Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Fredianelli

La altra squadra, un'altra Firenze. La Rondinella e San Frediano: Un amore dal dopoguerra alla rinascita

La altra squadra, un'altra Firenze. La Rondinella e San Frediano: Un amore dal dopoguerra alla rinascita

Gabriele Fredianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2023

pagine: 120

La Rondinella Marzocco è una società di calcio fiorentina che, fin dalla fondazione nel 1946, ha sempre rappresentato lo spirito del quartiere di appartenenza, quello di San Frediano. Nata in un bar in un pomeriggio d’estate, e arrivata poi a scalare le gerarchie del pallone fino alla Serie C1 degli anni Ottanta, è stata a lungo – e lo è ancora – la “seconda squadra di Firenze”. Ma anche molto di più: mai in contrapposizione alla Fiorentina, il suo biancorosso ha però significato qualcosa di profondamente diverso dal viola e, forse, più vicino ancora all’anima popolare della città. Questo libro racconta la storia della società del Torrino di Santa Rosa, nella sua immersione più profonda nell’Oltrarno. Una vicenda collettiva fatta di gioie incredibili e delusioni atroci, di cadute e risalite, per una squadra che ha lanciato futuri campioni del mondo e che è stata amata, tra gli altri, da Artemio Franchi e Giorgio La Pira.
15,00

Storia e storie della scherma. 600 anni di sfide, assalti, duelli

Storia e storie della scherma. 600 anni di sfide, assalti, duelli

Gabriele Fredianelli

Libro

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 271

L'uomo ha iniziato a combattere con la spada da quando è stato capace di forgiare i metalli; ma nel corso dei secoli si è dato delle regole e ha fatto di un semplice esercizio bellico un'arte, non solo militare. L'Italia, fin dal Medioevo, è stata l'ombelico del mondo schermistico. Questo libro, seguendo suggestioni romanzesche oltre che verità storiche, racconta le vicende della scherma dal Quattrocento al tempo delle Olimpiadi moderne, descrivendo il suo mutarsi da esigenza guerresca a strumento di conservazione dell'onore (i duelli) fino a diventare disciplina sportiva su tre diverse armi (spada, fioretto e sciabola), aprendosi infine anche al mondo femminile. Dal livornese Angelo Malevolti Tremamondo, che insegnò alla Corte d'Inghilterra e ispirò le tavole sulla scherma dell'Encyclopédie, al cavaliere di Saint-George, detto il "Mozart nero" per l'abilità di compositore oltre che di spadaccino nella Francia settecentesca, passando per il maestro Gianfaldoni le cui vicende diedero materia poetica a Donizetti e Rousseau. Si spazia quindi dal Rinascimento ai giorni nostri, attraversando il periodo d'oro che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio del Novecento, epoca in cui, per un assalto di scherma, si riunivano fino a diecimila spettatori: come a Parigi in occasione della sfida del secolo Nadi-Gaudin nel 1922. Da Helene Mayer, l'unica atleta tedesca d'origine ebraica a gareggiare e a salire sul podio alle Olimpiadi di Berlino 1936, a Italo Santelli, ligure, eroe popolare a Budapest, dove insegnò la sciabola. E poi ancora Nedo Nadi e Lucien Gaudin, Eugenio Pini e Masaniello Parise, Giulio Gaudini e Ramon Fonst, Ciro Verratti e Aladàr Gerevich, Edoardo Mangiarotti, Oreste Puliti e Valentina Vezzali.
24,00

Il re di Kahel

Il re di Kahel

Tierno Monénembo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2018

pagine: 352

Cresciuto nel secolo delle esplorazioni geografiche e delle conquiste coloniali, il visconte Olivier de Sanderval sogna fin da bambino i profumi esotici di un'Africa ancora da scoprire. Così, a quarant'anni compiuti, s'imbarca verso Sud e, in aperto contrasto con la visione dei ministri francesi che immaginano le colonie "appena più complicate della Camargue, con delle scimmie al posto dei cavalli", intreccia stravaganti trattative diplomatiche con i sanguinari e volubili principi africani, inseguendo la chimera di un nuovo regno illuminato nel Fouta-Djalon, sull'altopiano di Kahel. Con una narrazione ricca e un immaginario che ricorda certe favolose scene del «Fitzcarraldo» di Herzog, questo romanzo vincitore del Premio Renaudot ricostruisce la vera storia del fondatore di Conakry, riscattandola dall'oblio.
19,00

Per le strade di Firenze. Nomi, segreti e storie della città del Giglio

Per le strade di Firenze. Nomi, segreti e storie della città del Giglio

Gabriele Fredianelli

Libro

editore: Media Point Editore

anno edizione: 2012

pagine: 132

Nelle denominazioni date a certi luoghi si depositano schegge del passato che sopravvivono al trascorrere del tempo e restituiscono, a distanza di molti secoli, conoscenze che in altro a modo andrebbero disperse. I nomi delle strade sono una buona traccia per conoscere la storia di una città, la sua evoluzione e la sua crescita, e per scoprire, nascosti nelle pieghe dei secoli, storie, personaggi e avvenimenti ormai dimenticati. Con questo libro siamo riusciti a recuperare una parte della storia meno conosciuta, ma gloriosa della splendida Fiorenza.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.