Libri di Giacomo Battiato
Trentanove colpi di pugnale
Giacomo Battiato
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 238
Nel torrido agosto del 1836, in Sicilia, in uno splendido baglio sulle alture che dominano i vigneti e le saline di Marsala, una donna viene uccisa nella notte con 39 colpi di pugnale. Si tratta di una bella signora inglese, Emma, moglie di Robert Ashby, uno degli uomini più ricchi dell'isola. Robert appartiene a quel gruppo di grandi commercianti inglesi che avevano nelle loro mani, in quegli anni, le ricchezze della Sicilia. L'omicidio di Emma Ashby è brutale e apparentemente senza senso. Un giovanissimo magistrato, Francesco Sutera, tormentato dalla recentissima separazione dalla moglie e in procinto di partire e lasciare la Sicilia, viene incaricato delle indagini. Indagando sulla follia dei personaggi di casa Ashby Francesco vede riflesso il proprio destino. Sono gli stessi mesi in cui sulla Sicilia si abbatte improvvisa una catastrofe ben diversa e dalle immani proporzioni: l'epidemia di colera. Nel mezzo di quest'inferno, Francesco ritroverà se stesso e scoprirà infine la verità sul delitto.
Fuori dal cielo
Giacomo Battiato
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 240
E' un romanzo d'amore, questo di Battiato, esordiente in narrativa, che si chiude con il giovane Guido che accompagna Leonora al ghiacciaio Jungfrau, nell'ultimo viaggio, prima dell'ultima vana operazione, prima del suicidio. Leonora: la gemella bellissima, colpita a 17 anni da neurofibromatosi, a vent'anni sorda per sempre, epilettica, metà volto paralizzato, l'occhio semichiuso, le labbra cadenti. Amore appassionato (filtro per la ricerca di sé, àncora per non cadere nel nulla) per le donne della giovane vita di Guido: Luisa, Marta, Angelica. Ma più forte di tutte la voce di Leonora, la gemella che lo chiamava incessantemente con la memoria della sua vita breve e atroce, di emozioni e verità quasi insostenibili.