo slogan di MsLuhan "il medium è il messaggio" e analizzando i risultati storici a cui è pervenuto il sistema deforme che ha tentato di incarnare quello spirito della comunicazione, questo lavoro incentra la sua proposta sulla rivalutazione della comunità come antidoto al mezzo, e del collettivo nel suo superamento della minaccia pervasiva che anima ogni formalismo mediologico.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.