Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Maria Bregantini

Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo

Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo

Frédéric Vermorel

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 272

Strano dirlo, ma un eremita non è mai solo. Padre Frédéric cercava un posto in disparte, ma non isolato, abbastanza spazioso per accogliere ospiti e che richiedesse tanto lavoro. «Trovai tutto questo a Sant’Ilarione, più altre due cose: un’antica storia di preghiera, interrotta solo nel 1952, quando un’alluvione costrinse l’ultimo monaco a lasciare il romitaggio, e il fiume, che mi ricorda le vacanze della mia giovinezza». Sì, perché l’eremita non è fuori dal mondo e ha chiarissimi tutti i fotogrammi di quanto accade: le guerre dimenticate, le violenze senza senso, il dolore fisico e morale di tante persone. Un eremita guarda il mondo da un punto di vista diverso: è unito a tutti, proprio perché separato. In questo diario si schiude un percorso interiore di faticoso discernimento sui passi del Vangelo; un cammino emblematico, che si inerpica sulle vette della spiritualità, pur restando saldamente poggiato a terra attraverso un’esistenza operosa e ospitale, piena e libera. Una lettura ricca di storie e di grandi incontri, di riflessioni profonde e illuminanti, di carezze per lo spirito; un libro che ha suoni, colori e profumi, perché realmente la solitudine totale può diventare accogliente e creatrice di bellezza. Prefazione di Giancarlo M. Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano.
16,00

Come perle di una collana

Come perle di una collana

Ida Nucera, Giancarlo Maria Bregantini

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 160

Un libro intervista al Vescovo di Locri e Gerace Mons. Giancarlo Bregantini, figura di grande spessore del nostro tempo che con la sua intensa spiritualità e un operato, fino a poco tempo fa, inimmaginabile è riuscito a penetrare e a cambiare un territorio difficile come quello calabrese. Nel suo percorso il sacerdote ha dato prova d'interpretare nel modo più pieno e attivo il ruolo di "Pastore" e questo libro vuole essere una fedele e discreta testimonianza di una riflessione che si snoda tra spiritualità e vita pratica, tra senso civile e solidarietà cristiana.
12,00

I colori di Luca. Il Vangelo di Luca. Con racconti di Bruno Ferrero

I colori di Luca. Il Vangelo di Luca. Con racconti di Bruno Ferrero

Giancarlo Maria Bregantini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2007

pagine: 200

Scrive l'autore: "Fa bene leggere il Vangelo di Luca. Sempre, ma soprattutto nei giorni tristi, Luca ci viene incontro con il suo volto sereno e chiaro. Con tre doni: medico, amico, storico. Un medico, cioè uno che conosce bene il nostro cuore. Uno che coltiva fino in fondo l'amicizia, come ha fatto con san Paolo, che non era affatto un amico facile. Uno storico accurato, che sa fare ricerche e indagini, prima di scrivere il suo bel testo...". Il libro è completato da numerosi racconti di Bruno Ferrero, che attualizzano le tematiche e aiutano nella riflessione.
7,00

Gli alberi dell'anno

Gli alberi dell'anno

Giancarlo Maria Bregantini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2006

pagine: 168

Giancarlo Bregantini parte dagli alberi, con i loro colori e i loro frutti, compagni dell'uomo in tutte le stagioni, per comporre degli scritti poetici e intensi. Ci parla della Calabria, in cui è vescovo e del Trentino da cui proviene, sognando e lavorando per un'Italia della reciprocità, in cui i doni e le diversità siano valorizzate. Sono scritti di cronaca, ma anche scritti di fede. Sullo sfondo e sopra tutti gli altri alberi, Bregantini pone infatti l'albero della croce, perché «da quell'albero scende su tutti un fiume di grazia e di luce che trasforma ogni deserto in giardino dai mille colori, i colori della pace e della vita».
7,50

Lettere dalla Calabria

Lettere dalla Calabria

Ida Nucera, Giancarlo Maria Bregantini

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 168

15,00

Le 7 parole di Gesù sulla croce

Le 7 parole di Gesù sulla croce

Giancarlo Maria Bregantini

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Ho scelto le Sette Parole di Gesù sulla Croce perché sono un vangelo vivente per tutti gli uomini, non fatto di parole vuote né di cose scontate. In esso ardono robusti, perenni messaggi di vita, che proprio chi soffre più profondamente può apprezzare di più… Le ultime Sette Parole di Gesù hanno illuminato il mio cuore. Ed io ora desidero condividerle con voi, le prego, le offro a voi tutti perché possiate, attraverso la meditazione di esse, essere penetrati dalla Luce di Dio, dove il principio e la fine si ritrovano magnificamente uniti" (GianCarlo M. Bregantini).
9,00

