Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gérard Billon

Introduzione all'Antico Testamento

Introduzione all'Antico Testamento

Gérard Billon

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 136

La Bibbia, libro fondatore di due grandi tradizioni religiose, l’ebraismo e il cristianesimo, è una specie di biblioteca che viene presentata in un unico volume nel quale si distinguono due parti. La prima è l’Antico Testamento, composto da alcune decine di testi di consistenze e stili differenti. Il lascito biblico è la storia dell’alleanza tra Dio e gli uomini, una storia che avviene in due momenti: la prima o «antica» alleanza è stipulata con il popolo di Israele; la «nuova», intravista dal profeta Geremia, è, secondo i cristiani, conclusa in Gesù Cristo. In un viaggio tra letteratura, storia e teologia, questo libro intende offrire una percezione della potenza dei testi dell’Antico Testamento, eredità al tempo stesso ebraica e cristiana.
17,00

Temi biblici. Volume Vol. 13

Temi biblici. Volume Vol. 13

Pierre Debergé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 118

Redatti verosimilmente negli anni 80–90, il vangelo e gli Atti degli apostoli si inscrivono in un vero progetto letterario e teologico: presentare il dispiegarsi e il compiersi dell’opera della salvezza nella continuità dei due momenti, che sono il tempo di Gesù (Vangelo) e il tempo della Chiesa (Atti degli apostoli). Prima parte di un magnifico racconto, il Vangelo di Luca è quindi inseparabile dagli Atti degli apostoli perché per l'evangelista il tempo di Gesù e il tempo della Chiesa, intesi come «tempi della testimonianza», formano due momenti dell’unica storia di salvezza
14,00

Temi biblici. Volume Vol. 11

Temi biblici. Volume Vol. 11

Yves-Marie Blanchard

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 104

L'Apocalisse è sempre un libro meraviglioso e affascinante, con le sue immagini e i suoi simboli. Per entrarvi dentro è richiesto subito il «patto di lettura» che l’autore stabilisce con i suoi lettori. Poi, tutto è chiaro! La presentazione offerta in questo volume segue il modello narrativo, di cui nella Bibbia si conosce l’importanza. Infatti, l’Apocalisse di Giovanni è animata dal desiderio di «raccontare» l’opera di Dio, cioè la salvezza, percepibile attraverso la fede nel cuore stesso dei sussulti della storia umana. «L’Apocalisse non è un libro di terrore: è il libro del desiderio. Per i credenti, non è la fine di questo mondo, che fa paura, ma è la continuazione della prova che essi subiscono continuamente senza poterne vedere la fine». Queste idee espresse già tempo fa da Christian Duquoc indicano lo spirito dell’ultimo libro della Bibbia cristiana. Scritto alla fine del I secolo, il libro fonda la sua esperienza sulla morte e risurrezione di Gesù Cristo, avvenimento evocato fugacemente (Ap 11,8), ma celebrato ogni «giorno del Signore», luogo e tempo sacramentali delle visioni che vengono raccontate (Ap 1,10). In Oriente il libro viene letto con prudenza – forse a causa della demonizzazione dei poteri politici. Invece, in Occidente, stimola gli artisti che danno corpo e immagine alla sua forza figurativa. Un poeta come Paul Claudel vi attinge molte volte nella sua opera, perché, secondo le sue parole, «non si tratta di capire l’Apocalisse, ma di passeggiarvi dentro».
15,00

Gesù e la sua passione

Gesù e la sua passione

Jean Delumeau, Gérard Billon

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 144

Da ormai duemila anni, constata Jean Delumeau, la passione di Gesù nutre la fede dei credenti, interroga gli storici, ispira gli artisti. Ma cos.è realmente successo nel corso di quei giorni dall'intensità eccezionale che si conclusero con la morte di Gesù? Cosa dicono davvero i vangeli? Chi è veramente colpevole della condanna di Gesù? Possiamo dire che i testi evangelici fomentino l'antisemitismo? La passione comporta tutta la violenza che alcuni mettono in primo piano? Con la competenza del biblista Gérard Billon cerca di rispondere a queste domande. Con lo sguardo dello storico e la convinzione del credente, Jean Delumeau invita a ritrovare, al di là delle immagini, il volto positivo del cristianesimo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.