Libri di Gérard Lambert
La febbre della terra. Inchiesta sulla salute del pianeta
Gérard Lambert
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 224
Qual è l'impatto delle attività umane sul clima del nostro pianeta, e sul nostro futuro? Una brillante "avventura poliziesca" diventa strumento di una scrupolosa indagine scientifica, quanto mai attuale. È proprio vero che la Terra si sta riscaldando? L'IPCC, il comitato internazionale che si occupa dei cambiamenti climatici, sin dal 1995 ha riconosciuto che «l'uomo non manca certamente di influenzare lo stato di salute della Terra». Tuttavia, in quale misura attività specifiche producano effetti sul clima è ancora oggi fonte di dibattiti tra scienziati e politici. Di certo, dalla Rivoluzione Industriale in poi, l'utilizzo di combustibili fossili ha provocato l'immissione in atmosfera di gas che amplificano il cosiddetto "effetto serra": agendo come una sorta di coperta, tendono a surriscaldare lo strato inferiore dell'atmosfera e contribuiscono all'aumento della temperatura superficiale del pianeta. Con precisione scientifica e ironia il lettore può qui formarsi un'opinione personale sulla questione, seguendo le avventure immaginarie di un brillante e ostinato fisico che nella finzione narrativa incarna nientemeno che il consulente scientifico del Presidente degli Stati Uniti. Il protagonista visita i principali enti e laboratori scientifici disseminati ai quattro angoli del mondo, per ricostruire un quadro coerente ed esaustivo dello stato di salute della Terra. Analizzando le interazioni tra oceani, atmosfera e biosfera, il volume descrive i probabili scenari che affronteremo in un futuro sempre più vicino. Presentazione Elena Ioli.
La febbre della terra. Inchiesta sulla salute del pianeta
Gérard Lambert
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 224
Il comitato internazionale che osserva e controlla i cambiamenti climatici del pianeta ha riconosciuto nel 1995 che l'uomo non manca di influenzare lo stato di salute della Terra. Fra i comportamenti umani ritenuti responsabili di variazioni climatiche, l'attenzione è concentrata sull'impiego di combustibili fossili nelle centrali elettriche e nei mezzi di trasporto, che determina l'emissione di gas e particelle con conseguente alterazione della composizione atmosferica. Nel testo il lettore è guidato con competenza a formarsi un'opinione personale sulla questione, seguendo le avventure e le indagini di un personaggio immaginario.