Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Lupo Osti

Invecchiare in giardino. De senectute in horto

Invecchiare in giardino. De senectute in horto

Gian Lupo Osti

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2022

pagine: 96

Coltivare la terra, prendersi cura di creature viventi, stare all'aria aperta, fare un lavoro manuale, ascoltare i ritmi delle stagioni, comprendere le esigenze profonde di un fiore: gesti che ci fanno sentire bene e ci aiutano a capire meglio il nostro percorso. Sagge e silenziose compagne di viaggio, le piante hanno molte cose da insegnarci. Un manuale di vita, ricco di suggestioni e consigli di Gian Lupo Osti su come ritrovare il piacere di immergersi nella natura e rimettersi in contatto con la nostra parte più autentica. «Definisco il mio giardino, per nobilitarlo culturalmente, arcadico, ma alcuni amici dicono che da me ogni pianta è lasciata a se stessa: fa quel che vuole. Se devo definire in modo semplice il mio giardino ideale direi che questo ha come modello una radura piena di fiori in un bosco: si esce al sole dalla selva oscura e la suggestione un po' tenebrosa della foresta viene spazzata via dall'esplosione della luce, dei colori, dalla bellezza. Lo scopo del mio giardino è di riunirmi, di immergermi nella Natura».
10,00

Invecchiare in giardino. De senectute in horto

Invecchiare in giardino. De senectute in horto

Gian Lupo Osti

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2017

pagine: 88

Coltivare la terra, prendersi cura di creature viventi, stare all'aria aperta, fare un lavoro manuale, ascoltare i ritmi delle stagioni, comprendere le esigenze profonde di un fiore: gesti che ci fanno sentire bene e ci aiutano a capire meglio il nostro percorso. Sagge e silenziose compagne di viaggio, le piante hanno molte cose da insegnarci. Un manuale di vita, ricco di suggestioni e consigli di Gian Lupo Osti su come ritrovare il piacere di immergersi nella natura e rimettersi in contatto con la nostra parte più autentica. «Definisco il mio giardino, per nobilitarlo culturalmente, arcadico, ma alcuni amici dicono che da me ogni pianta è lasciata a se stessa: fa quel che vuole. Se devo definire in modo semplice il mio giardino ideale direi che questo ha come modello una radura piena di fiori in un bosco: si esce al sole dalla selva oscura e la suggestione un po' tenebrosa della foresta viene spazzata via dall'esplosione della luce, dei colori, dalla bellezza. Lo scopo del mio giardino è di riunirmi, di immergermi nella Natura».
10,00

La flora mediterranea. Tutti gli alberi e gli arbusti del litorale e della fascia collinare

La flora mediterranea. Tutti gli alberi e gli arbusti del litorale e della fascia collinare

Gian Lupo Osti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 194

Lentisco, cisto marino, mirto, rosmarino, ginestre, ginepri, lecci, sugheri, persino betulle e altre centinaia di piante: la macchia mediterranea è un trionfo di biodiversità, un sistema vegetale in cui è possibile ritrovare una sintesi virtuosa di natura e intervento umano che ha modellato nei millenni uno dei giardini del pianeta. Conoscere la flora dei litorali e della fascia collinare del Mare Nostrum in tutte le sue varietà è un'esperienza botanica, ma anche culturale: non c'è arbusto o pianta che non abbia legato la sua storia a quella delle popolazioni che si affacciano sulle rive del mare. In questa guida tutte le specie sono descritte nei loro caratteri distintivi (portamento, chioma, foglie, fiori e frutti) per facilitarne l'identificazione e le schede sono arricchite da curiosità e informazioni storiche e mitologiche e da indicazioni per coltivarle e farle riprodurre. Una semplice passeggiata sul litorale o in collina vicino al mare si trasformerà in una vera avventura tra scienza e cultura.
17,00

Invecchiare in giardino. De senectute in horto

Invecchiare in giardino. De senectute in horto

Gian Lupo Osti

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2010

pagine: 86

Coltivare la terra, prendersi cura di creature viventi, stare all'aria aperta, fare un lavoro manuale, ascoltare i ritmi delle stagioni, comprendere le esigenze profonde di un fiore: gesti che ci fanno sentire bene e che ci aiutano a capire meglio il nostro percorso. Sagge e silenziose compagne di viaggio, le piante hanno molte cose da insegnarci.
11,00

La macchia mediterranea. Tutti gli alberi e arbusti del litorale e della fascia collinare
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.