Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Cuttone

Nel verso giusto. Sguardi di resistenza di poete siciliane

Nel verso giusto. Sguardi di resistenza di poete siciliane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L'Arca di Noè

anno edizione: 2024

pagine: 126

«Nel verso giusto, titolo che delinea la volontà e l’impegno di farne un documento che ne testimoni le scelte, è una collettanea di testi poetici composti esclusivamente da donne. Pertanto non una raccolta femminista né un insieme di elaborati che tocchi esclusivamente le ragioni della questione femminile, bensì gli sguardi di tante autrici che attraversano le varie emergenze sociali e personali di un’umanità che si scontra con le ingiustizie e la violenza. Il volume è costituito da quattro sezioni: Discriminazione, Emarginazione, Invisibilità; Migranti; Guerra; Donne, tra violenza e resilienza. Su queste “colonne portanti” hanno lavorato le nostre autrici, ognuna con il proprio timbro autorale, la propria visione, la propria esperienza». Dalla prefazione di Anna Maria Bonfiglio
18,00

Un'esistenza ai margini. Salvino Catania

Un'esistenza ai margini. Salvino Catania

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2024

pagine: 120

Viveva del suo lavoro creativo giusto il proprio stile vorticoso e vorace di insolite forme (il vero aspetto fondante della sua singolare identità rispetto alle stesse notazioni di controverso tono psico-fisico). Il nostro pittore, però, si dedicava pure alle rielaborazioni personali di temi classici riformandoli nello stesso intreccio di forma e contenuto. Ed è per questo che nella sua corposa produzione troviamo elementi di tematica "ripetitività" imitativa (il Cristo di Velázquez, i cavalli di De Chirico, i nudi di Modigliani…). Il risultato dell'azione mimetica messa in pratica era però uno stile espressivo diverso: si distanziava dai "maestri" contattati (cambio di prospettiva e di contesto, impasto di linee e colori pianificato ora sulla distinzione sfondo e primo piano ora sull'azzeramento e l'appiattimento: la figura occupa/va tutta la tela col suo distendersi formativo-spazializzante e tonale distanziante). Mai la ripetizione nelle mani di un artista è inerte riproduzione tautologica. Entra, invece, in scena una topologia estetico-logica che genera effetti dissimili da cose simili; e poi il linguaggio del tempo altrui è sempre letto/interpretato con il linguaggio del presente che ci fa essere, pensare, dire/dipingere come un evento di ora e non di allora.
30,00

Canto dei bambini perduti

Canto dei bambini perduti

Giacomo Cuttone, Gianmario Lucini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni CFR

anno edizione: 2013

pagine: 40

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.