Lo specchio e la mela. Diaologo con i giovani sulla fiaba di Biancaneve e i sette Nani

Lo specchio e la mela. Diaologo con i giovani sulla fiaba di Biancaneve e i sette Nani

Giancarlo Maria Bregantini

Libro

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 52

Il Vescovo di Campobasso, mons. GianCarlo Bregantini è molto vicino ai giovani, di cui è un osservatore appassionato e un "padre" amoroso. Segue il loro cammino di maturità e di formazione sia in campo lavorativo come in quello scolastico. Ai ragazzi e giovani che stanno per ricominciare la scuola, ogni anno, è solito inviare un "messaggio" di augurio, che diventa anche un invito a scoprire o a valorizzare le loro potenzialità e la loro personalità. Anche quest'anno ha offerto agli studenti un originale racconto, che porta in sé un programma di vità, una strada da percorrere individualmente e insieme, per creare o promuovere una società più solidale e più onesta. Lo ha fatto prendendo spunto dalla favola di Biancaneve e i sette nani. La Presentazione è di Ylenia Fiorenza, nota filosofa e scrittrice calabrese.
5,00

La terra e la gente

La terra e la gente

Giancarlo Maria Bregantini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

In tempi in cui si fa più acuto il bisogno di capire, di confrontarsi e di dialogare con genti e culture anche molto lontane, appare esemplare il cammino di Giancarlo Bregantini, uomo del Nord trapiantato al Sud, che ha amato il Sud fino a comprenderlo ed è riuscito a mettere in comunicazione viva i due poli, spesso così distanti, del nostro Paese. Un itinerario che, negli anni, diventa stima e passione per la terra e per la gente. La terra, e cioè il mare e il sole della Calabria, ma anche i suoi ripidi sentieri di montagna, i paesetti arroccati e quasi irraggiungibili, le case, le scuole, le fabbriche e le chiese. E la gente, spesso sfiduciata e convinta che nulla possa cambiare, ma anche animata da giovani e donne pronti a lottare e a pagare di persona per un futuro più giusto. L’autore si fa testimone, davanti alla chiesa e alla società, di una nuova speranza fatta di reciprocità e non solo di solidarietà: saggezza antica che il Sud regala al Nord e che diventa uno stile, anche politico, di interrelazione con ogni Sud del mondo.
17,00

Una chiesa tra gli ulivi. Riflessioni pasquali di un vescovo

Una chiesa tra gli ulivi. Riflessioni pasquali di un vescovo

Giancarlo Maria Bregantini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Una raccolta di omelie e di riflessioni in preparazione alla Pasqua, in cui siamo invitati a vivere la nostra fede nella croce e nella risurrezione di Gesù come strumento di lotta pacifica per una società all’insegna della solidarietà, della legalità e della responsabilità sociale. Vi auguro di essere il Cireneo, colui che prende la croce dell’altro, che fa la notte in ospedale per l’amico, che lo aiuta con un prestito senza usura, che solleva, che telefona all’amico per chiedere: «Come stai?», che capisce, che comprende.
7,90

Visite pastorali 2012-2015

Visite pastorali 2012-2015

Giancarlo Maria Bregantini

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2018

pagine: 634

Un volume dell’arcivescovo GianCarlo Bregantini della diocesi di Campobasso-Boiano, sulle sue visite pastorali nell’intera realtà diocesana dal 2012 al 2015. È una raccolta di relazioni che il vescovo ha scritto durante la visita nelle 70 parrocchie del territorio ecclesiastico della diocesi, in Molise. Esso fotografa bene l’intera realtà diocesana, un servizio utile e prezioso corredato di puntuali foto che commentano attraverso gli scatti, l’impatto con ogni realtà visitata: dalle chiese alle scuole, agli incontri con i malati, alle stalle, alla realtà del lavoro e delle aziende, al mondo rurale, agli incontri con i giovani.
25,00

Don Raffaele Bove. Uomo di Dio con il sorriso per i poveri
10,00

Le stigmate e la misericordia. San Francesco d'Assisi nell'esperienza cristiana di don Tonino Bello

Le stigmate e la misericordia. San Francesco d'Assisi nell'esperienza cristiana di don Tonino Bello

Francesco Neri

Libro: Libro rilegato

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2016

pagine: 368

La persona e l’opera del Servo di Dio Antonio Bello sono caratterizzate da una dimensione costitutiva: il francescanesimo. Appartenente all’Ordine Francescano Secolare, don Tonino ha spesso citato gli scritti e i gesti di Francesco d’Assisi, e si è rifatto in modo esplicito all’esempio del santo, come nel memorabile viaggio di pace a Sarajevo. Questo libro è perciò dedicato a illuminare la componente francescana di una luminosa figura contemporanea di santità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.