Libri di Georgi Gospodinov
Fisica della malinconia
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2025
pagine: 348
Un ragazzo è affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo “io” coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull’autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque. Prefazione di Diego Bianchi.
Il giardiniere e la morte
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2025
pagine: 208
Un romanzo su quanto dobbiamo ai nostri padri, su cosa ci fa essere quelli che siamo e una dichiarazione d’amore struggente: un figlio assiste il padre durante una lunga e crudele malattia. Lo ricorda lavorare in giardino, curare le piante da frutto, i fiori… pian piano il campo visivo si allarga ai vicini, ai conoscenti, all’intera Bulgaria povera e dignitosa. Con l’abituale maestria Georgi Gospodinov ci racconta la vita di un uomo e le storie che compongono un’esistenza, ogni esistenza. Perché la fine dei nostri padri è la fine di un mondo.
Romanzo naturale
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un matrimonio finisce. La vita di un uomo all’improvviso precipita e viene misteriosamente a coincidere con quella di altre due persone: l’io narrante, redattore di una rivista letteraria, e un giardiniere pazzo. Una storia che è mille storie, come spesso succede nella realtà. Un’opera sfaccettata, come l’occhio di una mosca, che è anche un trattato di nostalgia. Uscito in Bulgaria nel 1999, torna in libreria il primo romanzo di Georgi Gospodinov.
Lettere a Gaustìn e altre poesie. Testo bulgaro a fronte
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2022
pagine: 224
Chi ha imparato ad amare Georgi Gospodinov potrà individuare nei versi e nelle prose poetiche di questo volume alcuni dei temi cari al grande scrittore bulgaro: il senso di umana partecipazione e di pietas verso il mondo e le sue creature, la consapevolezza della fragilità della vita, l’ironia… e poi Gaustìn, il mitico alter ego dell’autore, insieme fonte e destinatario di ogni riflessione. Un’accurata scelta con testo bulgaro a fronte, selezionata dall’autore stesso: dal volume d’esordio Lapidarium (1992), che lo ha fatto conoscere e gli è valso numerosi premi, al più recente Tam, kădeto ne sme (Là, dove non siamo, 2016).
... E altre storie
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2021
pagine: 128
Ventuno racconti sospesi tra la complessità narrativa di Borges e il crudo realismo. Storie dentro storie, favole contemporanee, schegge di un romanzo che parla con tenerezza e ironia del destino personale dell’autore e di quello di un intero popolo. L’anima di un maiale appena sgozzato, una veggente che dall’occhio sinistro vede il passato e dal destro il futuro, un’impossibile trasmissione televisiva… destini che si sfiorano e interagiscono in un mondo, i Balcani, da sempre in bilico tra realtà e fantasia, tra ieri e oggi, tra quotidiano e letteratura.
Cronorifugio
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2021
pagine: 320
Gaustìn, un bizzarro personaggio che vaga nel tempo, inaugura a Zurigo una clinica del passato dove accoglie quanti hanno perso la memoria. Ogni piano dell’edificio riproduce un decennio del secolo scorso, e la prospettiva di un rifugio dal presente finisce per allettare anche chi è perfettamente sano. In Europa intanto viene indetto il primo referendum sul passato e la campagna elettorale si fa ben presto movimentata... Il nuovo romanzo di Gospodinov ci porta a Zurigo, Sofia, Vienna e in altri luoghi e tempi, e ci mette di fronte a tutta l’incertezza del futuro, mescolando satira e nostalgia, storia e ironia, in un irresistibile viaggio nello sconfinato continente di ieri. Vincitore del Premio Strega europeo 2021.
Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2020
pagine: 160
Centotré racconti brevi o brevissimi, divertenti e assurdi. Storie assai diverse tra loro, riflessioni ironiche, grottesche, malinconiche, cronache di vita composte da Georgi Gospodinov nel corso degli anni, dove la nostalgia per il passato si intreccia alla curiosità per il futuro: un esperimento di ascetismo verbale per mettere ordine nel mondo e rallentare il tempo.
E tutto divenne luna
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2018
pagine: 144
Un amore di gioventù e la promessa di rincontrarsi a distanza di quarant’anni; un orfano che sceglie come padre il busto di Stalin; due emigrati bulgari che si uniscono in matrimonio alle cascate del Niagara, mentre nel loro paesino d’origine parenti e concittadini partecipano a un pranzo di nozze senza gli sposi; un uomo che si aggira per Lisbona in cerca di una fiamma del passato; una quarantenne che rinuncia ai suoi propositi suicidi a causa dell’attacco alle torri gemelle... Diciannove storie scritte in epoche diverse e innescate da invenzioni tematiche e stilistiche brillanti e originali. Diciannove storie in bilico fra sole e luna, fra malinconia e umorismo.
Fisica della malinconia
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2013
pagine: 334
Un ragazzo è affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo “io” coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull’autunno del mondo, sui minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.
Romanzo naturale
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un matrimonio finisce, un uomo si separa da sua moglie e dai suoi gatti. La vita di un individuo all’improvviso precipita, ma viene misteriosamente a coincidere con quella di altre due persone: l’io narrante, redattore di una rivista letteraria, e un giardiniere pazzo. La sua storia sono mille storie, nel romanzo come spesso nella realtà. Lo scrittore vorrebbe raccontare di qualcuno che, perso ogni interesse per l’esistenza, si è trasformato in un barbone, ma la trama continua a sfuggirgli mutandosi via via nella storia dei luoghi di decenza pubblici e privati, nella storia della mosca, nella storia delle api. Un’opera sfaccettata, come l’occhio di una mosca appunto, che è anche un trattato di nostalgia.
... E altre storie
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2008
pagine: 120
Ventuno racconti. Storie dentro storie, favole contemporanee, un tocco della complessità narrativa di Borges, un soffio del crudo realismo che ha sempre caratterizzato la vita nell'Europa dell'Est. Sia che si tratti di una vicenda natalizia al confine tra thriller e horror con protagonista un maiale, o di un gioco linguistico che conduce a un'epifania inaspettata.
Romanzo naturale
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2007
pagine: 153
Un matrimonio finisce, un uomo si separa da sua moglie e dai suoi gatti. La vita di un individuo all'improvviso precipita, ma viene misteriosamente a coincidere con quella di altre due persone: l'io narrante, redattore di una rivista letteraria, e un giardiniere pazzo.