Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Ferretti

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 306

39,00

Correre e ultracorrere. Saremo tutti ultramaratoneti?

Correre e ultracorrere. Saremo tutti ultramaratoneti?

Gabriele Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 168

La corsa sembra un atto estremamente pragmatico, ma cela in sé dimensioni mentali ed esistenziali tanto profonde quanto lunga è la distanza che si percorre. Correre ultradistanze è diventata una forma di espressione singolare degli umani dei nostri tempi, che mettono a durissima prova il proprio corpo, cercando di silenziare la loro mente. Gabriele Ferretti fa il punto su corsa e ultracorsa, sul mutamento antropologico che l'ultramaratona porta con sé e sulle ragioni biologiche, psicologiche e filosofiche che spingono ad arrivare al limite, per poi continuare a correre.
13,00

Presenza e realtà. Nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive

Presenza e realtà. Nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive

Gabriele Ferretti

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-212

L’esperienza visiva ci regala l’impressione di esser di fronte ad oggetti presenti per l’interazione motoria. Questi stessi oggetti appaiono anche reali, indipendenti dalla nostra mente. L’intuizione sarebbe, allora, che presenza e realtà siano due aspetti strettamente correlati nel nostro accesso al mondo. Tale intuizione attraversa in maniera interdisciplinare le ricerche volte a comprendere come la mente si relazioni al mondo, dallo studio delle esperienze alterate in psichiatria e psicopatologia, agli esperimenti in neuroscienze, dalle analisi fenomenologiche, alla costruzione di realtà virtuali. La sfida accolta della presente opera è di smontare filosoficamente tale intuizione, offrendo argomenti basati su una nuova analisi delle evidenze sperimentali interdisciplinari. Il risultato è una trattazione sull’epistemologia della visione che analizza, sotto una diversa luce, un aspetto cruciale del nostro rapporto col mondo esterno: che esso ci sembri reale.
18,00

Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo

Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo

Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 184

Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.