Libri di Gabriele Raggente
Sponde di ponti invisibili
Gabriele Raggente
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
Il libro è composto di tre parti, la prima parte contiene alcuni miei scritti di riedizione. La seconda parte, scritti inediti su vari argomenti. La terza parte contiene articoli, lettere e recensioni di lettori, alcuni scritti sono molto profondi. Raccolta di brevi racconti su ambiente, amicizia, famiglia, fantasia, giustizia, natura, politica, recensioni, religione, scuola, sociale, viaggi. Raccolte di varie opinioni, commenti, lettere e contributi, pubblicazioni di articoli tipo sui giornali parrocchiali, sulle riviste “Il Segno” e “Popoli”, sul giornale di zona “Via col venti” eccetera.
Dialoghi e comiche
Gabriele Raggente
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 116
Battute, barzellette e aforismi su ambiente, animali, coppie, donne, extraterrestri, figli, mercato, militari, politica, rapporti sociali, religione, satira, scuola, sport, uomini, vita, eccetera. Battute, senza vinti e vincitori, umorismo e dialogo amichevole, e delle volte spiritose senza vittime. Ripresa di tracce del passato e sviluppo di altre, che capitano nel momento e per riderci sopra. Barzellette, con racconti brevi, quasi teatrali, scene di fantasia e senza offese, per coltivare la gioia dello stare insieme. Eventi impensabili nella realtà e che vivono nell'immaginario. Aforismi, pensieri e frasi, massime saltuarie e strette, per stare con i piedi per terra. Sfumature e illusioni per rendere alcuni problemi meno pesanti, con ironia positiva.
Reminiscenze su vini e territori
Gabriele Raggente
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 68
Questo libro contiene alcune reminiscenze poetiche, ricordi e memorie sui vini e i territori, e alcuni percorsi, sviluppi e varianti delle poesie. Si tratta di trentotto poesie, a tema, che in qualche modo parlano della natura, dei paesaggi, di vitigni e vigneti, di viti, di grappoli, di uva, di vendemmia e di ambienti di campagna dove iniziano le attività per poi arrivare a produrre il vino. Questa bevanda è ben nota a molti estimatori in tutto il mondo ed è consumata da giovani e adulti dai tempi antichi. Nei secoli passati, le alchimie e le produzioni, si sono raffinate e variate e ai nostri giorni si presentano con una vasta gamma di prodotti. La pianta della vite è conosciuta in molte parti e paesi del mondo e i suoi frutti sono consumati con gusto e abbondanza, sono i grappoli d'uva che alcuni popoli trasformano in vino. Il nettare di vino che si beve lascia il segno, e delle volte è fonte d'ispirazione per scrivere poesie su questa speciale pianta e il suo succo che stranamente ci tiene compagnia, nei momenti di evasione, convivialità e amicizia.
Chissà perché
Gabriele Raggente
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 156
"Il libro 'Chissà perché' è un volume che contiene una raccolta di poesie a tema libero, in totale 135 poesie scritte in decine di anni a iniziare dal 1978. Gli argomenti trattati sono vari e descrivono, in particolare, situazioni vissute in diversi periodi della vita. Riflettono emozioni e ricordi che riguardano gli affetti, l'amore, la fantasia, la socialità, le ingiustizie, le sofferenze e le gioie che accadono a molte persone comuni. Spesse volte gli amanti della poesia, le poesie stesse e i poeti sono variegati, mentre non è chiaro perché si scrivono poesie, tuttavia il risultato è bello e soddisfacente. Molte poesie nascono da eventi di profondo dolore o di gioie incontenibili che ci spingono a scrivere di getto e spontaneamente. Sono frutto di periodi unici e riferibili a epoche storiche e ambientali in cui ci capita di vivere, raccontano relazioni tra individui che si scoprono ma anche di sogni e fantasie, immagini che aiutano a superare momenti difficili della realtà. Così il poeta si trova a suo agio nello scrivere e condividere le parole. Qualcuno potrebbe pensare che sono falsità, forse a torto e forse a ragione, ma le poesie sono un rintocco di piccole campane o un flash innocuo di attimi e non hanno la pretesa d'insegnare, ma possono generare altre parole aiutandoci a capire e sentire, a vivere in libertà l'attesa infinita." (L'autore)
L'albero delle poesie
Gabriele Raggente
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 98
"Queste poesie di cosa parlano? Sono ottantadue poesie a tema libero e che arrivano quando capita. In prevalenza sono poesie che trattano argomenti sulla natura e ambiente, altre parlano di amore, alcune di società e altre sono di fantasia. Sono trattati argomenti noti a tutti e che ci deliziano sempre. Possono irrompere in momenti inaspettati e descrivono eventi, sensazioni, emozioni reali e immaginarie per cogliere l'attimo. Creano ambienti, tramandano accadimenti e delle volte cancellano i pensieri brutti. Se le poesie avessero qualche tipo d'influenza, e si potessero leggere e "ascoltare" di più, forse il mondo sarebbe diverso, ma sono parole che volano nel vento. Se ci troviamo in sintonia, le poesie possono essere un modo per sognare una vita in bianco e nero come ai vecchi tempi, a colori e gustare il mondo a occhi aperti o chiusi. Piccole storie utili per scambiare e assaporare i molteplici aspetti di gioie e sofferenze nei percorsi che ci sono donati."