Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Paolo Spaliviero

Monologo di una cagnetta. Frammenti di caninità

Monologo di una cagnetta. Frammenti di caninità

Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Questo è un libro scritto da una cagnetta, per quanto inverosimile possa sembrare. Non stiamo ad indagare, alla fine è poco importante sapere come ci sia riuscita e come il testo sia arrivato a noi. Quello che conta è di riuscire a conoscere il suo pensiero, sentire una voce che viene da un' altra dimensione. Dalle sue parole apprendiamo che loro ci stanno a guardare, ci giudicano e che comprendono cose che noi non riusciamo neppure ad intravvedere. Vivono accanto a noi, ci amano incondizionatamente, soffrono per quella che facciamo loro, ma resistono perché la loro missione è quella di essere nostri compagni di viaggio per quanto durerà la Storia. Una cosa da niente. Un piccolo libro che vale più di una enciclopedia, che parla di amore, di dedizione e di sacrificio, di poesia e di armonia universale. Ci ricorda anche le nostre colpe ed i nostri misfatti, ma senza rancore.
14,99

Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais. Storie e ricette. Piemonte

Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais. Storie e ricette. Piemonte

Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Dalla metà del ‘700, in tutto il Nord della penisola, il mais sostituì quasi completamente (soprattutto nei territori di montagna) le colture cerealicole minori e la polenta gialla sostituì sia il pane sia buona parte del companatico, diventando molte volte piatto unico. La farina di mais comincia ad essere impiegata, oltre che per sostituire le antiche polente di cereali, per la preparazione di pane e dolci, spesso in abbinamento con il frumento. Le gravi manifestazioni di pellagra nelle zone più povere, furono il prezzo dell'assunzione di una dieta incentrata sulla polenta. Se questa infatti si accompagnava sempre con cibi molto saporiti, molli o abbondantemente conditi che consentissero la pucia, è noto che il poco companatico e la pucia richiamavano grandi quantità di polenta. Nutriva poco, si diceva, ma riempiva lo stomaco e impediva di sentire i morsi della fame. Oggi che la fame endemica si è allontanata dal nostro orizzonte, possiamo apprezzare in pieno la fantasia e la perizia con cui questo semplice alimento (la polenta) è stato elaborato nel corso dei tre secoli passati. Esistono un'infinità di preparazioni in cui la farina di mais sotto forma di polenta costituisce la base a cui aggiungere diversi tipi di condimento quali olio, burro, formaggi e salumi di vario tipo, ma anche legumi e pesce fresco o conservato, elementi dolcificanti. Allo stesso modo, sul versante dei prodotti dolci, se ne contano numerosissime altre; biscotti, pinze, focacce, torte e pane dolce. Ogni regione ha elaborato le sue soluzioni a partire dai materiali che ritrovava sul territorio con i quali nei secoli precedenti aveva creato una propria cultura gastronomica in riferimento alla forneria. Dal XVII secolo, su quasi tutto il territorio nazionale, ma in particolare al Nord, queste diverse “strade del pane”, come potremmo definirle, si tingono di giallo; un piccolo sentiero all'inizio, una pista faticosamente ricavata sterpi e il fogliame nella fitta foresta, via via sempre più larga poi, con il passare dei secoli, fino ad arrivare ad un solenne viale della vittoria alla fine del XIX. Un lento declino fino alla II guerra mondiale e dopo di questa, con il boom economico degli anni sessanta e il nuovo benessere, quasi un crollo totale.
11,99

Il corvo di Pianezza. Le origini della cucina di Pianezza e Druento

Il corvo di Pianezza. Le origini della cucina di Pianezza e Druento

Gian Paolo Spaliviero

Libro

editore: Yume

anno edizione: 2017

pagine: 144

“Di spie nella storia ce ne sono state tante, di sicuro troppe, che sempre hanno fatto danno. Questa spia del XVII secolo invece, il Corvo, alla fine ci ha fatto del bene, suo malgrado. Ci consente, infatti, attraverso il suo sguardo attento, di fare un viaggio nel tempo ed assistere da vicino, con i nostri occhi, a uno scorcio della nostra vicenda paesana, ai margini dei grandi avvenimenti della storia.”. Il libro che state per leggere prende spunto da vicende plausibili ma inventate, infatti, una spia chiamata il Corvo non è mai esistita. Reali e storicamente documentati sono invece le ricette, i luoghi e gli avvenimenti citati in questo curioso ricettario che consente di conoscere meglio le radici e le tradizioni di una parte della provincia di Torino.
15,00

Cronache giudiziarie pianezzesi. Marachelle e malefatte dei nostri nonni
18,99

Pianezza, l'assedio di Torino e Maria Bricca

Pianezza, l'assedio di Torino e Maria Bricca

Pier Luigi Castagna, Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2016

pagine: 64

10,00

Il diario di Gesù. Un segreto nascosto nella Sindone

Il diario di Gesù. Un segreto nascosto nella Sindone

Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2015

pagine: 72

La storia personale e umana di Gesù ha affascinato innumerevoli artisti nel corso di duemila anni. Dai pittori grandi o minori che innumerevoli hanno rappresentato gli episodi della sua vita o dei vangeli, agli scrittori che hanno fatto uscire milioni di opere e di pagine su questo argomento, al cinema che da quando è nato non cessa di proporre opere più o meno importanti sulla sua vita. Si potrebbe affermare che se la Bibbia è il libro più letto della storia, Gesù è l'uomo più raccontato. Nonostante questo, nessuno forse aveva mai pensato di farlo parlare in prima persona come ha fatto Spaliviero, con un coraggio che dimostra la sua ansiosa ricerca della verità e della fede.
11,50

Il romanzo della Sindone

Il romanzo della Sindone

Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2013

pagine: 112

12,50

Origine, consolidamento e sviluppo di tre villenove nel torinese: Pianezza, Druento e San Gillio

Origine, consolidamento e sviluppo di tre villenove nel torinese: Pianezza, Druento e San Gillio

Pier Luigi Castagno, Gian Paolo Spaliviero, Bruno Soffietti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2024

pagine: 112

Intento di questa pubblicazione è quello di apportare elementi di novità, frutto di analisi e intuizioni sviluppate rigorosamente nel corso degli anni, su un tema che è già stato tratteggiato a grandi linee grazie all'analisi della documentazione esistente, andando oltre una trattazione ormai generalmente consolidata e correggendo nel contempo affermazioni precedenti rivelatesi non del tutto appropriate.
13,00

Baratuciat. Complotto in Valle di Susa

Baratuciat. Complotto in Valle di Susa

Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2024

pagine: 128

Mille storie in una storia, mille gialli in uno. Buoni, cattivi, vigliacchi, eroi, traditori... il bene e il male. Dalla lotta partigiana ai nostri giorni, dalla Valle di Susa al Sudamerica. Un gioco di specchi, un’intricata indagine con finale a sorpresa.
14,50

Pierantonio, i suoi commensali e le ricette della tradizione

Pierantonio, i suoi commensali e le ricette della tradizione

Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2022

pagine: 160

16,50

Scritto da cane!!! Monologo di una cagnetta

Scritto da cane!!! Monologo di una cagnetta

Gian Paolo Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Visual Grafika

anno edizione: 2017

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.