Libri di Gerhard Lohfink
Il Padre nostro. Una nuova spiegazione
Gerhard Lohfink
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 128
Una serie di meditazioni per riappropriarsi consapevolmente del Padre nostro. È la preghiera che, recitata ogni giorno dai discepoli di Gesù, custodita come un tesoro prezioso, ci introduce nel centro della nostra esistenza cristiana, mostrandoci fra le righe com'era realmente il cuore di Gesù.
L'ascensione di Gesù. Invenzione o esperienza?
Gerhard Lohfink
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1976
pagine: 76
L’uomo di oggi ha una domanda esigente da porre al biblista e al teologo: l’ascensione di Gesù al cielo è una pia invenzione, è un mito, oppure fra le parole dei racconti di Luca si può leggere l’esperienza dell’ascensione fatta dalla comunità cristiana primitiva? La tesi di Lohfink, in sintesi, suona così: sfruttando ad arte gli elementi letterari della narrazione di un fatto straordinario, Luca trasmette in realtà ciò che ha ricevuto dalla tradizione: l’evento-ascensione. E con questo linguaggio la chiesa primitiva intendeva dire: il Padre ha elevato Gesù dal profondo della morte fino alla gloria, lo ha fatto entrare nella sfera che nessun occhio umano ha mai visto.
Per chi vale il discorso della montagna? Contributi per un'etica cristiana
Gerhard Lohfink
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 232
Il libro intende aiutare a vivere il discorso della montagna nella forma della sequela e senza concedere possibili sconti. La comunità cristiana è prospettata così come il luogo in cui, fin da ‘ora’, si compiono le promesse messianiche di una società nuova. Ne risulta una mappa della comunità cristiana, come comunità alternativa, che offre con decisione credibilità al cristianesimo.
Gesù come voleva la sua comunità? La Chiesa quale dovrebbe essere oggi
Gerhard Lohfink
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1990
pagine: 248
Le grandi opere di Dio continuano
Gerhard Lohfink
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 120
«Là dove vive una comunità, avviene una storia con Dio, che è piena di tensione, ed è capace di donare una patria».
Dio ha bisogno della Chiesa? Sulla teologia del popolo di Dio
Gerhard Lohfink
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 372
Il volume parte dalle profondità dell'Antico Testamento e dalla tradizione ebraica, per arrivare a Gesù. Infatti dobbiamo sempre guardare indietro, alla lunga storia del popolo di Dio, per poter decifrare come Dio agisce e perché ha bisogno di avere nel mondo che viva secondo il suo volere, diventando così benedizione per tutti gli altri popoli della terra.
Dio non esiste! Gli argomenti del nuovo ateismo
Gerhard Lohfink
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 174
Il volume di Lohfink si propone di compiere una disamina dei principali asserti dell'ateismo e di confutare tra gli altri, partendo dalle loro citazioni: Feuerbach, Nietzsche, Schopenhauer, Darwin e Richard Dawkins. «Chi ha in mano la risposta migliore ai grandi interrogativi della vita, colui che crede in Gesù Cristo o colui che si rifiuta di aderire a ogni fede in Dio? Per quanti sono rimasti cristiani può essere soltanto un bene questo dover rendere nuovamente conto della propria fede a sé e agli altri. Nei primi secoli della Chiesa ciò veniva ancora considerato un fatto normale. Nel XXI secolo occorre riprendere l'abitudine e farlo in modo nuovo».
La fede cristiana spiegata in 50 lettere
Gerhard Lohfink
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 288
Questo libro di Gerhard Lohfink introduce i non cristiani alla fede cristiana. E, allo stesso tempo, vuol essere un aiuto per i cristiani che tornano a interrogarsi sulla propria fede. Gli elementi importanti della fede in Cristo sono esposti, in uno stile divulgativo, sotto forma di un insieme di lettere. Chi scrive si rivolge a una coppia di coniugi che vorrebbero capire che cosa significa veramente essere cristiani e in che cosa consiste la pratica effettiva della fede. Lo scambio epistolare cerca di rispondere alle molte domande e ai tanti dubbi che man mano sorgono. Il lettore viene coinvolto nell’avvincente storia di una famiglia che, passo dopo passo, ha occasione di crescere nella fede. Uno scambio epistolare che introduce i non cristiani alla fede cristiana. E, allo stesso tempo, funge da aiuto per i cristiani che tornano a interrogarsi sulla propria fede. «Questo mio libro è stata un’esperienza strana. La famiglia cui scrivo non è mai esistita – e tuttavia c’è davvero! A volte mi è capitato di trepidare per questo papà e questa mamma immaginari. Peraltro, devo aggiungere, nel libro sono entrate anche lettere che io ho davvero scritto a destinatari reali».
