Libri di Gabriella Calvano
Progettare la sostenibilità. Educazione, cura, partecipazione
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2024
pagine: 128
Esperire l'ambiente. Tra natura e contesti di vita
Michele Cagol, Gabriella Calvano, Cristina Lelli
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
Educare per lo sviluppo sostenibile. L'impegno degli atenei italiani: esperienze in corso e buone pratiche
Gabriella Calvano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 132
Con l'approvazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tutti i paesi sono chiamati ad avviare interventi complessi e costanti per lo sviluppo sostenibile, nell'ambito dei quali le università assumono un ruolo fondamentale e insostituibile attraverso l'implementazione di processi che implicano, al contempo, cambiamenti nelle politiche e nelle pratiche formative, gestionali e di vita all'interno dei campus. Il volume, dopo aver tratteggiato le caratteristiche di un ateneo che si dica impegnato per la sostenibilità, si concentra sulla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, la quale si propone di promuovere e di sostenere le università italiane in un processo ormai non più procrastinabile, e su una delle good practice sviluppate dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Prefazione di Stefano Paleari e Antonio Felice Uricchio.
I metodi e le tecnologie per l'educazione ambientale
Enrico Brugnoli, Vito Felice Uricchio, Gabriella Lamaddalena, Gabriella Calvano, Stefania D'Arpa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 158
Educazione ambientale e formazione degli operatori. Il caso Puglia
Gabriella Calvano
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 192
La crisi ecologica in atto rappresenta indubbiamente una delle questioni su cui si fa sempre più necessaria e urgente una riflessione sistematica, inter e transdisciplinare, in cui un ruolo di primo piano può essere svolto dai saperi pedagogici e didattici e dall'istruzione superiore. Questo lavoro tocca alcune delle più cruciali questioni relative a tale crisi: da quelle epistemologiche, sui significati di ambiente nella prospettiva della teoria generale dei sistemi e del paradigma della complessità, a quelle propriamente pedagogiche e didattiche, nell'approfondimento dell'educazione ambientale e della figura dell'educatore ambientale come "professionista del futuro e per il futuro".