Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Rocchi

Licenza di uccidere. La legalizzazione dell'eutanasia

Licenza di uccidere. La legalizzazione dell'eutanasia

Giacomo Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2019

pagine: 167

Sono stati depositati in Parlamento diversi disegni di legge sul cosiddetto fine-vita. Di fronte alla malattia e alla vecchiaia ciò che conta davvero è decidere da soli quello che dovrà succedere? Il Parlamento, con la legge 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento, ha garantito nuovi diritti, in modo che nessuno possa decidere per noi e la nostra dignità sia garantita in ogni situazione? Queste pagine tentano di dimostrare che i disegni di legge appena depositati e la legge 219/2017 stanno introducendo l'opposto di quanto ufficialmente dichiarato, l'opposto dell'autodeterminazione e della dignità. Sarà di nuovo possibile un altro "caso Englaro"? Cosa sarebbe successo ad Alfie Evans con questa legge? Il processo per il suicidio di DJ Fabo renderà i medici degli assassini per legge? E soprattutto, il Parlamento, concedendo una "licenza di uccidere" in certi casi, non avrà mica pensato a ciascuno di noi, diventati vecchi e malati? Come ci difenderemo? Chi ci aiuterà? Forse è meglio iniziare a informarsi.
13,00

Il legislatore distratto. La legge sulla fecondazione artificiale: la norma smentisce i principi
5,00

Il caso Englaro. Le domande che bruciano

Il caso Englaro. Le domande che bruciano

Giacomo Rocchi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 128

Accanimento terapeutico? Oppure uccisione di una disabile che non ha chiesto di morire e che ha subito la morte a causa della sua condizione, ritenuta indegna di essere vissuta? Un affare privato o una vicenda che riguarda tutti? Una donna che era già morta diciassette anni fa? Davvero aveva chiesto di essere uccisa? Un padre che rispetta la volontà della figlia o che vuole farla morire per le proprie convinzioni? E i giudici: hanno applicato la Costituzione e le leggi o hanno pronunciato una ingiusta condanna a morte? Un processo giusto o iniquo? Molti sono i dubbi che nascono dalla vicenda di Eluana Englaro, molte le domande che bruciano: non possiamo voltare le spalle per non riflettere su ciò che è accaduto.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.