Libri di Gelasio Giardetti
La farfalla di Andrea
Gelasio Giardetti
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2022
pagine: 212
In questo romanzo si intrecciano rievocazioni e vicende che hanno inizio nel 1941 allorché viene alla luce, in un paesino dell'alta montagna abruzzese, Pietracamela, un meraviglioso bambino biondo, dagli occhi blu e carnagione chiara con un angioma sul piccolo gluteo destro raffigurante una splendida farfalla; da qui il titolo: "La farfalla di Andrea". L'autore illustra, con un appassionato e nostalgico racconto, non solo usi e costumi di una società montanara caratterizzata da lavori semplici e umili, ma anche gli originali giochi e le innocenti burla dei bambini che ne evidenziano la spiccata creatività già dalla tenera età. Dopo l'8 settembre del 1943 il paese viene occupato e saccheggiato da truppe tedesche in ritirata verso nord. In tale contesto si inserisce la storia di Andrea che, suo malgrado, si rende protagonista di una vicenda tanto dolorosa quanto drammatica che, dopo continue sorprese e colpi di scena, si conclude felicemente nella industriosa città tedesca di Dusseldorf.
I carabinieri nella storia italiana. In memoria della loro deportazione nei lager nazisti
Gelasio Giardetti
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Nazionale Carabinieri
anno edizione: 2018
pagine: 393
L'uomo, il virus di Dio
Gelasio Giardetti
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2014
pagine: 188
L'autore cerca di dare risposte esaustive e pertinenti ai grandi interrogativi che l'uomo si è sempre posto sin da quando è apparso sulla faccia della Terra: Chi siamo? Esiste un Dio alternativo al Dio trascendente biblico? Qual è lo scopo dell'uomo sulla Terra? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? Per dare risposte a questi interrogativi egli si è avvalso di una metodologia analogica che lui stesso ha denominato "teoria D.C.A." cioè "teoria Del Confronto Analogico" e, per rendere più pragmatica e concreta la sua ricerca, ha tratto spunti dall'astronomia, dalla fisica, dalla biologia ma, in special modo, si è appoggiato ai concetti scientifici espressi dalla moderna fisica teorica.