Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giammaria Milani

Sistemi comparati di giustizia elettorale in Europa

Sistemi comparati di giustizia elettorale in Europa

Giammaria Milani

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 460

L’elezione rappresenta l’ingranaggio di base della rappresentanza politica e della forma di Stato democratica e costituzionale. Al pari di altri beni giuridici, il suo stato di salute dipende necessariamente dalla qualità delle garanzie poste a presidio della sua effettività, vale a dire la giustizia elettorale. Ciononostante, almeno nel contesto italiano e in parte anche nel più ampio quadro europeo, il tema non sembra godere oggi dell’attenzione che meriterebbe, ciò che rende urgente una migliore comprensione degli istituti di giustizia elettorale e un ripensamento della sua funzione. Partendo da una definizione ampia di giustizia elettorale e proponendo un’analisi giuridica comparata tra diversi ordinamenti europei, il libro invita a riflettere sulle costanti e le variabili di un possibile modello di giustizia elettorale e sul ruolo fondamentale che la giustizia elettorale è chiamata a svolgere nel costituzionalismo democratico europeo.
53,00

Cittadini jure linguae. Test linguistici e cittadinanza in Europa

Cittadini jure linguae. Test linguistici e cittadinanza in Europa

Giammaria Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-406

Tra le sfide principali che l'Unione europea si trova ad affrontare in questi primi anni del secolo in cui viviamo, l'integrazione nella società di nuovi individui è senza dubbio una delle più difficili e delle più ambiziose. La sfida posta non può essere raccolta se non attraverso una riflessione sul significato di "comunità politica", sulla sua estensione, sulle sue qualità: in altre parole, essa deve avere come chiave di lettura privilegiata quella della "cittadinanza". Il concetto è ancora oggi essenziale per comprendere e definire le modalità di appartenenza e partecipazione dei nuovi individui alle società che li accolgono. In questo senso, è strettissimo il legame che corre tra integrazione e cittadinanza. Tradotta nel diritto positivo, questa riflessione si esprime attraverso l'adozione di strumenti per regolare l'ingresso di nuovi membri nella comunità politica. È in questo quadro che la conoscenza della lingua sta diventando, specialmente negli ultimi anni, un requisito sempre più diffuso tra quelli previsti dalle norme che disciplinano l'acquisto della cittadinanza da parte degli immigrati. Sembra quindi utile analizzare, in chiave comparata, le legislazioni attualmente in vigore negli Stati membri dell'Unione europea. Il presente lavoro si articola, a tal fine, in due parti. Nella prima parte si definiscono i contorni della ricerca, dal punto di vista teorico e storico. L'importanza del rapporto tra lingua e cittadinanza verrà messo in luce attraverso l'analisi dei rapporti che legano lingua e nazione, da una parte, e nazione e cittadinanza, dall'altra. Successivamente si passerà all'esame delle diverse fasi storiche che hanno segnato la diffusione dei requisiti linguistici in un numero crescente di Paesi: da fenomeno limitato ai Paesi di tradizione giuridica anglosassone, esso si è presto esteso agli ordinamenti dell'America latina, per poi diffondersi, nella seconda metà del XX secolo, in molti Stati africani e asiatici di recente indipendenza e, alla fine del secolo, in Europa. Nella seconda parte si tratta con più attenzione proprio il contesto europeo. Dopo aver individuato i punti comuni alle normative in vigore nei diversi Paesi dell'Unione europea e aver definito tendenze e caratteristiche ricorrenti nell'utilizzo dei test linguistici, si passerà all'analisi più dettagliata di quelle che sono le differenze tra i vari ordinamenti, elaborando, a tal fine, una classificazione delle diverse soluzioni adottate dai 28 Paesi dell'Unione europea. I tre modelli proposti sono individuati alla luce del diverso rapporto tra integrazione e cittadinanza e del differente significato che la conoscenza della lingua può assumere in relazione a questo rapporto: un modello "selettivo", un modello "assimilativo" e un modello "multiculturale". Chiuderà questa parte l'analisi degli ordinamenti che non prevedono requisiti linguistici nelle norme che regolano l'acquisto della cittadinanza, con particolare attenzione all'esperienza italiana e alle proposte di modifica della normativa in vigore.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.