Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampaolo Nicolais

In un tempo abbastanza lungo. Le famiglie a lezione dalla pandemia

In un tempo abbastanza lungo. Le famiglie a lezione dalla pandemia

Giampaolo Nicolais

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Non esistono genitori perfetti, né famiglie ideali. Si apprende attraverso continui errori, ma si cresce come genitori attraverso altrettante continue riparazioni. Alla luce della sua esperienza di padre come pure di docente di psicologia dello sviluppo, l’autore prova a riflettere sulle “lezioni- più significative che abbiamo potuto apprendere durante il tempo abbastanza lungo del lockdown. Lezioni che ci venivano impartite dal modo inedito in cui trascorrevamo le nostre giornate, e che dobbiamo tentare di fare nostre per il nuovo tempo che ci attende; che, anzi, è già qui. Mentre ci difendevamo pazientemente dalla realtà esterna minacciosa e angosciante, tra le cucine e le stanze da letto molti tra noi preparavamo, in modo disciplinato, un nuovo scenario. Perché sì, il nostro mondo è sufficientemente buono per viverci una vita intera, se sappiamo abitarlo crescendo nella verità di noi stessi e degli altri.
16,00

Il bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano

Il bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano

Giampaolo Nicolais

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Queste pagine intendono affrontare i tre capovolgimenti che più seriamente costituiscono una minaccia tanto per una visione corretta dei processi che regolano la crescita di un bambino, quanto per l’impresa educativa che ci riguarda tutti, genitori in primis, ma non solo: la generale, distratta accettazione della pratica della maternità surrogata; il prevalere di una considerazione del bambino come essere fragile e quindi da proteggere a oltranza; la rinuncia a un’educazione alle virtù che nasce dal mancato riconoscimento di precoci competenze morali. Così facendo, alla luce di numerosi riscontri scientifici, il volume fornisce un compendio dei relativi processi di sviluppo che risultano fondamentali a partire dal concepimento: la matrice intercorporea del sé; la resilienza a fronte di eventi avversi; la precoce disposizione a sviluppare una coscienza morale. Si tratta di un insieme di fattori biologici, corporei e disposizionali, da un lato, e relativi alle relazioni primarie di accudimento e alla dimensione sociale, dall’altro, che fanno di noi ciò che siamo, definendo l’unicità dello sviluppo umano. Il saggio è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore i bambini: genitori, studenti, educatori, persone curiose di saperne di più. Ma anche a coloro che i bambini non li amano, che — se proprio devono — li tollerano per il breve spazio di una cena, o di una visita d’obbligo, o di una passeggiata al parco. Che «di figli non se ne parla proprio, figurati! », che pensano di non essere pronti né ora né mai, che «tutta la vita un animale di compagnia che niente ti chiede e tutto ti dà!». Perché possano finalmente arrendersi alla verità e alla bellezza di un bambino, e quindi della loro natura umana. «Non occorre avere sempre le risposte giuste, occorre piuttosto sapersi interrogare». Dalla Prefazione di Massimo Ammaniti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.