Libri di Giampaolo Grandi
60 anni di «ragioneria» a Vignola
Gruppo Di Documentazione Vignolese Mezaluna Mario Menabue Aps
Libro: Libro in brossura
editore: Sigem
anno edizione: 2024
pagine: 328
A conclusione di un lungo, impegnativo ma anche gratificante lavoro, consultando in maggior parte l’archivio della Scuola oltre a quello dell’ITC “Barozzi” di Modena, vorrei dedicare con sincera gratitudine questa fatica a tutte le donne che mi hanno supportato così generosamente ed intelligentemente, mia moglie Elisa, le proff. Cosetta Gobbi, Roberta Martinelli, Anna Rita Pirani e Laura Venturelli Barani, la direttrice amministrativa Tiziana Franchini e la collaboratrice scolastica Maria Ignazia Caboni e Paola Pelloni, nella speranza che sfogliare le pagine di questo libro non sia solo un nostalgico rievocare nomi, episodi e volti, ma anche contribuisca ad un impegno solidale per un sempre più significativo rilancio dell’Istruzione Tecnica nel nostro territorio. Infine, un affettuoso augurio a tutti gli attuali studenti dell’Istituto “Paradisi” e ai futuri iscritti, che possano crescere in una Scuola, pur nelle difficoltà attuali, di alto profilo culturale e formativo, capace di coinvolgerli e di aprire loro cammini di speranza nel confuso e problematico mondo d’oggi. Ad meliora semper, cara “Ragioneria”! Pier Giuseppe Forni (Preside della scuola dal 2003 al 2013)
«Mario Allegretti», il nostro Liceo a Vignola. A 60 anni dall’istituzione e a 50 anni dall’autonomia
Pier Giuseppe Forni, Giampaolo Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2019
pagine: 296
Nel petto il grido Italia. 1799 Ugo Foscolo prigioniero in Bazzano e Vignola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 157
Il 30 maggio 1799 Ugo Foscolo venne arrestato nei pressi dell'abbazia di Monteveglio, dove era rifugiato, e portato a Bazzano. Qui venne affidato ad una pattuglia austriaca che lo portò a Vignola, in quei giorni sede di un piccolo distaccamento militare austriaco. Nel pomeriggio del 31 maggio venne infine trasferito a Modena e imprigionato nel carcere militare della Cittadella dove infine fu liberato il 12 giugno dall'esercito francese del generale Macdonald che aveva riconquistato la città. Il libro ricostruisce questa vicenda di Foscolo, allora ventunenne, sullo sfondo della guerra tra la Francia repubblicana e l'armata austro-russa per il controllo dell'Italia. Era il 1799, anno che vide all'inizio i patrioti italiani nutrire grandi speranze di estendere e consolidare i principi repubblicani su tutta la penisola, ma che finì con francesi e cisalpini ricacciati nella sola Genova assediata. Nell'intero paese avevano vinto le forze dell'ancien regime, rappresentate dall'esercito austro-russo, ma anche dalle folle tumultuanti che, insorgendo, conquistavano ovunque borghi e città, ripristinando le insegne dei vecchi sovrani e della Chiesa di nuovo trionfante. La ricostruzione di questo episodio della vita del giovane Foscolo ci porta alle radici del Risorgimento.