Libri di Giampaolo Dianin
Oltre le etichette. Dialogo aperto sull’omosessualità
Francesco Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 304
«Se oggi Gesù ritornasse a camminare tra noi […] sono personalmente convinto che allora, per annunciare la misericordia accogliente del Padre e la logica sorprendente e provocatoria del Regno dei cieli, sceglierebbe la casa di una coppia omosessuale o di divorziati risposati». Così scriveva Francesco Silvestri ispirandosi all’esempio di Gesù, un Gesù immaginato alle prese con quello che si dice oggi sull’amore: ma potrebbe mai l’“amore omosessuale” rivelarsi una chiave essenziale per capire l’amore? Messa così la tesi si presenta ardita, qualcuno direbbe “troppo ardita”; e tuttavia è proprio questa la sfida che l’Autore ha sentito il bisogno di affrontare a viso aperto, confidando di riuscire a muovere alcuni passi nella direzione giusta. Il testo è arricchito dal contributo di altri significativi Autori, come il moralista Giuseppe Trentin e lo psicologo Stefano Guarinelli che scrivono altrettante Postfazioni; a ciò si aggiunge la ricca Introduzione dell’attuale vescovo di Chioggia, mons. Giampaolo Dianin, allora direttore della tesi.
Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare
Giampaolo Dianin
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 560
Il numero 16 dell’Optatam totius chiede alla teologia morale di essere maggiormente radicata nella Sacra Scrittura e di illustrare l’«altezza» della vocazione cristiana e l’impegno di portare frutto, nella carità, per la vita del mondo. E il numero 22 della Gaudium et spes ha fatto incontrare la cristologia con l’antropologia, la vocazione in Cristo con la riflessione morale. Questo è l’orizzonte che fa da sfondo alla presente ricerca su matrimonio, sessualità e fecondità. È ancora la Gaudium et spes a suggerire l’indice dei contenuti di questo volume: il matrimonio, l’amore coniugale e la fecondità (GS 47-52). Il libro, destinato agli studenti del ciclo istituzionale di teologia, sviluppa i temi principali della morale sessuale e familiare. Una precisa attenzione e sensibilità pastorale lo rende utile soprattutto per chi si occupa di educazione all’amore e di pastorale familiare.Novità rispetto alla precedente edizione:- la riflessione aperta dall’esortazione apostolica Amoris laetitia- le discussioni sull’identità di genere- il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali- Bibliografia aggiornata con testi facilmente accessibili agli studenti
Divorziati che vivono una nuova unione nella chiesa cattolica. De familiaris consortio ad Amoris laetitia
Matteo Ometto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 396
Un matrimonio celebrato in chiesa e poi fallito. Una nuova unione. La fatica di mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù e di rispettare la radicale esigenza dell'indissolubilità. Una realtà che accompagna la chiesa fin dai suoi albori e che nell'Occidente contemporaneo riguarda milioni di persone. Concludendo il doppio sinodo sulla famiglia voluto da papa Francesco, Amoris Laetitia non risolve tutto, ma rilancia offrendo diverse piste di lavoro. Il volume - rielaborazione della tesi di dottorato dell'autore - ripercorre le tappe principali di questa affascinante vicenda, mostrandone le sfaccettature teologico-pastorali e offrendo qualche orientamento per il futuro. Uno sguardo d'insieme che si propone come approfondimento per quanti vogliano sviscerare il tema.
Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare
Giampaolo Dianin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 448
Una riflessione su matrimonio, sessualità e fecondità alla luce della Gaudium et Spes. È un corso di morale familiare che delinea l'impegno etico distintivo del vero discepolo.
Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare
Giampaolo Dianin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 576
Il numero 16 dell'Optatam totius auspica che la teologia morale sia maggiormente radicata nella Sacra Scrittura e sia in grado di illustrare l'importanza della vocazione cristiana capace di portare frutto, nella carità, per la vita del mondo. Il numero 22 della Gaudium et Spes ha fatto incontrare la cristologia con l'antropologia, la vocazione in Cristo con la riflessione morale. Questo è l'orizzonte che fa da sfondo alla presente ricerca su matrimonio, sessualità e fecondità. Di ciascun tema questo corso di morale familiare descrive la chiamata in Cristo, fa emergere lo specifico antropologico, per giungere a delineare l'impegno etico che distingue il discepolo del Signore.