Libri di George Santi
Riflessioni didattiche sul tema «Frazioni»
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, George Santi, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2025
pagine: 149
Questo libro parla di frazioni, uno degli spauracchi degli insegnanti di matematica di tutti i livelli scolastici, uno degli argomenti notoriamente più ostici nell’apprendimento. Ne parla da un punto di visto didattico concreto operativo, grazie a riflessioni di insegnanti che molto hanno lavorato su questo argomento; ne parla però anche da un punto di vista più teorico, sul piano didattico, cercando di mostrare i perché oggettivi di queste difficoltà.
Changes in meaning of mathematical objects due to semiotic transformations: a comparison between semiotic per spectives
George Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 232
Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula. Ricerche, prospettive ed esperienze
Martha Isabel Fandiño Pinilla, George Santi, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questo libro parla di frazioni, uno degli spauracchi degli insegnanti di matematica di tutti i livelli scolastici, uno degli argomenti notoriamente più ostici nell'apprendimento. Ne parla da un punto di visto didattico concreto operativo, grazie a riflessioni di insegnanti che molto hanno lavorato su questo argomento; ne parla però anche da un punto di vista più teorico, sul piano didattico, cercando di mostrare i perché oggettivi di queste difficoltà.
Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 161
Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere alla base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.