La conversione di san Paolo
Gerhard Lohfink
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 120
Intento del breve studio di Gerhard Lohfink modello di ricerca esegetica è di mostrare come nella valutazione dei racconti biblici è necessario evitare di porre i problemi in modo erroneo. Ciò significa che ai testi biblici sono da porre domande che corrispondano alla mentalità e ai metodi compositivi dei loro autori. Tra i due estremi dello storico e del non storico, i modi di presentare la realtà storica sono vari, ed è questi che sono da prendere in considerazione e da studiare. Un esempio di presentazione della realtà secondo i canoni biblici sono i racconti della cosiddetta conversione di Paolo negli Atti degli Apostoli, nel volumetto di Gerhard Lohfink fatti rivivere in tutta la loro pregnanza.
Pregare ci dà una casa. Teologia e pratica della preghiera cristiana
Gerhard Lohfink
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 320
Molte persone vorrebbero nuovamente imparare a pregare. Altre non sono sicure di dover veramente pregare. Vogliono sapere se pregare le aiuta. Di più ancora: se anche solo in piccolissima parte aiuta il mondo ad andare avanti. Questo libro dà una risposta. Non in maniera affrettata, ma introducendo alla teologia della preghiera. Il testo cita sempre la Bibbia e soprattutto i salmi, ma si collega continuamente anche a esperienze personali. Con un linguaggio eccezionalmente bello e chiaro, l’Autore risponde a domande come: A chi si rivolge la preghiera? Ha un senso la preghiera di domanda? Che cosa accade nella grande preghiera eucaristica della messa? Dove sta la peculiarità dei salmi? Come si struttura la meditazione cristiana? E affronta altre questioni ancora… Una vivace introduzione alla teologia e alla pratica della preghiera cristiana.
Gesù di Nazaret. Cosa volle? Chi fu?
Gerhard Lohfink
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 464
Gesù di Nazaret visse molto lontano dai centri culturali e politici del mondo antico. E la sua vita pubblica durò al massimo un anno e mezzo. Poi fu giustiziato. Ma quei pochi mesi diedero il via a una grande storia, che continua ancor oggi. Com’è possibile una cosa del genere? Chi fu il Nazareno? Un saggio e geniale rabbì? Un profeta potente in parole? Un taumaturgo di particolare successo? Un rivoluzionario sociale radicale? Un carismatico estremamente dotato? O fu qualcosa di più di tutto questo? G. Lohfink, rinomato specialista, mostra come sia possibile arrivare – anche utilizzando un metodo puramente storico – tanto vicini a Gesù da impedire che si stabilisca un abisso invalicabile nei confronti del Cristo in cui i cristiani ripongonola loro fiducia da credenti. Anzi, l’autore si incarica di individuare il filo rosso che lega ciò che Gesù volle e chi Gesù fu (smentendo ogni tentativo di separare le due dimensioni), e lo individua esattamente nel regno di Dio. La coerenza tra questo regno di Dio e la rivelazione fatta in Gesù è il contenuto principale e al tempo stesso il metodo che presiede a questo libro. Scritto con autentica passione, il presente testo non presuppone conoscenze specialistiche, ma si addentra anche in questioni dibattute dagli specialisti. Alla fine il lettore è posto di fronte a queste domande decisive: la chiesa ha divinizzato Gesù oppure ha semplicemente interpretato nel modo giusto il suo mistero? Quanto Gesù mise in moto fu un’utopia oppure fu l’inizio di unmondo nuovo e l’unica speranza per le ferite del nostro pianeta?
Gesù come voleva la sua comunità? La Chiesa quale dovrebbe essere
Gerhard Lohfink
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 256
"La comunità che di fatto si raduna attorno a Gesù ha funzione di segno nei confronti dell'insieme di Israele, deve rappresentare ciò che Israele è chiamato a diventare? Gesù esige una società alternativa, dove si viva diversamente dal mondo ambiente e i rapporti vicendevoli contrastino con quelli comunemente recepiti? E la chiesa di oggi dovrebbe configurarsi come una controsocietà di Dio nel mondo, come popolo di Dio nel quale il Regno e la presenza del Risorto esercitino un fascino sconfinato. Siamo dunque lontani dall'ideologia, che è penetrata in alcuni ambienti in tempi recenti, di una chiesa quasi del tutto invisibile, immersa nella società da rinunciare alla propria identità. Il pericolo che oggi, nel tentativo di reagire ai trionfalismi passati, corre la chiesa, è di adattarsi acriticamente alla società, finendo col non essere più la città sul monte, la lampada sul moggio, il sale della terra? Questo volume ha riscosso un notevole successo nei paesi di lingua tedesca; è un testo dal quale si apprendono molte cose e si ricevono decisivi impulsi per un rilancio ecclesiale." (Franco Ardusso)