Libri di Giampiero Rorato
Terre del prosecco. Alta Marca
Giampiero Rorato, Francesco Galifi
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2024
pagine: 174
“Dalle mura della città di Treviso, si vede un lontano profilo di monti azzurri: le Prealpi venete, dal Grappa al Cansiglio.” Le terre del Prosecco con le sue meraviglie. Giuseppe Mazzotti Un percorso tra storia, arte ed enogastronomia per immergersi nelle terre del Prosecco, uniche al mondo e per questo patrimonio dell’universale dell’UNESCO.
Atlante dei prodotti tipici. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige
Giampiero Rorato, Angela Deganis, Michela Naccari
Libro: Copertina morbida
editore: De Bastiani
anno edizione: 2008
pagine: 372
99 cose da fare, da vedere e da scoprire a Venezia e nel suo territorio
Giampiero Rorato, Diego Mazzetto
Libro: Copertina morbida
editore: De Bastiani
anno edizione: 2013
pagine: 216
99 cose da fare e da vedere almeno una volta nella vita a Treviso e nella sua provincia
Barbara Carrer, Giampiero Rorato
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2013
pagine: 204
Questa guida vuole offrire un contributo per conoscere meglio la Marca Trevigiana, aprendo degli scrigni spesso visitati da pochi, conducendo il lettore a scoprire storie, leggende, verità d'una terra bellissima, ricca di iniziative, legata a tradizioni millenarie ed aperta al futuro. Perché anche questa è la Marca Trevigiana: industrie d'avanguardia, agroalimentare d'eccellenza, città d'arte, prestigiose manifestazioni culturali, come anche ville venete straordinarie, musei diffusi nel territorio, chiese che raccontano la storia religiosa e civile della gente, panorami mozzafiato lungo le colline e sui primi contrafforti alpini. Sono gioielli incastonati in una terra magica; storie anche misteriose perciò affascinanti; tradizioni consolidate dalle generazioni. I percorsi e i luoghi indicati nelle pagine che seguono sono un invito a vedere al di là delle apparenze, a conoscere al di là dei luoghi comuni, a godere il bello e il buono che la Marca Trevigiana gelosamente conserva e generosamente offre a chi sa visitarla senza fretta, con intelligenza e con amore.