Libri di Giacomo Ingrami
Due vite quasi parallele
Giacomo Ingrami
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Scorrono insieme, le vite di Alfonso e Fosco, quasi parallele. Sono giovani quando s'incontrano e si ritrovano insieme in molti momenti importanti, vivendoli in modo simile, a volte perfino speculare. Passioni in comune, come l'Inter e la Ferrari, il cercare funghi e la politica, ma anche episodi che avvengono più o meno negli stessi periodi e con le stesse modalità. Un'amicizia forte, intensa ed autentica, di quelle che sanno dare all'esistenza un sapore completamente diverso. Saranno uniti quando dovranno affrontare grandi difficoltà, saranno uniti quando la fortuna regalerà loro un sorriso, saranno uniti nella diversità con cui decideranno di agire in relazione alla nuova disponibilità economica... e saranno uniti anche quando a dividerli penserà il verdetto più definitivo e straziante. Uno dei due abbandona questo mondo prima del tempo, lasciando dietro di sé molte cose incompiute e molte vite che cambieranno drasticamente. L'altro porterà avanti le speranze con la forza di entrambi, nel nome dell'amicizia che li aveva uniti. Fino alla fine.
Le chiamavano terrone
Giacomo Ingrami
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 212
Il pregiudizio è spesso stato la causa delle più profonde incomprensioni. Spesso questo è basato su teorie assurde e su preconcetti mai verificati. Ad aggravare le situazione si aggiungono i proverbi, spesso frutto anch'essi di retaggi mentali. Chi non ricorda "Mogli e buoi dei paesi tuoi". Il racconto prende spunto da fatti realmente accaduti che dimostrano quanto sia poco realistico questo proverbio. Le virtù ed i vizi delle persone non sono legate al luogo di origine. Spesso l'umiltà nei comportamenti e anche nel vestire non è sinonimo di inferiorità, anzi molte volte può nascondere qualità che non si trovano in chi predilige l'apparire. Quando la terra che ti accoglie è in grado di soddisfare le esigenze che una vita dignitosa richiede, chi ha voglia di lavorare e di impegnarsi riesce sempre a farsi non solo accettare, ma anche a raggiungere la stima della popolazione indigena. I preconcetti cadono da soli e la convivenza diventa arricchimento reciproco.
Belinda
Giacomo Ingrami
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 266
Ritrovarsi una figlia in più, che non sapevi di avere, nel modo più casuale, impensabile. Frutto di un amore fugace, ma forse più bello di tanti altri, perché finalizzato a se stesso, senza calcoli, senza convenienze per nessuno. Successo solo perché voluto da entrambi in quel momento. Quell'amore di cui si sente parlare in astratto ma molto raramente si vive. Spesso ideologizzato e sognato, quello che assomiglia all'amore libero predicato dai figli dei fiori. Si può vivere un amore così? Può succedere nel mondo reale? Al protagonista del romanzo è successo proprio questo. Un episodio che insieme a tanti altri arricchisce la vita e la rende veramente piena e degna di essere vissuta.
Belle, balli, bulli e sballi. Miserie umane e storie strane
Giacomo Ingrami
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2014
pagine: 104
Raccolta di esperienze di vita che l'autore fa della sua regione.
Grasie ragas d'al secol pasèe
Giacomo Ingrami
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2014
pagine: 37
Una piccola raccolta di poesie dialettali che racconta le emozioni, le passioni, le illusioni, i desideri, le delusioni provate nel corso della vita. Racconta della montagna del Frignano, alle falde del Monte Cimone, delle sue attrattive di ogni tipo. L'osservazione della natura mentre si va a raccogliere funghi, la gioia di bere l'acqua della fontana, il piacere di mangiare quelle cose gustose che un tempo furono il sostentamento per i nostri antenati e che ora sono le specialità proposte dalle trattorie. Racconta di due province, Modena e Reggio Emilia, con i loro simboli, la Ghirlandina ed il Parmigiano Reggiano. Accorgersi che il tempo insieme con l'età stanno cambiando ma non subirne gli affetti, anzi affrontare con dignità ogni giorno che passa, convinto di avere vissuto in un bellissimo luogo, che i nostri nonni hanno contribuito a rendere più bello ed ospitale. Da qui il titolo "Grasie ragas d'al secol pasèe" - che vuole essere un ringraziamento a quelle generazioni che a prezzo di tanti sacrifici ci hanno dato bellezze e tradizioni spesso sottovalutate.
Vizi e pregiudizi. Apparentemente senza motivo
Giacomo Ingrami
Libro
editore: Edizioni &100
anno edizione: 2023
Nella tranquilla provincia di Modena, un oscuro mistero si insinua nell'ombra, dove dieci giovani ragazze hanno perso la vita in altrettanti efferati omicidi, ma il silenzio dei media è assordante. Nessuna traccia del serial killer responsabile e nessun progresso nell'indagine, fino a quando un umile impiegato, legato al destino di una delle vittime, decide di scendere nell'abisso dell'ignoto. Un'amicizia incrollabile e un amore appassionato si intrecciano in questa drammatica ricerca della verità. Lungo il percorso, il protagonista scopre un'incredibile realtà celata dietro il velo dell'apparente normalità: una rete intricata di traffici illeciti coinvolge decine di persone insospettabili. Un thriller avvincente che cattura il lettore, portandolo in un viaggio emozionante tra colpi di scena, svelando una verità sconvolgente dietro ogni angolo.
Anno 2040. Bomba demografica
Giacomo Ingrami
Libro
editore: Edizioni &100
anno edizione: 2023
I temi dell’inquinamento, dell’ecologia, della sovra popolazione, del riscaldamento globale e del futuro della nostra terra, vengono affrontati in modo romanzato. L’incontro casuale tra i protagonisti della storia porta grandi risultato difficilmente immaginabili, che daranno grandi soddisfazioni, sia professionali, sia economiche, che personali. Raggiunto tale risultato finanziario, operano al fine di risolvere loro stessi alcuni problemi del pianeta, come il recupero della plastica negli oceani, con ulteriori grandi soddisfazioni che non cancellano l’amarezza di constatare quante cose si potrebbero fare e purtroppo non si fanno.
Omicidio a San Vito
Giacomo Ingrami
Libro
editore: Segui le tue Parole
anno edizione: 2023
pagine: 80
Le chiamavano terrone
Giacomo Ingrami
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2018
pagine: 200
In Emilia Romagna, una società prevalentemente agricola in pochi anni si trasforma. Tanti giovani abbandonano la montagna modenese e reggiana e scelgono di andare a lavorare in pianura dove comincia a fiorire l'industria. Lo stesso fanno tanti lavoratori che dal sud vengono nelle fabbriche. Con loro arrivano le donne del Meridione, che trovano marito al nord e abbandonano quelle terre che difficilmente avrebbero potuto dar loro un futuro.