Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Paolo Del Bianco

Segreto di famiglia. La potenza del «non detto»

Segreto di famiglia. La potenza del «non detto»

Simona Barberi, Gian Paolo Del Bianco

Libro: Copertina morbida

editore: Anima Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 99

Perché un libro sul segreto di famiglia? Perché i segreti, antichi o recenti, consapevoli o tanto più se inconsapevoli, che la famiglia si senti costretta a proteggere rispetto all'esterno, o che i membri covano tra loro, muovendosi tra le generazioni, rappresentano "gusci invisibili" in grado di sequestrare energia. E, questa energia cristallizzata torna a manifestarsi sotto forma di copioni ripetuti, dinamiche disfunzionali e, nei punti di caduta più profondi, anche di veri e propri sintomi fisici. Perché un libro scritto a più mani, che si compone come un mosaico? Perché il segreto e la famiglia costituiscono realtà così complesse, che meritano di essere lette alla luce di un approccio integrato. Per questo gli autori, hanno raccolto il contributo di cinque autorevoli voci che, partendo dai propri modelli di riferimento (l'analisi, la psico-genealogia, le costellazioni familiari, gli archetipi, la medicina integrata) e raccontando storie di persone, dipanano il filo conduttore, come confrontandosi a distanza sull'argomento, fino a svelare, o meglio, a ri-velare il potere psichico, emotivo e globale del segreto di famiglia. Prefazione di Carmen Di Muro.
10,00

Questo mio essere in sentire

Questo mio essere in sentire

Daniele Guiggi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2018

pagine: 68

"Sembra proprio che il poeta abbia una quota di energia emotiva che deve necessariamente riversarsi sulla pagina in forma di versi. E in questo senso la poesia è anche (e forse maggiormente) il luogo delle inquietudini e delle ombre dell'anima. Per questo, innegabilmente, la poesia ha sia una funzione catartica (intesa come liberazione espressiva delle emozioni) che una funzione terapeutica (rispetto a blocchi e ferite interiori) non solo per chi la scrive ma anche per chi la legge. Tra i poeti molti, se non tutti (e sicuramente moltissimi di coloro il cui nome rimane indelebile), ci appaiono come anime sensibili, inquiete e tormentate. Anche da questo punto di vista Daniele Guiggi è un poeta. Ho avuto l'opportunità di seguire da vicino il suo percorso interiore: ho visto la sua coscienza procedere ed evolvere attraverso inciampi, salti, passaggi stretti e anche porte del fuoco. Sotto i suoi versi - così umili e potenti, autentici e semplicemente belli - c'è la storia di un giovane uomo intelligente, sensibile, inquieto e tormentato che ha scelto, anche pagando qualche prezzo, di 'essere in sentire'." (dalla prefazione di Gian Paolo Del Bianco)
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.