Libri di Gerhard Kittel
Grande lessico del Nuovo Testamento. Opera completa
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2025
Il "Grande Lessico del Nuovo Testamento" ricostruisce il significato dei termini e concetti greci ricorrenti nel Nuovo Testamento che abbiano rilevanza teologica o storico-religiosa, come anche dei nomi propri di figure dell’Antico e del Nuovo Testamento, oggetto d’interpretazione teologica, e delle preposizioni e dei numeri di valore teologico. Il "Grande Lessico" fornisce un’illustrazione filologica dei singoli vocaboli, seguendone i mutamenti di significato nell’uso linguistico dell’antichità greca. L’ultimo volume contiene indici dei termini greci ed ebraici (in traslitterazione), dei passi discussi e un esaustivo indice analitico. Tra i collaboratori dell’opera figurano i nomi più illustri dell’esegesi tedesca del secondo dopoguerra.
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 13
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 1594
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 4
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 1580
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 3
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 1570
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 2
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 1580
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 1
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: XVI-788
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 6
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 1538
Grande lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 15
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: XVI-1366
Grande Lessico del Nuovo Testamento. Volume Vol. 12
Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 1560
La questione ebraica. I testi integrali di una polemica pubblica
Gerhard Kittel, Martin Buber
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 176
Tra luglio e dicembre del 1933 il teologo cristiano Gerhard Kittel e il filosofo ebreo Martin Buber intrattengono una polemica pubblica che si esprime attraverso alcuni brevi testi, proposti integralmente per la prima volta in italiano. La disputa si incentra sulla figura del ger, lo straniero che nei tempi biblici viveva in mezzo al popolo d'Israele e la cui collocazione sociale diviene ora paradigmatica per l'atteggiamento cristiano nei confronti degli ebrei che, a parti invertite, hanno assunto quel ruolo nella società tedesca. La discussione, che riguarda una questione attualissima - divenuta ancor più cruciale dopo l'ascesa di Hitler al cancellierato il 31 gennaio 1933 - assume quindi la veste di una diatriba nell'ambito dell'esegesi biblica. L'esito dovrebbe per Kittel fornire - e per Buber sottrarre - al legislatore tedesco un supporto biblicamente fondato per assumere decisioni sul posto e sul ruolo da assegnare agli ebrei nel Terzo Reich. Al di là del palese fair play accademico, tutto separa religiosamente e politicamente i due interlocutori. L'unico terreno comune è il riferimento al testo biblico, la cui normatività ed esemplarità è costitutiva, sia pure in modo non identico, delle rispettive appartenenze religiose.